Risultati della ricerca


5 discorsi per ai per un totale di 16 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
845 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mondiale e quella italiana non attendevano e non attendono molto dalla conferenza dei ministri degli Esteri , se non che essa apra la via alla riunione ai [...]

[...] delle prospettive generali rispetto ai problemi di fondo ai quali ho fatto riferimento, ivi compreso quello della creazione della zona disatomizzata [...]

[...] Repubblica sono generalmente reclutati fra coloro che furono petainisti nel giugno 1940, quando De Gaulle lanciava ai francesi ed all' Europa l' appello al [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] personalmente a lei, onorevole ministro, è imputabile certamente ai governi precedenti e alle forze politiche che, oggi, approvando questo provvedimento, si [...]

[...] , ma dal punto di vista di coloro che si mostrano i più rigidi in tale interpretazione. con riguardo ai pesi che graveranno sui parlamenti futuri, il [...]

[...] questo punto di vista e ho presentato alcuni emendamenti atti a raggiungere tale scopo, e cioè a dare priorità ai vari investimenti, in quanto compiuti [...]

[...] interessati possono costruire e ci possono fornire gli indici di priorità, in base ai quali faranno i vari stanziamenti, selezionando con criteri [...]

[...] dalla quale non passeranno più di 3 o 4 macchine al giorno. e passo ai contributi per il naviglio. ella, onorevole Tambroni, è l' autore di una legge [...]

[...] in virtù della quale i contributi dello Stato venivano dati ai cantieri, per le commesse che ricevevano sia da armatori nazionali sia da armatori [...]

[...] provvedimento che allarghi la domanda, dando più respiro ai cantieri? detto ciò, vorrei arrivare a qualche conclusione nel campo finanziario. il relatore ha [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanguardia della classe operaia è soppresso non ci sono e non ci possono essere. ma torniamo ai fatti. si tratta di stabilire quale legge elettorale dovesse [...]

[...] legge elettorale . la camera popolare di Berlino dichiara che la maggior parte dei 14 punti era accettabile. allora gli occidentali corrono ai ripari [...]

[...] noi dobbiamo rendere merito ai rappresentanti della parte orientale di non aver rotto le trattative non appena le hanno conosciute, ma di aver [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
669 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grande rivoluzione, diretta a insegnare i valori di libertà ai paesi dell' Europa e a propagandare le istituzioni parlamentari. e vorremmo che tutti i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non aveva potuto incera partecipare ad alcuna prova elettorale, ma per il fatto ben più importante (ed eccoci ai rapporti tra paese reale e paese [...]

[...] veramente intera, con tutte le possibilità che essa offre e prima di tutto con quella di poter rivedere il dettato costituzionale adeguandolo ai tempi [...]