Risultati della ricerca


12 discorsi per La Libertà per un totale di 27 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difesa della libertà. nessuno di essi rinuncia, quindi, al suo patrimonio ideale, ma ciascuno concorre oggi a garantire la libertà che è condizione per [...]

[...] contro la violenza significa pieno sviluppo della libertà e garanzia di effettiva democraticità della legge: difendere la libertà dalla violenza [...]

[...] situazioni, a interpretare le passioni, ad assumere responsabili decisioni di giustizia. noi abbiamo fiducia che il Governo rispetti e sviluppi la libertà [...]

[...] potere democratico. noi respingiamo le violenze estremiste perché crediamo nella libertà, nella sua dignità morale, nel suo valore costruttivo: è la [...]

[...] libertà che rende inutile, inconcepibile e quindi impossibile la violenza. noi respingiamo la confusa esplosione delle opinioni e le disordinate pressioni [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cristallizzazione sociale, ma di rinnovamento e di progresso. esso vuole garantire, senza alcuna rinuncia, la libertà; vuole, nella libertà, dar vita in Italia ad [...]

[...] eccessivo affollamento; l' eliminazione delle strozzature e degli abusi che ostacolano la libertà di concorrenza e una nuova disciplina delle società [...]

[...] , la vostra fiducia e la fiducia del paese. la useremo per lavorare per la nostra patria, per la pace religiosa, per la libertà delle coscienze, per [...]

[...] lo sviluppo della cultura, della tecnica, della formazione umana, per il progresso economico e sociale , per la libertà e dignità di tutti i cittadini [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
749 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere politico che renda grande il rischio per la libertà, rischio dal quale noi abbiamo voluto difendere e dal quale continuiamo a difendere [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incertezze, che alla fine possono rivelarsi non meno pericolose della ondata di violenze. il Governo ha il dovere di tutelare la pace, la libertà e la [...]

[...] profondamente smarrita, ma non ha rinunziato ad essere se stessa . la libertà ha forti radici. il senso civico può ancora prevalere sulle spinte corporative e [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo fatto in questi anni una politica di libertà, difendendo la libertà; abbiamo fatto insieme, in uno sforzo meritorio di conciliazione che resta [...]

[...] dittature reali o ipotetiche non potrà valere nei confronti della libertà, non potrà servire cioè per soffocare puramente e semplicemente la libertà [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale il paese ritornerà a credere nella democrazia, ad apprezzare valori della libertà. la libertà è una realtà in Italia, garantita com' essa è stata [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . si tratta di dare ad esso soluzione nell' ordine e nella pace sociale, senza rischio per la libertà. ecco perché, nel complesso, soluzioni centriste [...]

[...] tentazione dell' estremismo, senza indulgere a posizioni negative. per assicurare la ripresa produttiva, il giusto sviluppo economico e sociale , la libertà [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di azione che utilizza organicamente le varie e complesse leva dell' intervento pubblico nell' economia, per creare il quadro nel quale la libertà di [...]

[...] responsabile degli USA è legata la libertà di un numero cospicuo di Stati dell' Asia orientale. a proposito della questione altoatesina, desidero precisare che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in modo profondo ed irrimediabile i dati della situazione politica italiana compromettendone la libertà, la varietà sociale, la sicurezza [...]

[...] scelte che sono per noi irreversibili e che riflettono la libertà e, nella libertà, l' elevazione morale e materiale della persona umana. così come [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziale: assicurare in Italia il gioco democratico, salvare la libertà, garantire la normale evoluzione sociale e politica. potrà sembrare questo un dato [...]

[...] rinnovamento sociale. e tuttavia il bene più prezioso è la libertà, la regolarità della vita democratica , l' apertura ad ogni positiva evoluzione sociale [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Sociale Italiano ) nelle quali è una minaccia potenziale ai liberi ordinamenti, nella ferma volontà di difendere oggi come ieri la libertà del popolo [...]

[...] nuova strada che speriamo completi e perfezioni il lavoro che abbiamo svolto finora per difendere la libertà e assicurare la giustizia per il popolo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spargimenti di sangue. questa concatenazione di eventi, confrontata con la ripresa democratica in alcuni punti del mondo, mette in evidenza come la [...]

[...] libertà sia un bene indivisibile che, se si vuole per sé, non può essere disconosciuta ad altri, nonché il ruolo svolto nel processo di decolonizzazione [...]