Risultati della ricerca


5 discorsi per unione per un totale di 37 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occidentali e l' Unione Sovietica . sotto l' influenza di quei fattori che sopra ho indicato, si è creata la possibilità di una certa distensione, quale si è [...]

[...] che poco fa faceva il conto delle divisioni, dei soldati, degli aeroplani che l' Unione Sovietica avrebbe oggi a disposizione? ma non si tratta di [...]

[...] . la potenza di cui temete è il potere nelle mani della classe operaia in un paese come l' Unione Sovietica ; sono i paesi in cui la classe operaia [...]

[...] contro l' Unione Sovietica ; ma è sulla base di quelle affermazioni che si è creata una opinione pubblica al di là dell' oceano e si è creata e si [...]

[...] quinta colonna . nel rapporto Ambrosini si dice chiaramente che tutti coloro i quali lottano per questi ideali sociali, che nell' Unione Sovietica [...]

[...] politica dell' Unione Sovietica è una minaccia per la pace. ella aveva il dovere di portarci le dichiarazioni degli uomini politici sovietici che da [...]

[...] antisovietiche! ella aveva il dovere di dirci quali sono gli atti dell' Unione Sovietica che hanno minacciato gli USA, l' Inghilterra, la Francia, l [...]

[...] ' Italia o altri paesi dell' Europa occidentale . allora si sarebbe accorto che tutto ciò di cui si fa carico all' Unione Sovietica sono gli atti che nei [...]

[...] paesi liberati dall' Unione Sovietica sono stati compiuti per attuare quelle profonde trasformazioni sociali cui aspira la parte migliore del genere [...]

[...] abbia qualcosa a che fare con una politica aggressiva dell' Unione Sovietica . quando ella poi ci parla dei non so quanti patti che sarebbero stati [...]

[...] conclusi dall' Unione Sovietica con i paesi o confinanti o limitrofi, ella dà un argomento contrario alla sua tesi. perché proprio da questa [...]

[...] differenziazione risulta che l' Unione Sovietica non si stacca dalle linee fissate dallo statuto dell' Organizzazione delle Nazioni Unite , tanto che si è guardata [...]

[...] che ribadirne le catene. la nota dell' Unione Sovietica , di cui il ministro degli Affari esteri ci ha dato testé informazione, è un atto che sarà [...]

[...] voluto né saputo fare una simile politica di principio. avete respinto la possibilità di appoggiarvi su questa questione all' Unione Sovietica , perché [...]

[...] vogliamo fare una politica nazionale italiana, dobbiamo per forza aderire alla tesi dell' Unione Sovietica che è quella dell' unità del popolo tedesco e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contro la logica più evidente delle cose e della geografia, noi volessimo identificare il nostro problematico aggressore nell' Unione Sovietica [...]

[...] con una evidente intenzione offensiva nei confronti della Unione Sovietica , intenzione offensiva che va fino al presupposto della guerra preventiva [...]

[...] volta a contenere l' Unione Sovietica su tutte le frontiere per controllarla e far fallire i suoi piani sotto la minaccia costante della forza. il [...]

[...] evento la politica estera di Kennan sposta la difesa degli USA alle frontiere dell' Unione Sovietica e con l' articolo 10 del patto apre gli [...]

[...] di Washington, Londra e Parigi. evidentemente il risultato delle elezioni di Trieste è considerato a Palazzo Chigi privo di importanza per l' Unione [...]

[...] a Roma non ci sia un ambasciatore dell' Unione Sovietica , oppure che il mondo, secondo Palazzo Chigi stia tutto nel triangolo Parigi-Londra-New York [...]

[...] certamente fuori di strada quanti hanno detto in quest' Aula o scritto sui giornali, che la conferenza di Parigi è stata una umiliazione per l' Unione [...]

[...] Sovietica , la prova della sua rassegnazione. perché? l' Unione Sovietica ha ripetuto fino alla noia di voler discutere a cinque, a quattro, a tre, a due [...]

[...] tornare a discutere con l' Unione Sovietica su un piede di uguaglianza. in verità se si è trovata una soluzione provvisoria per Berlino, che un anno [...]

[...] , ciò si deve al fatto che non è bastato sottoscrivere il patto atlantico per mettere la Unione Sovietica nelle condizioni di docilità volute dal signor [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parallelo: l' uno è l' appello alla guerra contro l' Unione Sovietica , l' altro è la maschera con cui si cerca di coprire questo appello per ingannare [...]

[...] e subordinandola, l' iniziativa britannica. per questo abbiamo avuto finora un Piano Marshall e non un' Unione Europea alla Churchill e alla Bevin [...]

[...] scartati e calpestati, come era di dovere, e si è arrivati a un punto tale che in questa sedicente Unione Europea vi saranno i fautori di una [...]

[...] futuro. questa e solo questa è la sostanza della misura che voi ci proponete. questa non è una Unione Europea . questo non è nemmeno l' avviamento ad [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] stessa posizione trovate espressa nel discorso del ministro degli Affari esteri dell' Unione Sovietica , Molotov, in data 7 novembre 1947: « essi (cioè [...]

[...] l' Unione Sovietica e gli USA) possono certamente collaborare; le differenze esistenti tra di loro non sono d' importanza essenziale per quanto [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] possono tutti fallire. ancora una volta, dico, postagli la questione, Stalin risponde: « il governo dell' Unione delle Repubbliche socialiste [...]

[...] divergenze esistenti tra l' Unione Sovietica e gli USA non soltanto sono possibili, ma sono assolutamente necessari nell' interesse della pace del [...]

[...] che preparano la guerra. si tratta infatti prima di tutto di un grande paese socialista, l' Unione Sovietica , dove vivono 260 milioni di uomini i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutta la responsabilità sul capitalismo; voi sull' Unione Sovietica . i fatti e le cose mi pare che vi diano torto ma, se aveste ragione, il problema [...]