Risultati della ricerca


5 discorsi per classe per un totale di 14 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
1144 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 7 giugno hanno provato che la strada che seguivamo ci portava lontani dalla nostra meta e quindi era una strada che non giovava né alla classe [...]

[...] presenza al Governo sia veramente utile alla causa della classe operaia e lasci tracce positive della sua azione. il quadripartito, così come era concepito [...]

[...] adoperarsi per creare le condizioni che permettano di realizzare una politica sociale e generale largamente orientata verso la classe lavoratrice . è [...]

[...] sociale veramente orientata verso la classe lavoratrice . non quindi una politica paternalistica, onorevole Fanfani, ma una politica veramente [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ultimi mesi. parlo del congresso delle « Acli » a Napoli e dello spirito che vi è prevalso; parlo della solidarietà nell' azione di classe che, in [...]

[...] essa si sarebbe mostrata capace sul serio di realizzare il proprio generico programma sociale, e ciò sarebbe servito alla classe operaia , e nel [...]

[...] diventasse possibile caso per caso, farebbe uscire dall' astrattismo la nuova classe politica in formazione, la costringerebbe all' analisi e alla [...]

[...] sociale e riformatore. è uno Stato che mostra il pugno alla classe operaia e al movimento operaio , ai suoi partiti, ai suoi sindacati. è uno Stato [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza, trasformerebbero il nostro regime democratico in dittatura di classe e di partito, sicché la loro conquista significherebbe la fine della [...]

[...] perdere il contatto con lo Stato-guida, non distanziarsi da quella che chiama l' unità della classe operaia . sotto il velame di una indignazione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] viene fatta alla classe operaia , ai lavoratori di opinioni sociali avanzate e alle loro organizzazioni nella direzione della vita economica e politica [...]

[...] allora... vi è un elemento di analogia ed è l' incertezza, lo smarrimento di quella parte della classe dirigente che non riesce a vedere quali sono i [...]

[...] attuale, al passo che si riuscì a fare. perché qualcuno comprese che era necessario, intorno al 1900. si deve aprire alle forze organizzate della classe [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libera democrazia alla dittatura di classe, se vogliamo che gli stranieri credano agli impegni del Governo e all' avvenire democratico della nostra [...]