Risultati della ricerca


5 discorsi per Senato della Repubblica per un totale di 5 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritenere che la Camera, come ha già fatto il Senato della Repubblica , condivide il progetto di Unione Europea ed impegna il Governo, con le procedure [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
290 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e precisato nella replica al Senato della Repubblica : è una preoccupazione che condivido quella avanzata circa la natura ed efficacia di queste [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ieri ho avuto modo di affermare al Senato della Repubblica , suscitando polemiche che non considero, anche in questo caso, giuste. al Senato ho [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei Deputati il 15 luglio 1982 ed attualmente in corso di approvazione al Senato della Repubblica . una precisazione, infine, in relazione all [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanti ne saranno salvati, fra le decine di milioni — è un documento del Senato della Repubblica — entro la fine dell'anno » . allora, era parso che [...]