Risultati della ricerca


6 discorsi per per cento per un totale di 70 occorrenze

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 39 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per cento contro un aumento medio del 5,8 per cento del periodo 1950-60. anche rispetto a tutti i paesi occidentali, il reddito ha segnato incrementi [...]

[...] aumentati in termini reali dell' 11,2 per cento , sia nel settore del beni di consumo , il cui incremento è stato del 6,8 per cento . infine, anche la [...]

[...] domanda dall' estero è aumentata del 17 per cento sull' anno precedente . tutti questi incrementi sono anch' essi superiori alle medie di aumento del [...]

[...] investimenti interni e delle esportazioni: i primi hanno raggiunto un livello pari al 25 per cento del totale delle risorse disponibili per usi interni, le [...]

[...] seconde hanno toccato un valore equivalente ad oltre il 17,5 per cento del reddito nazionale lordo. passando all' aspetto finanziario del bilancio [...]

[...] bancario è fortemente aumentata, ma un ritmo più intenso hanno avuto gli impieghi, sicché il rapporto impieghi-depositi è salito dal 71,3 per cento di fine [...]

[...] 1960 al 73,1 per cento di fine 1961. le iniezioni di liquidità — per un ammontare complessivo di 192 miliardi di lire — effettuate dalla Banca [...]

[...] incremento di attività di circa il 12 per cento , e aumenti anche superiori alla media caratterizzano, in particolare, alcune. produzioni-chiave, quali la [...]

[...] esportazioni di merci hanno raggiunto il valore di 700,8 miliardi di lire , con un incremento di poco meno del 16 per cento nei confronti del primo trimestre [...]

[...] miliardi di lire — un aumento pari al 15,8 per cento . la congiuntura internazionale non è stata in questi ultimi mesi particolarmente sostenuta [...]

[...] automobilistico di autoveicoli, risultate nel primo trimestre del 25 per cento superiori a quelle del corrispondente periodo del 1961, l' incremento netto degli [...]

[...] , che segnano rispettivamente, nei confronti degli analoghi periodi del 1961, un aumento del 12 e del 24 per cento . quanto alla futura evoluzione della [...]

[...] , registrava così, al 31 marzo scorso — ultimo mese per il quale si disponga degli appositi indici Istat » — aumenti compresi fra il 15,4 per cento [...]

[...] per i prestatori d' opera del commercio e il 15,5 per cento per il settore trasporti. e a partire dal 1° maggio — a parte ogni altra variazione [...]

[...] sul gettito IGE, che registrano in questi primi mesi del 1962 un incremento, sul corrispondente periodo del 1961, del 18,1 per cento per la domanda di [...]

[...] macchinario e del 13,5 per cento per quella di materiale da costruzione; l' ulteriore aumento delle importazioni di beni finali strumentali; e il [...]

[...] specializzati, ai primi di maggio. a tale data, a un 12 per cento di aziende producenti beni di investimento, che indicava un livello di ordinativi [...]

[...] basso, si contrapponeva un 60 per cento di aziende con ordinativi normali, e un 28 per cento con ordinativi alti. se da questi dati si passa a quelli [...]

[...] incremento relativamente maggiore degli incassi per esportazioni di merci rispetto ai pagamenti per importazioni (22 per cento quest' anno contro il 12 per [...]

[...] cento ) e al forte sviluppo delle entrate per rimesse emigrati (33 per cento ). nel settore dei movimenti di capitali (incluse le partite non [...]

[...] ' anno, si è incrementata di 272 miliardi, pari al 2,3 per cento , manifestando un più accentuato sviluppo rispetto al primo trimestre dell' anno passato [...]

[...] (145 miliardi e 1,4 per cento ). ove si estenda il raffronto al periodo di 12 mesi, rimane confermato l' accresciuto ritmo di sviluppo del lavoro di [...]

[...] (tasso di incremento 18,1 per cento ); questo risultato supera nettamente, anche in termini relativi, quello conseguito nel precedente intervallo di [...]

[...] dodici mesi compresi fra fine marzo 1960 e fine marzo 1961 (1.433 miliardi e 16,1 per cento ). esaminando le due categorie di depositi in cui affluisce [...]

[...] ' anno la consistenza dei depositi a risparmio è aumentata di 213 miliardi e del 3,4 per cento (a fronte di 166 miliardi e 3,1 per cento nel primo [...]

[...] 17,5 per cento (a fronte di 742 miliardi e del 15,3 per cento del periodo compreso fra marzo 1960 e marzo 1961). le nuove disponibilità affluite nei [...]

[...] compreso fra marzo 1961 e marzo 1962, un incremento di 885 miliardi (pari al 18,7 per cento ), contro un accrescimento di 690 miliardi (17,1 per cento [...]

[...] del 71,4 per cento , rispecchiando una situazione adeguata alle esigenze operative delle aziende. se questo è stato l' andamento del credito, non [...]

[...] . per le quotazioni ingrosso delle merci gli aumenti — anche se tali da far lievitare l' indice generale dei prezzi ingrosso del 2,7 per cento in [...]

[...] 0,5 per cento al mese. all' ascesa dei prezzi concorrono infatti, in questo caso, non solamente i prezzi dei generi alimentari, peraltro accresciutisi [...]

[...] in soli sei mesi del 2,6 per cento circa, al netto di quelle che possono essere le cause di maggiore spesa — derivanti dall' inevitabile [...]

[...] stesso periodo, risultano infatti aumentati in media — sempre sulla base degli indici « Istat » — del 3,1 per cento , e cioè in misura superiore [...]

[...] per cento per gli incassi e del 15,4 per cento per i pagamenti rispetto all' uguale periodo dell' esercizio scorso. tralasciando per ora ogni ulteriore [...]

[...] ' anno l' aumento percentuale degli incassi e dei pagamenti di bilancio è stato rispettivamente del 16,3 per cento e del 25,6 per cento in confronto ai [...]

[...] piani, all' incirca per il 50 per cento ; per poco più di un altro 25 per cento è previsto per l' approvvigionamento dei fondi il ricorso al mercato [...]

[...] finanziario , con carico al bilancio dello Stato dei piani di ammortamento da 20 a 35 anni, secondo i programmi. per il residuo 25 per cento la spesa [...]

[...] per la parte dei piani già realizzata, e salirà invece gradualmente all' ordine del 40 per cento per la parte da realizzare nel prossimo quinquennio [...]

[...] del 1961, le importazioni sono risultate pari in valore, nel primo trimestre di questo anno, a 901,2 miliardi di lire , con un aumento del 10,9 per [...]

[...] cento rispetto all' analogo periodo del 1961. è particolarmente significativo, a conferma dell' elevata attività delle produzioni industriali, che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coefficiente di svalutazione. ai valori attuali, quel debito pubblico oggi ammonterebbe a 7.916 miliardi. siamo a 4.451, cioè al 56,45 per cento del [...]

[...] preoccupazione. infatti il 36 per cento di esso è rappresentato da debiti patrimoniali (consolidati redimibili e poliennali) e il 64 per cento da [...]

[...] cosiddetto debito patrimoniale è composto per il 95.10 per cento da scadenze di buoni poliennali e solo per il 4,90 per cento da debiti consolidati: quindi so [...]

[...] miliardi, con un aumento quindi fra il 1950 e il 1955 del 50 per cento . ebbene, la circolazione alla fine del 1950 era di 1.173 miliardi, oggi è di [...]

[...] 1.712 miliardi; abbiamo quindi un aumento del 46 per cento . voi sapete che, quando la circolazione non aumenta in misura superiore all' aumento del [...]

[...] , notiamo che il reddito nazionale dal 1954 al 1955 è aumentato del 7 per cento , la produzione industriale dell' 8-9 per cento , il costo della vita [...]

[...] di solo il 2,3 per cento all' incirca. quindi i maggiori indici della nostra vita economica non sono tali da gettarci nell' allarme. è vero: vi è un [...]

[...] cifre. nel 1950-51 le imposte dirette davano miliardi 187,3 rappresentando il 14,6 per cento di tutte le entrate tributarie; fino al 1954-55 questa [...]

[...] percentuale non era aumentata: restava del 14,3 per cento . nel 1955-56 essa era salita al 17,5 per cento , nel 1956-57 al 18,2 per cento . cioè, nel [...]

[...] partenza. le tasse ed imposte dirette sugli affari passavano, nello stesso spazio di tempo, da 31,7 a 33,9 per cento ; le dogane e imposte sui consumi [...]

[...] degli USA l' imposta sul reddito nazionale pesava per il 50,6 per cento e l' imposta sul reddito delle società per il 34,5 per cento ; nella Svezia l [...]

[...] ' imposta cumulativa sul reddito e sulle società pesava per il 40,8 per cento ; nel Regno Unito per il 49,3 per cento ; in Olanda per il 32,2 per cento [...]

[...] ; in Germania per il 38 e qualche cosa; nel Belgio per il 41,6 per cento . cioè, mentre in questi paesi le imposte dirette si avviano a rappresentare [...]

[...] , quando non l' abbiano superato, il 50 per cento delle entrate tributarie, totali, risponderò. noi siamo assai lontani da questa percentuale. nel 1956 [...]

[...] -57, considerate le nuove imposte, non siamo arrivati che al 18,2 per cento del totale. si dice, lo ha detto anche l' onorevole Malagodi e lo ripete [...]

[...] abbiamo speso, per investimenti produttivi, 468 miliardi, cioè il 24,7 per cento di tutta la spesa; nel 1955-56 abbiamo speso 499 miliardi, cioè il 18,1 per [...]

[...] miliardi nel 1955-56: pesava per il 7,4 per cento nel 1950-51, ed è salita al 14,1 per cento nel 1955-56. è un parziale esempio di come sono [...]

[...] cento . la cifra assoluta non è diminuita, perché da 468 miliardi siamo arrivati a 499, ma, se consideriamo che la spesa è passata da 1.893 miliardi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confederazione sindacale inglese l' aumento del solo 3 per cento dei salari, offrendo, in contropartita, la concessione di qualche agevolazione fiscale. e [...]

[...] per cento di aumento dei salari e le Trade Unions rispondono che chiederanno il 5 per cento , e di essere portate a conoscenza della politica degli [...]

[...] quello dell' 8 per cento . ora paragonate questo modo di impostare i problemi con quello in uso nel nostro paese... ho già detto che si tratta di [...]

[...] governo laburista discute: il 3 o il 5 per cento di aumenti salariali? noi, attraverso l' indennità di contingenza e lo svolgimento della stagione [...]

[...] contrattuale, arriviamo nel 1976 al 18 per cento ! se questo corrispondesse ad una sana situazione della economia, sarei ben felice che la massa dei [...]

[...] creditizia. ci avviamo a un rincrudimento d' inflazione dell' ordine del 18 per cento , con una stretta creditizia e monetaria e con disavanzi. e devo [...]

[...] dare per scontato che il 18 per cento giocherà — se giocherà entro questi limiti — in tutto, il settore della Pubblica Amministrazione . come facciamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anno la nostra inflazione dal 13 sarebbe caduta al 3 per cento ; ma dopo 3 anni noi abbiamo preso l' impegno di andare al tasso di svalutazione della [...]

[...] impegno di rientrare dall' inflazione nel giro di 3 anni per raggiungere il tasso dell' 8 per cento ci espone sempre a quei rischi. si dice: prendiamo [...]

[...] per cento . ebbene, onorevoli colleghi , come la Comunità del carbone e dell' acciaio aveva suscitato le preoccupazioni, le grida di allarme della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le costruzioni o con ipoteche sugli immobili non deve superare il 65 per cento del costo controllato dell' immobile; questa percentuale deve essere [...]

[...] ridotta al 50 per cento per costruzioni a fini artigianali e al 40 per cento per costruzioni industriali. gli istituti di credito si impegnano ad [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' emigrazione, non erano di difficile soluzione quando il nostro tasso di sviluppo era dell' 8-9 per cento annuo, quando c' era un grande dinamismo della [...]