Risultati della ricerca


5 discorsi per classe per un totale di 14 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forze che noi riteniamo essere, in un certo senso, le forze guida della nostra società, quelle forze che sono rappresentate dalla classe politica e [...]

[...] dalla classe culturale nella sua più alta qualificazione, la classe, cioè, dei docenti universitari. come potremmo noi, onorevoli colleghi , sottrarci al [...]

[...] è necessario, e non solo è dettato dalle nostre coscienze, ma è dettato anche, secondo me, da ragioni di Stato. la classe politica e la classe [...]

[...] problema dell' incompatibilità come problema di classe dirigente nel mondo culturale e nel mondo politico potrebbe divenire oggetto di contrasto tra i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , finisce col trovare, entro certi limiti, il suo equilibrio. ma chi paga lo scotto della distorsione del processo? lo paga la classe lavoratrice del [...]

[...] settore direttamente produttivo. noi finiamo con lo scaricare su una parte della classe lavoratrice le distorsioni che caratterizzano l' attività del [...]

[...] settore pubblico . quella classe lavoratrice si trova premuta tra la necessità del profitto e dell' autofinanziamento dell' impresa e l' eccessivo [...]

[...] classe lavoratrice , noi creiamo un presupposto per cui le condizioni privilegiate finiscono col ridurre le possibilità di reddito da lavoro. qui le [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rapporti fra classe politica e organi burocratici, è stato il problema più acuto nel quale si fosse imbattuta la democrazia repubblicana. i repubblicani [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle automobili (che poi è un consumo di cui beneficia ogni classe sociale), si arresta. se si arresta l' espansione di un certo tipo di consumi, si [...]

[...] giunto a questa conclusione del blocco dei salari a cuor leggero, volendo tradire la classe operaia ? ma è la logica dei fini che ha imposto quella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per lo meno rimedi di emergenza; il problema è di rivedere se l' attuale classe dirigente è idonea ad assumersi le proprie responsabilità; il problema [...]

[...] è di vedere se l' attuale classe dirigente (e mi riferisco all' attuale formula politica di Governo), se la coalizione tra democratici cristiani e [...]

[...] , sufficienti per squalificare politicamente se non addirittura moralmente tutta una classe dirigente . quanto alle zone patologiche, sempre nella [...]