Risultati della ricerca


7 discorsi per per cento per un totale di 36 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anni, un aumento della produzione industriale italiana del 40 per cento e della produzione agraria del 15 per cento . chi abbia elaborato questi dati [...]

[...] internazionali. dal 1937-39 al 1951 in Italia l' occupazione industriale è diminuita del 2,2 per cento , mentre la popolazione, nello stesso periodo, è [...]

[...] aumentata del 6,8 per cento . acciocché le cose risultino più chiare, sarà bene ricorrere a un confronto mettendo accanto alle cifre che ho letto quelle [...]

[...] di altri paesi europei , pur essi capitalistici. in Austria l' occupazione industriale è aumentata nel 1951, rispetto al 1938, del 69 per cento , in [...]

[...] Olanda del 62 per cento , in Norvegia del 57, in Danimarca del 55, in Svizzera del 50, in Finlandia del 40, in Svezia del 35, nella Germania [...]

[...] occidentale del 24, in Inghilterra del 20 per cento , in Francia del 14 per cento . noi abbiamo invece una cifra negativa, e tanto più negativa se la mettiamo [...]

[...] , abbiamo un aumento della occupazione industriale del 24 per cento , in Austria del 22 per cento , in Danimarca del 14 per cento , in Olanda del 12 per [...]

[...] cento , in Norvegia del 9 per cento , in Finlandia del 7 per cento , in Inghilterra del 6, in Francia del 5, in Svezia del 3. in Italia abbiamo [...]

[...] invece una diminuzione dell' 1 per cento . le cifre diventano poi ancora più preoccupanti se ci limitiamo a un settore dell' industria che è per noi il più [...]

[...] percentuale del prodotto netto dell' industria meccanica sul totale del prodotto netto industriale, mentre era del 21 per cento nel 1938, è del 18,8 per cento [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stupisce e grida allo scandalo perché i nostri voti sarebbero passati dal 32 per cento , come erano il 18 aprile, al 37 per cento . la realtà è un po [...]

[...] consultati (e sono 56), il 40,9 per cento di voti ai partiti dell' estrema sinistra , il 33,3 per cento alla Democrazia Cristiana , il 18 per cento ai partiti [...]

[...] partiti di sinistra salgono al 45,3 per cento ; i voti della Democrazia Cristiana sono il 40,1 per cento ; i voti dei partiti apparentati 7,3 per [...]

[...] cento : totale di Democrazia Cristiana e apparentati 47,4 per cento . inoltre sono riuscito a far compiere un calcolo sui voti di 3140 comuni minori [...]

[...] , quanto i voti degli apparentati, quanto i voti dei partiti di destra non apparentati) 56,5 per cento . queste poche cifre danno il quadro dei [...]

[...] conto del fatto che, alla luce della consultazione elettorale, risulta che il paese, in masse imponenti che arrivano fino al 45 per cento del voto di [...]

[...] 40-45 per cento dei cittadini non è d' accordo con la vostra politica estera atlantica, ma vuole, invece, una politica di pace? ogni giorno ci [...]

[...] quale voglia rafforzare la posizione del proprio paese nei rapporti internazionali non potrà mai trascurare questo 40-45 per cento dei cittadini, ma [...]

[...] dovrà fare una politica la quale, anche non coincidendo appieno con quello che viene proposto da questo 40-45 per cento , possa però ricevere un minimo di [...]

[...] , appartenenti a 49 province. secondo i dati forniti dal ministero dell'Interno , questi voti si ripartiscono in questo modo: partiti di sinistra 43,5 per [...]

[...] cento della massa elettorale; partiti differenti dai partiti di sinistra (in questa cifra sono cioè compresi tanto i voti della Democrazia Cristiana [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo, sì, un aumento del 3 per cento della produzione agricola, ma ad esso corrisponde una diminuzione quasi analoga del reddito agricolo. vuol dire [...]

[...] cento , è stato nella Germania occidentale del 56, in Olanda del 32, in Francia del 42, in Belgio del 27 per cento . la rapacità del nostro ceto [...]

[...] preoccupare. tanto per citare un esempio, il salario minimo nel campo metalmeccanico è a Siracusa inferiore del 25 per cento a quello della stessa [...]

[...] Sassari, 971 a Palermo, 817 a Cosenza. tra operai adulti e giovani operai il divario di salario è del 50 per cento . a Milano il salario settimanale di un [...]

[...] attuato la famosa riduzione dell' 1,40 per cento dei salari per la riorganizzazione del fondo pensioni. oltre a ciò, ella, onorevole Tambroni, credo il [...]

[...] 19 febbraio di quest' anno, ha presentato un disegno di legge in cui si propone una nuova riduzione dello 0,35 per cento , sempre con qualche pretesto [...]

[...] particolarmente evidente in questo periodo di ripresa. indichiamolo rapidamente. un aumento della produzione industriale innegabile, che tocca il 10,9 per [...]

[...] cento nell' ultimo anno in confronto col precedente, che però fu un anno di depressione. di conseguenza una enorme accumulazione di ricchezza e di potere [...]

[...] bassi di tutta l' Europa occidentale . l' aumento dei salari reali dal 1950 al 1958 che, secondo le statistiche, sarebbe stato in Italia del 15 per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupati è del 28 per cento , nell' agricoltura 15 inferiore come media, ma tocca punte molto più alte, che raggiungono sino il 67 per cento nelle [...]

[...] orientale ? il 152 per cento in rapporto all' anteguerra in Polonia; il 127 per cento in Ungheria; il 134 per cento in Bulgaria; il 110 per cento in [...]

[...] mani delle caste dirigenti capitalistiche. è inutile che voi ci diciate che in Italia il fascismo ha già nazionalizzato più del 50 per cento della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superano il 18 per cento , costituiscono la percentuale più bassa di tutto il mondo. la Russia, secondo voi, ha aggredito tutti, persino, — sapete chi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] industriale, in questo periodo, di circa il 40 per cento , inferiore soltanto a quello della Germania occidentale , che è superiore al 50 per cento nello [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' articolo 2 della nuova legge sulla Cassa per il Mezzogiorno che riserva una quota del 40 per cento negli investimenti degli enti controllati dallo Stato [...]