Risultati della ricerca


6 discorsi per unione per un totale di 22 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibile la coesistenza ideologica (è Kruscev il primo ad affermarlo), è possibile in alcuni casi una pratica unione di volontà, per realizzare fini [...]

[...] per le quali l' Unione Sovietica accettò di firmare il trattato. la Svizzera è tradizionalmente sottratta al gioco della politica mondiale . tutte le [...]

[...] indipendenza e soprattutto con l' Unione Sovietica . l' adesione dell' Italia alla politica dell' Onu e ad ogni iniziativa di disarmo era uno dei [...]

[...] ' Unione Sovietica . è chiaro ormai che il superamento delle ingiustizie lasciate dalla seconda guerra mondiale e, in primo luogo, la lacerazione della [...]

[...] l' Unione Sovietica . ma il dialogo non comporta soltanto l' incontro di questo o quel personaggio politico, quanto piuttosto l' incontro di due [...]

[...] verso una sempre più valida comunità atlantica, e rende più difficile il dialogo costruttivo con l' Unione Sovietica . occorre intendere che il problema [...]

[...] , perché la forza militare europea aggiungerebbe ben poco. ma proprio perché il dialogo con l' Unione Sovietica tende ad esplorare e ad incoraggiare ciò [...]

[...] cui non pretende di sottrarre alla comunità atlantica il suo compito maggiore, che è il confronto costruttivo con l' Unione Sovietica . in un confronto [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] belligeranti vittoriose, di fronte alla politica minacciosa dell' Unione Sovietica . i dolorosi fatti che hanno determinato la fine dell' illusorio periodo [...]

[...] liberazione nazionale coincide con l' inizio della resistenza dell' Occidente alla minaccia che viene dall' Unione Sovietica , ed è in quel momento che [...]

[...] Togliatti ha affermato nel suo discorso di ieri l' altro che lo sviluppo dei paesi totalitari, lo sviluppo dell' Unione Sovietica , è superiore a quello [...]

[...] rispettive popolazioni. conosciamo anche noi quale è il ritmo di produzione della Unione Sovietica e sappiamo soprattutto quale è il ritmo di produzione della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito comunista dell' Unione Sovietica e la denuncia dei crimini staliniani, avvertimmo i primi sintomi di una situazione nuova, che doveva poi [...]

[...] tradursi nella politica distensionista sviluppata di lì a poco dall' Unione Sovietica nonché dal maturarsi, in seno ad importanti settori della classe [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garantire, con la unione e la forza, un equilibrio di potenza contro il blocco sovietico. fautori come siamo di una politica di disarmo controllato [...]

[...] ' Unione Sovietica nel quadro della situazione regionale europea e il problema delle relazioni con i popoli dell' Asia meridionale e dell' Africa e in [...]

[...] particolare del Medio Oriente . la coesistenza con l' Unione Sovietica , il consolidamento della pace, il tentativo di estendere il benessere nell [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che inevitabilmente dovranno avvenire tra l' Occidente e l' Unione Sovietica su problemi che interessano tutto il mondo. vi sono, in Italia, dei [...]

[...] valori storici e morali. noi saremmo ben lieti se l' Unione Sovietica riconoscesse questi valori e diventasse « occidentale » , nel senso che noi diamo [...]

[...] di tutti e del destino della stessa Unione Sovietica , questi valori devono essere difesi e salvati. ma per salvarli occorre che, nella grande [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] amicizie internazionali e l' Unione Europea . ebbene, io penso che l' attuale politica del Governo, nelle sue linee generali, sia giusta, e non sia, al [...]

[...] molto simile a quel Governo di unanimità nazionale che auspicano e che nasconde l' alleanza con la potenza continentale più forte, cioè con l' Unione [...]