Risultati della ricerca


5 discorsi per economia italiana per un totale di 6 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 479 - seduta del 05-05-1986
Sulla centrale nucleare di Latina
1037 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 479 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cose, anche l' economia italiana , oggi ci troviamo con un Governo che dà risposte — chiedo scusa, signor ministro — da anime morte gogoliane e non da [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociali diretti a « far uscire l' economia italiana dalla stretta inflattiva e recessiva » , ricordando allora in primo luogo la responsabilità ed il [...]

[...] solidarietà occidentale, come fattore di equilibrio, di stabilità, di progresso e di pace. onorevoli colleghi , il risanamento dell' economia italiana resta [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disconoscere la inderogabilità e l' urgenza, e sono necessarie correzioni significative in molti campi. l' economia italiana deve uscire dalla stretta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 1935 contro la Società delle Nazioni a sostegno della economia italiana nei confronti della quale era stato dichiarato l' embargo per la guerra [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' economia italiana alla ripresa internazionale; al contrario, il rischio che corriamo è quello di un aggravarsi del nostro distacco rispetto agli [...]