Risultati della ricerca


6 discorsi per regioni per un totale di 46 occorrenze

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] competenze passate alle regioni. questa è una ventata che trasformerà la struttura di molti degli attuali ministeri, ai quali sono rimaste le facciate [...]

[...] , affiorato in questo dibattito, come già al Senato — che è poi il tema di fondo — del rapporto con le regioni. non c' è alcun dubbio che l' area dei [...]

[...] beni culturali fu chiaramente divisa dal Costituente in una sfera di pertinenza esclusiva delle regioni e in una sfera di pertinenza esclusiva dello [...]

[...] spetta alla Repubblica. se questo ministero non fosse nato dopo quattro anni di iniziative di protezione e di tutela da parte delle regioni, iniziative [...]

[...] rinnovati strumenti di contatto con gli esperti, a tutto il mondo che si articola nella ricca e molteplice vita delle regioni? il fatto dell' esistenza di [...]

[...] settore dell' urbanistica alle regioni, la mancanza di una legge quadro tale da fissare i limiti degli interventi dello Stato rischiò di provocare il [...]

[...] soprattutto necessaria quando le regioni disattendono i vincoli paesaggistici imposti dalle sovrintendenze. il problema posto dall' onorevole Romita è [...]

[...] proprio questo: quello di realizzare un nuovo concerto con le regioni e con i lavori pubblici . su questo mi impegnerò a fondo. attraverso la legge [...]

[...] quadro urbanistica saranno definiti le competenze e le iniziative dello Stato, il ruolo centrale insostituibile delle regioni e la competenza del [...]

[...] di tutela e la definizione del rapporto stato regioni . quest' ultimo rapporto dipende soprattutto dall' azione svolta dai sovrintendenti — 69 in [...]

[...] tutta Italia — nei confronti delle regioni. giorni fa sono stato a Firenze alla riunione degli amministratori locali. ebbene, proprio la regione Toscana [...]

[...] problema dei rapporti tra Stato e regioni. lo Stato non dovrà comunque sottrarre nulla alle regioni per le cose di loro competenza. lo Stato — dicevo [...]

[...] — (e ha ragione l' onorevole Piccoli sui tanti felici paradossi) non deve sottrarre nulla di quanto è di competenza delle regioni, ma deve altresì [...]

[...] , vengono richieste anche dalle regioni a causa dei riflessi gravissimi che potrebbero avere sul turismo. è stato segnalato da varie parti il problema del [...]

[...] che del Grand Hotel » . è questo il motivo per il quale questo nuovo ministero fa appello al Parlamento, alle regioni, ai sindacati, a tutte le forze [...]

[...] ' altronde , nel progetto Ripamonti — di un Consiglio superiore unificato per i beni culturali , che stabilisca il collegamento con le regioni, che [...]

[...] — richiederanno interventi appropriati da parte nostra, sempre nel rispetto preciso del dettato costituzionale, che assegna alle regioni la competenza sulle [...]

[...] in Russia, e che bisognerà pur un giorno, attraverso anche una congrua definizione di competenze con le regioni — che io vedrei meglio dello Stato [...]

[...] la limitata parte non ancora passata alle regioni, mi sembra materia da considerare a valle dei beni culturali . i beni culturali devono creare le [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; sarà anche in quell' occasione che si discuterà del rapporto Cassa-regioni, che deve essere — secondo me — esaminato tenendo presente che gli [...]

[...] tutte le regioni dell' Italia meridionale quei piani di disciplina intersettoriale delle acque da cui veramente ci ripromettiamo una formidabile [...]

[...] disposizione delle regioni meridionali un complesso notevolmente aumentato, cioè portato fino a 6 miliardi e 600 milioni di metri cubi. più esattamente, 3 [...]

[...] regioni del sud. desidero infine registrare con particolare sodisfazione il fatto che proprio ieri a Bruxelles si sono perfezionate le norme per rendere [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aggiuntivi per proseguire l' intervento straordinario nei territori meridionali; corresponsabilizzare le regioni meridionali al perseguimento degli [...]

[...] operante per conto dello Stato e al servizio delle regioni meridionali . il criterio di corresponsabilizzazione delle regioni — come ha auspicato l [...]

[...] concezione istituzionale basata sull' intesa tra Stato e regioni, per una strategia unitaria per risolvere i problemi del sud. ai mezzi finanziari che [...]

[...] del Mezzogiorno, specie in relazione alla collaborazione tra i diversi centri decisionali di spesa (Stato, Cassa e regioni) dimostra a sufficienza [...]

[...] stanziamenti a favore delle regioni, attraverso l' attuazione della delega conferita dal Parlamento con la legge numero 382, del 1975. si estrinsecherà [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , aziende autonome, enti di previdenza, regioni, enti locali ) si è avuto sia dal lato delle entrate sia da quello delle spese, tanto da devolvere i [...]

[...] risanamento finanziario di lunga lena. inoltre il Governo, per dare anche alle regioni la possibilità di una più adeguata azione, nelle circostanze [...]

[...] stabilirono non potevano prevedere la crisi che stava per sconvolgere il settore petrolifero. siamo d' accordo con le regioni nel portare avanti al [...]

[...] sul tema delle regioni offre spunti obiettivi di grande interesse anche la relazione di minoranza sul bilancio. può essere opportuno a questo punto [...]

[...] ' amministrazione e ad un sempre più armonizzato rapporto comunità-Stato centrale-regioni — anche di aggiornati organi di partecipazione. tale potrà essere il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dettagliati da parte dello Stato, delle regioni, dell' Enel e dell' industria, e richiederà una solidarietà ed un abbandono di particolarismi, di cui [...]

[...] Mezzogiorno ) e gli stessi interventi dell' amministrazione centrale e delle regioni dovranno rispondere agli obiettivi indicati ed essere [...]

[...] , inoltre, un piano di emergenza promosso in piena collaborazione con le regioni e che dovrà avere una particolare incidenza nel Mezzogiorno. l' azione [...]

[...] , alla diretta attribuzione di responsabilità alle forze politiche locali che si esprimono nelle regioni. naturalmente, tale impostazione esige un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contenute in questo decreto) « il Pci ha avuto sodisfazione su almeno tre punti: ha visto l' accesso al video assicurato alle regioni, il che gli [...]

[...] sodisfacimento, o parziale sodisfacimento, comunista: l' accesso delle regioni, l' esclusione al vertice dei partiti non rappresentati in Parlamento, l [...]

[...] ' ingresso nella lottizzazione (negandosi così il partito comunista come partito di opposizione). le regioni. penso che i comunisti ne parleranno, e [...]

[...] , quando nel quadro istituzionale di questa riforma ci si riferisce alle regioni, allora non facciamo ridere!, perché non ci si riferisce alle regioni [...]

[...] segreti. non facciamo quindi ridere e non ci si venga a dire che entrano le regioni. no, entrerà, in rappresentanza della regione Emilia, il mio vecchio [...]

[...] vinto una grande battaglia perché entrano le regioni, andatela a raccontare a qualcuno, non a noi, perché non ha grande rilievo. questo è semplicemente il [...]

[...] aver vinto perché porta le regioni e i sindacati! porta suoi iscritti, per carità, degnissimi, che faranno il proprio dovere di iscritti al partito [...]

[...] percorso, allargando sempre più lo schieramento politico » (che faccia tosta !) « e realizzando una significativa unità fra le regioni, i sindacati, gli [...]

[...] stato in tutte le sue parti rispettato, perfezionato e addirittura predisposto fuori del Parlamento, e il partito comunista afferma: entrano le regioni [...]