Risultati della ricerca


7 discorsi per francia per un totale di 19 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risponde a pagina 31: « in proposito ricordiamo che in Francia, per consentire l' elettrificazione delle campagne, lo Stato ha dovuto accollarsi non [...]

[...] . nell' ambito dei paesi nei quali è invece predominante la produzione delle imprese pubbliche, e cioè Francia, Gran Bretagna , Norvegia e Austria, è [...]

[...] ' avvento di un monopolio statale in questo settore industriale. per quanto riguarda la Francia, prima della nazionalizzazione (1946), l' attività di [...]

[...] , ma specialmente in Francia, dopo la seconda guerra mondiale , che miravano a sottrarre al settore privato i servizi pubblici essenziali del paese [...]

[...] noti, tuttavia, che i danni bellici furono in Francia inferiori a quelli verificatisi in Italia) e di fronteggiare nello stesso tempo l' incremento [...]

[...] del fabbisogno dell' energia che si presumeva, come poi si verificò in realtà, assai elevato. mentre, come si vede, in Francia il presupposto della [...]

[...] della riforma mostra che detti risultati non furono sodisfacenti né in Francia né in Inghilterra. in questi due paesi la gestione delle imprese [...]

[...] domanda di punta. la Francia dal canto suo è soggetta ad un' altra preoccupazione prevalente, e precisamente quella derivante dal finanziamento delle [...]

[...] notati inoltre gravi inconvenienti: in Francia si lamenta una struttura dell' ente eccessivamente pesante e gerarchizzata, contraddistinta da una sempre [...]

[...] momento della nazionalizzazione e quella francese ed inglese. in Francia ed in Inghilterra, all' indomani della nazionalizzazione elettrica, si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' il ragionamento che faceva giorni or sono l' onorevole Gian Carlo Pajetta quando affermava: la Renault in Francia è stata nazionalizzata; a me [...]

[...] piacciono le nazionalizzazioni, ma poiché in Francia vi è De Gaulle e a me non piace De Gaulle , la nazionalizzazione della Renault a me non piace. se il Capo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo confessato apertamente — la legge francese anti-casseurs, una legge che in Francia sembra aver dato risultati oltremodo positivi (a parte il fatto [...]

[...] che in Francia la polizia funziona e in Italia no), una legge che a noi sembrerebbe utile, almeno come esperienza da affrontare, anche nel nostro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] obbligatorio, ché, quando vi è il mandato di cattura obbligatorio per tutti i dirigenti, un partito politico è paralizzato. l' esempio della Francia è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] congiunga al monopolio della formazione di programmi senza limiti e senza attenuazioni. persino nella Francia, tradizionalmente accentratrice, il [...]

[...] duplice monopolio televisivo, tecnico e culturale, è meno compatto e meno monolitico di quello italiano. e ha citato la Francia come caso-limite, perché [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trova il tempo materiale e quello politico per occuparsi internazionalmente dei problemi. una volta vi era in Francia un ministro degli Esteri che veniva [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giornali, degli eventi che si stanno svolgendo in questi giorni negli altri paesi europei dove (e non solo in Francia, ma anche, e purtroppo, in Germania [...]