Risultati della ricerca


7 discorsi per bilancio per un totale di 29 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro segretario di Stato per il Tesoro e ad interim per il bilancio; dall' onorevole Cipriano Facchinetti, dalla carica di ministro segretario di [...]

[...] ' onorevole Dott Prof Giuseppe Pella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il Tesoro e ad interim per il bilancio; l' onorevole Avv [...]

[...] del Tesoro , mi basti qui rilevare che il bilancio è attualmente gravato da un complesso di oneri, in prevalenza di natura eccezionale e transitoria, di [...]

[...] , il caposaldo fondamentale per il riassetto del nostro bilancio. bisognerà in primo luogo procedere all' abolizione dei prezzi politici , sia pure coi [...]

[...] alla tesoreria non saranno, però efficienti — allo stato attuale — per determinare, da soli, l' assetto definitivo, del bilancio. dovremo contare [...]

[...] AUSA e INTERIMAID, esistono già alcune categorie di impiego preferenziali. l' impiego è per una parte anche in stretta. connessione col bilancio [...]

[...] quali, se lo potesse, dovrebbe sopperire il bilancio colle sue entrate. pensate, esemplificando, alla riforma agraria , alla assistenza sociale, al [...]

[...] Mezzogiorno, eccetera il risanamento del bilancio è del resto una condizione dello stesso piano ERP. ecco gli impegni che prenderemo in confronto degli [...]

[...] economiche; adozione delle misure finanziarie e monetarie che si rendono necessarie per la stabilizzazione della moneta e per portare il bilancio [...]

[...] volontà di vita e di ardimento del popolo italiano . perciò, pure in mezzo alle strettezze del bilancio, non abbiamo trascurato né trascureremo la scuola [...]

[...] oneri finanziari in una percentuale che, in relazione alle altre spese di bilancio, non fu mai così alta. nel corrente amo finanziario si è raggiunto l' 8 [...]

[...] per cento delle spese del bilancio, mentre nel quarantennio precedente la media delle spese a favore della scuola si aggirava sul 4 per cento delle [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Lombardi Riccardo, in un discorso di critica sostanziosa, mi ha mosso l' accusa di non avere io parlato della situazione del bilancio [...]

[...] . e difatti, rinviando a questa esposizione, che, ripeto, è imminente, mi sono limitato a dire alcune cose, però molto importanti, circa il bilancio [...]

[...] , coi dovuti aggiornamenti della situazione, quella dell' ex ministro del Bilancio . mi si è mossa anche l' accusa di non aver fatto dichiarazioni [...]

[...] applicazione. devo notare che soltanto nel bilancio 1947-48 appaiono stanziamenti che rendono possibile l' attuazione di un programma di irrigazione [...]

[...] ' utilizzazione del fondo-lire verrà portata o come allegato o inserita nel bilancio stesso. vorrei aggiungere una rettifica anche per l' affare degli autocarri [...]

[...] il ministro Corbellini lasciasse cadere le sue obiezioni tecniche. la verità è che abbiamo preso impegno, in bilancio, per 500 milioni e dovevamo [...]

[...] impiegarli. quindi ho potuto rispondere che le obiezioni tecniche del ministro Corbellini non possono impedire l' attuazione del bilancio. però devo dire [...]

[...] , che nei passati bilanci non compariva affatto, nel bilancio attuale dovrebbe risultare per i seguenti lavori: risanamento, 10 milioni; costruzione di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in un discorso sul bilancio dell' Interno (discorso che in verità ognuno ha interpretato, come sempre accade, a modo suo), di puntualizzare questa [...]

[...] : quando si abbraccia una di queste idee, bisogna essere coerenti sino alle estreme conseguenze. altro discorso: quello di Scelba sul bilancio dell' Interno [...]

[...] inviolabile saracinesca dell' articolo 81, ma anche perché tutti i capitoli del bilancio del Tesoro erano stati approvati preventivamente, in tutta [...]

[...] : « come, il Msi ha degli iscritti in mezzo ai braccianti? » . sì, signori. voi, come già dissi parlando sul bilancio del ministero dell'Interno , siete [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
418 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . le esportazioni da 54 milioni di dollari al mese nel 1947 sono salite, a 80 milioni al mese durante il 1948; il bilancio dello Stato è passato da un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . persistete a presentare l' Unione Sovietica come paese militarista, siete costretti a tacere che nel suo bilancio, le sue spese militari, che non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attuale del bilancio dello Stato o poco più. e come impiegherete questa somma? una volta che tutte le vostre prospettive economiche e finanziarie si [...]

[...] servendovene per sanare il bilancio dello Stato . allora però avrete una situazione industriale insostenibile, e particolarmente insostenibile in quei settori [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 18 aprile. la Camera mi è testimone del modo con cui il problema della revisione fu discusso in sede di approvazione del bilancio degli Esteri. a me [...]