Risultati della ricerca


6 discorsi per cittadino per un totale di 23 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
571 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadino comune, un semplice cittadino, come ha voluto sottolineare nell' esordio delle sue dichiarazioni programmatiche in questa sede. nessun [...]

[...] semplice cittadino, infatti, in un sistema politico e di potere come quello italiano, ricopre per oltre quattordici anni la carica di governatore della [...]

[...] Banca d'Italia . nessun semplice cittadino passa attraverso le turbolente vicende che hanno caratterizzato la nostra politica economica e finanziaria in [...]

[...] questi quattordici anni; un semplice cittadino non attraversa le vicende del crack del Banco Ambrosiano , del venerdì nero del luglio 1985, della [...]

[...] svalutazione della lira dopo un' ostinata difesa che ha portato a bruciare qualche decina di migliaia di miliardi. lei non è un privato cittadino: è un [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
608 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in Italia c' è qualcosa che non va nel rapporto tra il cittadino e l' immigrazione. allora, poniamo il quesito e diamo una risposta. perché gli [...]

[...] cittadino, ma al ministro dell'Interno , quanti sono coloro che risultano in regola in Italia, si ha più o meno una cifra di un milione e 300 mila o [...]

[...] rispondere. e se si chiede, non ad un cittadino, ma al ministro dell'Interno , quanti sono coloro che vengono espulsi, si ha davvero una serie [...]

[...] delinque. credo che l' identità certa debba essere una garanzia per tutti perché un cittadino italiano ha il dovere di mostrare una carta d' identità e [...]

[...] un cittadino italiano è doveroso rendere conto di come guadagna e lo stesso vale per un immigrato. mi riferivo all' anagrafe tributaria. avevamo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
562 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importanti per il cittadino sono stati disattesi, troppi argomenti sono stati soltanto accennati oppure annegati in un mare magnum di utopiche speranze. non [...]

[...] pensiamo cioè che, leggendo il suo programma, trarrà motivi per nutrire nuova fiducia nello Stato il cittadino che attende che il Governo lo difenda [...]

[...] dal terrorismo, sia politico sia criminale, il cittadino che attende che il Governo difenda i suoi figli dalla droga e che faccia qualcosa per il lavoro [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli eventi, vi sono dei diritti del cittadino che possono essere meglio garantiti da un' azione svolta a livello comunitario piuttosto che da un [...]

[...] , se volete, in base ad un' altra valutazione che ci accompagna, vale a dire quella di un processo al termine del quale il cittadino si sentirà figlio [...]

[...] quali sarà più agevole al cittadino di ogni paese riconoscersi nell' architettura europea. un' ulteriore considerazione concerne il consenso, anch' esso [...]

[...] cittadino. ora, semplificare atti e procedure significa agevolare il processo di comprensione e, in qualche modo, significa rendere più agevole l [...]

[...] delle questioni che oggi il cittadino europeo solleva? egli chiede chi decide. non si tratta soltanto di determinare chi fa che cosa, che è la tipica [...]

[...] , condivise; il cittadino non chiede soltanto chi decide: il cittadino chiede anche dove si decide. ecco, questo Consiglio affari legislativi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della partecipazione del cittadino alle scelte della politica. ostinarsi a ritenere che la partitocrazia (per giunta una partitocrazia vorace ed [...]

[...] del tutto qualsiasi forma di referendum capace di consentire al cittadino di suggerire, di chiedere, di proporre, di partecipare direttamente, che è [...]

[...] lo nega di fatto e, attraverso l' uso di forme e di limiti, sposta il centro della sovranità dal cittadino al Parlamento e dal Parlamento ai partiti [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gente, se per « sfascismo » si intende cioè il venir meno da parte del cittadino di qualsiasi certezza nell' operato delle istituzioni, in Italia non c [...]