Risultati della ricerca


6 discorsi per ai per un totale di 27 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1619 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sera, i giornali-radio e gli organi di stampa del giorno successivo facciano seguire alle poche o tante righe dedicate ai miei discorsi la frase [...]

[...] , perciò, veniamo ai nostri lavori. stiamo per decidere sulla conversione del decreto legge numero 70 con un voto che impegna la coscienza di ciascuno [...]

[...] di noi di fronte a se stesso , di fronte al mandato ricevuto e di fronte al paese. ed io vorrei rivolgere ai colleghi di tutti i gruppi ancora un [...]

[...] decreto possa avere una qualche efficacia ai fini del contenimento dell' inflazione, del risanamento delle finanze pubbliche e del complesso delle imprese [...]

[...] repubblicana, ma anche colleghi socialdemocratici e liberali (mi rivolgerò poi ai compagni socialisti), hanno detto spesso in questi giorni ai [...]

[...] avanzano unitariamente alcune richieste. e, quanto ai rapporti con gli altri partiti dell' attuale maggioranza, vi siete chiesti, compagni e colleghi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1618 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ed immodificabile ai fini della manovra economica del Governo? ma le previsioni che erano alla base di quella manovra sono già saltate, per quanto [...]

[...] capisaldi della democrazia rappresentativa . viene da tutto ciò il nostro allarme, la preoccupazione più viva per gli esiti ai quali possono condurre gli [...]

[...] ! rivolgiamo il nostro appello unitario, accorato, ai lavoratori, ai cittadini, ai compagni socialisti, ai colleghi di tutti gli altri gruppi; si tratta di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di far credere che chi voleva discutere, chi indicava l' esigenza di prestare attenzione ed ascolto ai rilievi, alle proposte, ai suggerimenti dell [...]

[...] stragi anonime. fin dai primi attentati ai treni dell' estate 1969, questa catena di sangue e di sfide, non si è più interrotta. abbiamo discusso fino [...]

[...] violenza veniva dal fascismo, dal complesso di organizzazioni, di gruppi, di covi da cui muove l' aggressione alle scuole, ai quartieri, alle sedi dei [...]

[...] ' ordine pubblico e della magistratura, ai permissivismi e ai lassismi degli alleati socialisti, agli ostruzionismi preconcetti dell' opposizione comunista [...]

[...] . la questione che abbiamo posto e su cui voglio qui ritornare, rivolgendomi in modo diretto ed aperto anche ai colleghi della Democrazia Cristiana [...]

[...] , agli attentati terroristici, — ai conati di golpe degli anni passati; ci riferiamo anche agli episodi, di questi mesi, di questi giorni, per ognuno [...]

[...] , alimentando l' opinione che i potenti non rendono mai conto, recando pregiudizio e offesa ai poteri e ai doveri di controllo e di sindacato del [...]

[...] prevede ai portatori della violenza fascista nella società democratica. noi vogliamo augurarci che questo impegno si traduca con tempestività in atti [...]

[...] evasioni, scali, delle fughe di capitali. non soltanto diciamo che occorre risolutamente porre un rimedio, ma imputiamo ai governi, alla maggioranza, ed [...]

[...] giudizio. al contrario, a noi sembra che questo sia un fatto di grande e positivo rilievo, anche e proprio ai fini di un rinnovamento necessario per [...]

[...] ; necessità di destinare gli appartenenti ai corpi solo a fini di istituto e di trasferire agli enti locali compiti meramente amministrativi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
1613 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Natta, lo hanno fatto altri numerosi colleghi — dal repentino ed ostentato sgombero della sezione di massima sicurezza dell' Asinara, ai [...]

[...] avremmo giudicato sui fatti, constatiamo oggi che il Governo, di fronte ai fatti, è stato peggio di ogni previsione. lo è stato nell' affrontare la [...]

[...] alla classe operaia , ai lavoratori, a tutto il popolo, a sostenere le forze dell'ordine , a lottare per isolare i terroristi. ma è anche per questo che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1617 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lavoratori dipendenti , la convinzione che abbiamo della sua inefficacia ai fini della riduzione dell' inflazione — ma sono anche motivi politici e [...]

[...] rapporti tra Esecutivo e legislativo e quello di apportare modifiche ai regolamenti delle Camere, in modo particolare della nostra. questa sarebbe [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Reichlin e da altri, che hanno fatto sentire ai lavoratori quanto fosse giustificata la loro immediata protesta e indignazione di fronte al decreto. la [...]

[...] loro capacità contributiva. una tassazione proporzionale ai redditi e la lotta contro la evasione: questo è un punto sul quale, onorevole Bodrato [...]