Risultati della ricerca


6 discorsi per classe per un totale di 15 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Saragat sapeva che la democrazia politica non sfugge alle ferree leggi della lotta di classe e che in uno stato di classe non il popolo è [...]

[...] sovrano, ma una classe o un gruppo di classi. c' è stato un tempo in cui l' onorevole Saragat aveva capito quale fosse l' errore della socialdemocrazia di [...]

[...] successivo a una rottura dei rapporti di classe. ma lasciamo da parte codesti problemi per limitarci a constatare come la democrazia politica di cui ha [...]

[...] sviluppato il senso di classe, ma che non si risolse all' allargamento del suffragio se non per dare sodisfazione ad esigenze elettorali di classe. il [...]

[...] classe, nazionale e internazionale. l' arma politica di cui i socialisti si valsero fu il suffragio universale . i risultati si videro nel 1915, quando [...]

[...] di tempo e fiato sprecato. modestamente, ho cercato in questi ultimi trent' anni di guadagnarmi la stima della classe operaia del mio paese. di una [...]

[...] dite — col partito comunista . lascio da parte le considerazioni di classe o di dottrina che volgono per i nostri congressi; sorvolo su ogni [...]

[...] politica della classe operaia del nostro paese? è vera la seconda cosa, cioè che socialisti e comunisti ci incontriamo su un terreno comune di lotta, che è [...]

[...] spettatore, non un attore. voi che ci criticate potete negare che siamo stati i soli a cercare di contrastare l' involuzione della classe dirigente del [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comunisti e la vostra politica crea automaticamente tale unita e l' allarga a larghi strati di media e piccola borghesia . la classe operaia può [...]

[...] parte che è disposta ad approvare tutto, perché non ha conti da rendere alla classe operaia alle cui lotte ed aspirazioni è completamente estranea [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
813 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] espliciti, la resurrezione di una milizia di partito e di classe. e allora qual è il vizio, onorevole ministro proponente, di tutta la legge e di tutta [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951
816 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . a triste, in verità, che la classe dirigente europea riconosca la gravità dei problemi soltanto quando, dirò, scusandomi dell' espressione volgare, su [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condotto la diplomazia occidentale ai protocolli di Parigi. la classe dirigente inglese e quella francese hanno avuto paura di avere avuto coraggio e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] noi, signori, il patto atlantico è un vero e proprio delitto storico, è la prova della corruzione e della stupidità politica della classe dirigente [...]