Risultati della ricerca


5 discorsi per germania per un totale di 25 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e dell' unità tedesca, ad esso sovrapponendo quello del riarmo e, ciò che è peggio, del riarmo di una Germania divisa. è stato contaminato lo stesso [...]

[...] (quelle del nostro Risorgimento e quelle che in Germania portarono alla costituzione dell' impero), o quando si trattò di isolare le guerre coloniali [...]

[...] trattati di Parigi fanno fare alla politica europea e mondiale è costituita dal riarmo della Germania occidentale e dal suo inserimento nel blocco [...]

[...] militare occidentale. si tratta di una svolta pericolosa che modifica la natura stessa dei precedenti accordi militari, non soltanto perché la Germania [...]

[...] ricostituita forza militare. avremo, cioè, una ricaduta della Germania nella politica bismarchiana. le limitazioni e il controllo previsti dai protocolli per gli [...]

[...] rendere effettivo il controllo, è ormai e soltanto una organizzazione simbolica della diffidenza della Francia nei confronti della Germania. diffidenza [...]

[...] che sollevano a Parigi preoccupazioni analoghe a quelle dei vicini orientali della Germania. e tuttavia, onorevoli colleghi , le ripercussioni [...]

[...] Germania, dell' Europa, del mondo. ciò che paventano e che divenga impossibile per sempre o per un lungo periodo di tempo riannodare il filo spezzato dei [...]

[...] Sovietica sulla riunificazione della Germania. in verità, avviene qualcosa che difficilmente si presta ad una spiegazione razionale, e tutti siamo avviluppati [...]

[...] sembra assurdo ed impossibile è che si sottovalutino le reazioni che l' inserimento d' una Germania armata nel blocco atlantico ha sollevato e solleva in [...]

[...] Germania; il trattato di pace con l' Austria difficilmente potrà entrare nella sua fase esecutiva se non sarà prima risolta la questione tedesca; la [...]

[...] Germania; gli stessi progressi che la questione del disarmo generale ha fatto all' ultima sessione dell' Onu possono venire seriamente compromessi e [...]

[...] alla proposta delle elezioni libere in tutta la Germania, ha implicitamente rinunziato alla propria posizione di forza al di là dell' Elba. dall' altro [...]

[...] della Germania unificata, che a noi appare come la condizione della stabilità dell' Europa nella distensione e nella pace. se il ministro Martino ha [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
845 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che sono ancora in stato virtuale di armistizio con la Germania. di codesto avvenimento allarmante, e che tuttavia non fa tramontare la speranza, la [...]

[...] luogo, quello del futuro regime militare della Germania unificata e della sua collocazione rispetto all' attuale divisione dell' Europa e del mondo in [...]

[...] blocchi contrapposti. fino a che i quattro, che hanno un particolare diritto di presenza e di intervento in Germania in base all' armistizio del 1945 [...]

[...] tempi dell' unificazione della Germania e della sicurezza europea, fino a che questo non sarà avvenuto, conferenze come quella che si è tenuta per sei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951
816 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di essa sbatte il muso. ma era dunque così difficile prevedere che l' esercito europeo, in funzione del riarmo della Germania, doveva creare la [...]

[...] la Germania di Bonn, organizzando cioè l' esercito europeo in modo che nessun paese sia autosufficiente in materia di armamento pesante, e rimanga [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la visione degli interessi dei loro stessi paesi e della pace. la rinascita di una Germania militarista è stata l' opera della diplomazia che abbandonò [...]

[...] competizioni e delle gelosie. la Germania poté riarmarsi e provare dalla Repubblica di Weimar al terzo Reich di Hitler, perché trovò di fronte a sé una [...]

[...] ' ipotesi che Hitler sia vivo e nascosto da qualche parte, in Germania, allora di fronte all' Europa lacerata e divisa dovremmo dire, che il solo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] oggi impossibile? forse soltanto perché è mutato il protagonista, perché l' iniziativa non è più della Germania ma degli USA? io tengo conto della [...]

[...] formava la sua unità, all' ombra e sotto la protezione del patto, spiegherà i casi attuali della Germania o quelli della Gran Bretagna . l' onorevole [...]