Risultati della ricerca


7 discorsi per bilancio per un totale di 35 occorrenze

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , dopo l' ampia ed analitica esposizione del ministro del Bilancio , per la parte concernente le linee essenziali della cosiddetta [...]

[...] manovra di bilancio, a me spettano soltanto alcune precisazioni. la manovra di bilancio per l' anno 1989 si muove all' interno di due cornici che sono [...]

[...] e di bilancio, due contesti non precostituiti e in parte innovativi rispetto a quelli che erano stati tenuti presenti nel luglio scorso. il primo [...]

[...] previsioni. sulla base di tali elementi di cornice e di partenza, quindi, la manovra di bilancio ha realizzato dati aggregati che nell' insieme possono [...]

[...] dobbiamo pagare per il fatto di lavorare in sessioni di bilancio . è difficile immaginare che si possa chiedere al Parlamento di collocare nell' ambito [...]

[...] della sessione di bilancio l' approvazione di talune misure connesse. non sarebbe serio, infatti, considerata la dimensione dei problemi esistenti all [...]

[...] alla spesa sanitaria possa gravare sul bilancio familiare. infatti, i redditi dichiarati dai lavoratori dipendenti (che sono necessariamente quelli [...]

[...] , la trasformazione della contabilità, la responsabilità sul bilancio delle singole unità operative e così via . abbiamo poi adottato norme [...]

[...] Commissione bilancio, più che in Assemblea. devo infatti far presente che si stanno verificando al riguardo alcuni effetti (su questo anni fa avevo [...]

[...] . per tale motivo ora ripropongo, questa tematica, pur ritenendo che la Commissione bilancio sia la sede più adatta per approfondire tale argomento [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] squilibri, di bilancio negli anni futuri con l' abbandono della tecnica usata che, trasferendo sul futuro promesse che non si potevano mantenere per il [...]

[...] motivo per smentirlo ora — che non basti la politica di bilancio per risolvere i problemi del bilancio; questo è sacrosanto. vi è, al di là della [...]

[...] politica di bilancio, una politica che è poi quella dell' uso delle risorse pubbliche, che non sono soltanto quelle finanziarie — sono uno dei fautori [...]

[...] Governo ha presentato (il bilancio pluriennale) constatiamo che, proseguendo le tendenze presenti nel 1988, a politiche invariate nel 1991 rischieremo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deficit di bilancio, con l' obiettivo di riconvergere verso i parametri definiti nel trattato di Maastricht . considerate le gravi difficoltà [...]

[...] debito pubblico . per questa ragione il Governo assumerà a riferimento per la politica economica e di bilancio nel 1993 il tasso di inflazione del 3,5 [...]

[...] continuata. la disintermediazione del bilancio dello Stato e la crescita delle diffuse imprese piccole e medie dipendono largamente dalla evoluzione del [...]

[...] attraverso l' approntamento di tutto ciò che è necessario per realizzare il concorso di limitati trasferimenti dal bilancio pubblico con il finanziamento [...]

[...] dei poteri di predisposizione, propri del Governo, e di approvazione, propri del Parlamento, del bilancio dello Stato , e sia delle responsabilità [...]

[...] vero efficace ed effettiva. la « sessione del bilancio nei Regolamenti parlamentari » . — in attesa della pur necessaria modifica dell' art. 81 della [...]

[...] Costituzione, parrebbe opportuno che tutti i provvedimenti che incidono direttamente sul bilancio dello Stato affluissero nella specifica sessione, e [...]

[...] comunque all' avvio dell' esame da parte di ciascun ramo del Parlamento; che la presentazione fosse presso le sole Commissioni bilancio; che gli [...]

[...] essere reiterati solo qualora fossero respinti dalla Commissione bilancio e potrebbero essere votati solo a seguito della bocciatura dell' articolo cui si [...]

[...] parallelamente essa persegue per il risanamento finanziario del bilancio statale. l' aumento delle risorse comunitarie dovrà essere operato perfezionando [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; oggi, i 12 mila miliardi disponibili dell' esercizio in corso e i tanti degli anni successivi, largamente provenienti dal bilancio comunitario [...]

[...] D'Alema — riprendere un percorso di riduzione tributaria e contributiva, che è un obiettivo prioritario della politica di bilancio. anche nei primi [...]

[...] di Stato. il processo di riforma dovrà continuare. nella politica di bilancio dovrà trovare posto il completamento di tre importanti azioni iniziate [...]

[...] essere regole di gestione che lo consentano) significativi risparmi. il potenziale maggiore per una politica di bilancio e fiscale, non più dettata [...]

[...] prioritarie a cui potremmo provvedere solo in parte con i nostri risparmi di bilancio. misure fiscali, quali quelle di cui parlavo prima, potranno [...]

[...] proprio territorio, in termini di quantità di persone e di militari inviati in missione ed è attualmente il quinto contributore al bilancio delle Nazioni [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eravamo arrivati. e se non lo si poté fare fu perché, come osservò il presidente Andreatta in seno alla Commissione bilancio del Senato, molte cose [...]

[...] bilancio, ringrazio il relatore per la maggioranza, onorevole Cristofori, che nella sua esposizione ha preannunciato l' adesione della maggioranza [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attingere a capitoli del bilancio statale. cerchiamo di esserne consapevoli: l' abolizione del finanziamento statale non è fine a se stessa , esprime [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diffondessi in promesse troppo simili a quelle che nella sessione di bilancio scriviamo, fingendo di crederci, quando riempiamo di provvedimenti futuri [...]

[...] particolare, l' unificazione del ministero del Bilancio e del dipartimento dell' intervento per il Mezzogiorno vuole avere proprio quella finalità [...]