Risultati della ricerca


5 discorsi per cittadino per un totale di 8 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1196 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dover ricorrere a quest' arma per far rispettare le proprie libertà. e le libertà fondamentali del cittadino sulle quali pure si fonda la lotta della [...]

[...] garantisce i diritti del cittadino e nella parte che garantisce i diritti sociali del lavoratore. chiediamo che la Costituzione venga sistematicamente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contiene. sono contrario anche perché la mia coscienza di parlamentare e di cittadino si ribella tra l' altro al modo come la discussione e avvenuta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge che limita certi diritti civili del cittadino. una parte del Senato americano è contraria all' approvazione di questa legge e fa l [...]

[...] , neanche essa regge. perché vi possono essere il cittadino e il gruppo di cittadini disposti a dare il proprio voto a uno dei partiti apparentati, ma che in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] campo dei rapporti tra i cittadini e lo Stato e in ordine al riconoscimento dei diritti fondamentali garantiti al cittadino dalla Costituzione [...]

[...] questione di Trieste, anche il cittadino più semplice si accorge che un maggior prestigio non lo abbiamo. abbiamo anzi minore libertà di movimento di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadino e corrisponda a un minimo di giustizia sociale , i lavoratori non l' hanno conosciuto se non per brevissimi periodi di tempo: quando hanno avuto le [...]