Risultati della ricerca


5 discorsi per europeo per un totale di 31 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dall' esprimere le nostre più vive perplessità, nonché dal mettere in rilievo le gravi incognite che si presentano all' orizzonte europeo. devo [...]

[...] impostazione, alla quale egli attribuì il carattere di una manifestazione terzaforzista! ci considerò la prospettiva, la visione di carattere europeo [...]

[...] definitiva, come era il fatto europeo. non era tanto una sottovalutazione, quanto lo stabilire una certa proporzione nella visione dei singoli [...]

[...] prima della guerra. nel campo più ristretto della CECA noi abbiamo avuto il primo avviamento alla creazione di un mercato comune europeo; esperienza non [...]

[...] sovranazionali. quindi, il processo europeo ha progredito non nei suoi aspetti militari e, direi, quasi politici, ma nei suoi aspetti economici che, a [...]

[...] precedente processo europeo era un processo per la creazione di una Europa integrata, noi siamo, con gli accordi di Parigi, alla concezione di un [...]

[...] di esercito europeo non è stato Pleven, non è stato Shuman; il primo assertore dell' esercito europeo è stato Winston Churchill, il capo del governo [...]

[...] problemi. la partecipazione dell' Inghilterra al sistema di difesa europeo era scontata anche nel quadro della CED. vi è una prova di questo, una prova [...]

[...] ' Inghilterra diventa parte integrante del sistema europeo di difesa, il signor è Monnet ottiene l' associazione dell' Inghilterra alla CECA. quindi il processo [...]

[...] europeo si svolge quasi contemporaneamente in direzioni diverse: i continentali, attraverso gli accordi di Parigi, si muovono verso l' Inghilterra; l [...]

[...] organismo europeo fornito di poteri e di attribuzioni potenzialmente illimitati nel campo culturale, sociale ed economico, proprio come è desiderato dall [...]

[...] ' onorevole Pacciardi » . importanti dichiarazioni, che per noi sarebbero anche estremamente consolanti, per noi che del processo europeo non abbiamo visto [...]

[...] Bruxelles, sopratutto se lo paragoniamo a quello che è stato raggiunto da altre istituzioni di carattere europeo? ho qui, con me, un rapporto del [...]

[...] ' onorevole Cantalupo si compiace che l' Inghilterra sia più presente nel gioco europeo e d' altra parte non si compiace che l' Inghilterra sia il [...]

[...] leadership nel gioco europeo. c' è dunque una sua politica filoinglese e una sua politica anti-inglese, c' è cioè l' esempio, attraverso queste [...]

[...] costituzione di un grande spazio — soprattutto economico — europeo? c' è la presenza dell' Inghilterra come contropartita del successo che la diplomazia [...]

[...] sovietica ha conseguito, impedendo la costruzione di un grande spazio europeo. ma l' Ueo sarà il punto di arresto? perché se anche su questo dovessimo [...]

[...] , quindi, di un principio di creazione del grande spazio europeo. io vorrei porre una domanda a coloro che hanno sempre osteggiato la visione [...]

[...] spazio politico ed economico degli USA e perché un grande spazio politico ed economico dei paesi dell' Occidente europeo non deve esistere, senza che [...]

[...] socialista : non interessano questi problemi? una politica di espansione del mercato europeo, con il superamento delle frontiere nazionali, non interessa il [...]

[...] , fin da adesso, la via attraverso la quale può riprendere il processo integrativo economico europeo, vorremmo vederne gli strumenti. vorremmo sentire [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] profonda esigenza e vocazione di unità e di collaborazione dell' Occidente europeo, nella certezza che solo per questa strada, solo attraverso la [...]

[...] inserita, più legata che non per il passato all' Occidente europeo l' Inghilterra, la cui presenza attiva nel continente in questa forma speciale di [...]

[...] specialissima importanza. la presenza attiva dell' Inghilterra nel continente europeo, il sentirsi essa parte di questo sistema di popoli associati, è un [...]

[...] comunità dei popoli liberi d' Europa. se vogliamo quindi essere obiettivi, dobbiamo riconoscere che l' Occidente europeo attraverso la sostituzione alla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , europeo e mondiale. tuttavia tra una tecnocrazia cosmopolita e l' internazionalismo socialista, vi è una differenza assai profonda. né il pool del [...]

[...] tutto l' est europeo, a cominciare dalla Repubblica democratica tedesca . non ha senso comune credere che le proteste e le reazioni di Mosca cadranno [...]

[...] ; essi ricondurranno il problema europeo entro i suoi limiti, che sono, come agli albori della civiltà ellenica, l' esigenza e la necessità della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 19-10-1954
Bilancio ministero affari esteri
657 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli colleghi , avrei dovuto parlare a nome del gruppo federalista europeo e avrei dovuto parlare non di miti ma di problemi concreti e ben [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] subito più estese e tragiche devastazioni, fra i quattro alleati che vinsero la guerra. ha avuto una terza parte del suo territorio europeo percorso dai [...]

[...] delle trattative sostanziali per una unificazione pacifica della Germania e per la creazione di un sistema europeo generale di sicurezza per tutti [...]