Risultati della ricerca


7 discorsi per unione per un totale di 92 occorrenze

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 60 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eventi storici, seguiti alla seconda guerra mondiale , erano state in qualche modo assegnate alla sfera di influenza dell' ex Unione Sovietica e quindi [...]

[...] , per la prima volta, parteciperanno anche i popoli di quei dieci paesi che il 1° maggio 2004 entreranno a pieno titolo nell' Unione Europea (mi [...]

[...] tutti, rappresenta uno degli elementi fondanti dell' Unione Europea . sarebbe certamente un elemento di grande rilievo poter nuovamente sancire a Roma [...]

[...] registrato sulla necessità di definire una personalità giuridica unica dell' Unione Europea . è evidente che non si tratta di una modifica soltanto [...]

[...] teorica, ma di una modifica che provoca conseguenze sostanziali. è un vero e proprio cambio di passo nel processo di costruzione dell' Unione Europea [...]

[...] più clamoroso, nel momento in cui dovessimo avere, come avremo, una personalità giuridica unica dell' Unione, sarà molto più agevole pensare nel futuro [...]

[...] ad un rappresentante dell' Unione Europea nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , con tutte le conseguenze che ciò ovviamente potrà [...]

[...] usare un' espressione utilizzata nel documento di Laeken è, come sapete, estremamente ridotto) che l' Unione, in qualche modo, ha una doppia legittimità [...]

[...] . è una unione di Stati ed è una unione di popoli. il concetto di doppia legittimità che dovrà essere affinato nella seconda parte della cosiddetta [...]

[...] ovvio, dei molti trattati che l' Unione Europea ha già siglato nel passato. un altro elemento importante, al di là di alcuni aspetti che possono [...]

[...] essenziali degli articoli che dovranno definire valori ed obiettivi dell' Unione. sottolineo la distinzione fra valori ed obiettivi anche per anticipare una [...]

[...] convergenza, nell' ambito dei lavori della convenzione, è il tema — certamente importante, se non fondamentale — delle competenze dell' Unione. si sono [...]

[...] all' Unione di rispondere a esigenze di carattere straordinario anche quando i poteri per farlo non sono esplicitamente previsti dai trattati. altro [...]

[...] possibilità di avvicinare le pubbliche opinioni all' idea dell' Unione Europea , soprattutto quelle pubbliche opinioni che, a differenza di quella [...]

[...] così ed eventi anche recenti lo dimostrano. vi sono paesi in cui i referendum relativi all' ingresso nell' Unione sono stati vinti o persi sul filo di [...]

[...] » — secondo la quale un' azione di competenza degli Stati può essere portata a livello dell' Unione, ma si può riportare a livello nazionale quell' azione che [...]

[...] richiedesse una sede più vicina ai cittadini — costituisca uno strumento idoneo a far comprendere che non si può e non si deve aver paura dell' Unione [...]

[...] Europea , nel senso che — per usare un' espressione più volte usata dal presidente Ciampi — l' Unione Europea non è un esproprio di sovranità, non [...]

[...] è un privarsi, sia pure volontario, da parte di un Parlamento o di un corpo elettorale , di una quota di sovranità nazionale. l' Unione Europea è la [...]

[...] incisivo e maggiore nel processo di costruzione dell' Unione Europea in base a quel concetto iniziale di doppia legittimità degli Stati e dei popoli o [...]

[...] personalità giuridica dell' Unione Europea , che, fin qui, era mancata. altro elemento importante sul quale si è registrato un consenso che direi generale [...]

[...] fortuna, almeno nell' ultima riunione, il risultato di garantire un' unità, almeno sostanziale, dell' Unione Europea è stato registrato. certamente [...]

[...] sono, come tutti sanno, insieme all' Italia, al Belgio, all' Olanda, al Lussemburgo, il nucleo storico, i sei paesi che hanno dato vita all' Unione [...]

[...] Consiglio-Commissione — ma, al tempo stesso , va ricordato che il principio della rotazione semestrale è uno dei pilastri dell' Unione Europea [...]

[...] parole per dire a quest' Aula che, da parte dei 10 paesi che entrano ufficialmente a far parte dell' Unione il 1° maggio, e da parte degli altri vi è [...]

[...] della rappresentanza esterna dell' Unione. la proposta del gruppo di lavoro VII (azione esterna) di fondere in una figura unica le funzioni dell' Alto [...]

[...] cui, con una ormai celeberrima espressione, Henry Kissinger chiedeva il numero di telefono pensando ad un rapporto tra USA e Unione Europea in una [...]

[...] un fatto: per garantire un maggior peso politico all' Unione Europea , occorre poi prevedere anche modalità istituzionali affinché tale peso politico [...]

[...] non apparire irriverente, ma se avessimo già — questo è un auspicio, un obiettivo — il rappresentante dell' Unione Europea all' interno del [...]

[...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , non necessariamente questo rappresentante dell' Unione Europea riuscirebbe ad esprimere una posizione unitaria [...]

[...] qualche modo, con un rapporto flessibile tra l' Unione e gli Stati, una disciplina che, anche alla luce dell' esperienza dell' euro, non potrebbe che [...]

[...] questione che si pone in ogni ordinamento con competenze diffuse, alcune in capo agli Stati, altre in capo all' Unione Europea , altre ancora partagées [...]

[...] difendere gli interessi, in questo caso nazionali, ma soprattutto di tutelare principi che sono alla base dell' Unione Europea . faccio riferimento alla [...]

[...] immediatamente un problema. è immaginabile una commissione con 25 rappresentanti, uno per ogni paese che fa parte dell' Unione? con molta franchezza, credo [...]

[...] che, dopo tanti sacrifici e tanti sforzi, entrano nell' Unione Europea a non esprimere il commissario. è naturale che in mille circostanze si dica [...]

[...] si convincono i paesi che il 1° maggio 2004 entreranno a far parte dell' Unione a rinunciare alla figura del commissario. al tempo stesso credo che [...]

[...] competenze dell' Unione. gli articoli dal 24 al 33 — il Presidium ha presentato nell' ultima riunione il testo — saranno discussi nella prossima [...]

[...] sessione ed esamineranno i mezzi di azione di cui l' Unione dispone per condurre a buon fine i suoi compiti. come ho detto all' inizio, fin dal primo [...]

[...] legittimazione dell' Unione: quella cosiddetta comunitaria (o sovranazionale) e quella intergovernativa (o per alcuni interstatuale). in questo contesto [...]

[...] abbiamo sottolineato l' opportunità, attraverso un emendamento all' articolo 1, di quell' unione sempre più stretta tra i popoli e gli Stati — e [...]

[...] , qualora dovesse tornare con virulenza in sede di convenzione, finirebbe per rallentare i lavori e non per accelerarli. ribadisco che l' Unione Europea [...]

[...] di stati nazione » . da qui il riferimento, nel nostro emendamento, a quell' unione sempre più stretta tra popoli e Stati. da qui la necessità di [...]

[...] ' Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti dell [...]

[...] formulata nel modo seguente: « l' Unione riconosce le comuni radici giudaico-cristiane come valori fondanti del suo patrimonio » . voglio ribadire cosa [...]

[...] quello che garantisce la partecipazione alla vita dell' Unione delle diverse forme associative dei cittadini — , accanto al riferimento ai valori [...]

[...] religiosi, vi sarà anche il riconoscimento di quel dialogo strutturato delle Chiese con l' Unione, che poi rappresenta uno degli aspetti fondamentali. ciò [...]

[...] per sopprimere un comma dell' articolo 2, che dice: l' Unione mira ad essere una società pacifica, che pratica la tolleranza, la giustizia e la [...]

[...] obiettivi che l' Unione Europea si deve dare: il progresso economico e sociale ; l' affermazione dell' identità dell' Unione sulla scena mondiale; la ricerca [...]

[...] relativa alla questione della delimitazione del riparto di competenze nell' Unione. si tratta di una delle questioni centrali nel dibattito, su cui si [...]

[...] . le competenze comunitarie vanno definite attraverso il ricorso a tre categorie di competenze: esclusive, in cui spetta all' Unione regolare l' intera [...]

[...] competenza spetta agli Stati e l' Unione si limita al coordinamento e al sostegno delle discipline e delle politiche degli stati membri . gli emendamenti del [...]

[...] governo italiano su questo gruppo di articoli mirano a meglio definire la ripartizione di competenze tra Unione e Stati, soprattutto nell' ambito [...]

[...] duplice profilo: da un lato, nelle aree di competenze condivise l' Unione dovrebbe limitarsi ad adottare normative quadro che lascino ampi margini di [...]

[...] attuazione alle autorità nazionali; d' altro canto, l' esercizio di competenze legislative da parte dell' Unione non deve comportare un passaggio [...]

[...] automatico dell' intera area tematica all' Unione stessa. in questo caso, si rischierebbe di determinare un passaggio surrettizio di alcune competenze dalla [...]

[...] pubbliche dei nostri paesi. in accordo con il principio di sussidiarietà, la facoltà di legiferare dell' Unione dovrà essere esercitata in modo da essere [...]

[...] protocolli, dedicati, rispettivamente, all' applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità ed al ruolo dei parlamenti nazionali nell' Unione [...]

[...] superare queste difficoltà. se l' Europa, l' Unione Europea — Dio non voglia ! — si dovesse dividere nelle prossime settimane, ad esempio, sulle [...]

[...] opposta per dire che la convenzione, con lena ancora maggiore, deve far operare affinché si creino le condizioni, anche istituzionali, perché l' Unione [...]

[...] coloro che hanno a cuore l' Unione Europea e quella riunificazione del vecchio continente, che rappresenta certamente un obiettivo di fronte al quale [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 19 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colleghi , prima di discutere le questioni concernenti il semestre di Presidenza italiana dell' Unione Europea , vi prego di consentirmi un breve [...]

[...] contributo alla guida dell' Unione con titoli di autorevolezza, che non sono opinioni, ma fatti e cifre, dati oggettivi riconosciuti dalla Commissione [...]

[...] strategico allargamento ad est dell' Unione; abbiamo definito nuove regole per l' immigrazione ottenendo risultati insieme di utilità, di sicurezza e [...]

[...] più di un anno, la convenzione ha saputo individuare soluzioni ambiziose e realistiche su punti di grande rilevanza per l' avvenire dell' Unione. siamo [...]

[...] convenzione e quella di presentare ai cittadini degli stati membri un disegno preciso sulla struttura costituzionale della futura Unione anteriormente [...]

[...] Presidenza italiana intende anche operare concretamente per un rilancio dell' Unione Europea come fattore di crescita e di prosperità. si tratta di una [...]

[...] del nostro continente: il primo è rappresentato dal rilancio della politica delle grandi reti infrastrutturali transeuropee. nell' Unione ampliata l [...]

[...] problema, che in forme e modalità diverse interessa tutti i paesi dell' Unione, sta maturando in Europa la consapevolezza della necessità di misure di [...]

[...] . anche in questo campo, un approccio coordinato tra i vari membri dell' Unione potrà massimizzare le opportunità offerte dal grande mercato comune . signor [...]

[...] e nei meccanismi dell' Unione. cercheremo di definire, entro il nostro semestre, una tabella di marcia per la Romania e la Bulgaria, che apra le [...]

[...] prossimo anno e, in tale prospettiva, ci sembra opportuno che l' Unione sostenga attivamente il processo avviato dal governo turco . continueremo, infine [...]

[...] ' Unione nei confronti dell' area ha fatto soprattutto leva sullo strumento degli accordi di associazione e stabilizzazione. riteniamo che questa strategia [...]

[...] possa essere completata ed integrata con nuovi strumenti destinati a rafforzare il rapporto dell' Unione con i paesi della regione e, soprattutto, a [...]

[...] dibattito aperto, ma, proprio perché siamo consapevoli della fragilità delle dinamiche positive avviate nell' area, siamo anche convinti che l' Unione [...]

[...] ' Unione e gli USA quello spessore e quel dinamismo che sono anche condizione essenziale per un maggiore protagonismo dell' Europa sulla scena [...]

[...] che la situazione nell' aria è fragile e complessa. dovremo, quindi, insistere affinché il cosiddetto quartetto, quello formato da USA, Unione Europea [...]

[...] ho elencato tutti i compiti che competono all' Unione sulla scena mondiale e rispetto ai quali la nostra Presidenza sarà chiamata ad operare. voglio [...]

[...] clandestina , nelle relazioni dell' Unione con i paesi di origine e transito dei flussi migratori. va perciò confermato l' orientamento ad introdurre la [...]

[...] che ho svolto emergono chiaramente la delicatezza e la complessità delle sfide con cui si deve confrontare l' Unione Europea ed alla cui soluzione la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] USA dopo l' 11 settembre. quinto: mantenere saldamente unita l' Europa, restituendo all' Unione Europea una sola voce ed un peso effettivo sulla [...]

[...] ' approvazione di una mozione che si muove sulla linea concordata ed approvata nell' incontro di Bruxelles dai capi di Stato e di governo dell' Unione [...]

[...] scritto nel documento approvato l' altra sera dai capi di Stato e di governo dell' Unione Europea — dovrebbe essere solo l' ultima risorsa. questa [...]

[...] 13 paesi, di cui dieci entreranno tra poco in Europa e gli altri tre si sono candidati all' Unione Europea — è il cardine della mozione della [...]

[...] . tuttavia, questa possibilità è strettamente legata alla valorizzazione di quella che il documento dell' Unione Europea chiama giustamente la centralità delle [...]

[...] analisti più attenti, anche nei giorni più difficili che sono alle nostre spalle, l' Unione Europea non si è mai spaccata, ma certo ha registrato un [...]

[...] principali istituzioni (dall' Onu alla NATO, all' Unione Europea ), sulle quali si è retto per decenni il più lungo periodo di pace e di prosperità che la [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
390 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molti dei principali paesi europei — la maggioranza di quelli dell' Unione, la quasi totalità dei paesi fondatori dell' Unione Europea — , noi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzare di coesione in un' Unione Europea che su questa materia, purtroppo, si è rivelata politicamente divisa. è forte anche per noi il rammarico [...]

[...] ' amicizia transatlantica, sulla stessa unità dell' Unione Europea . pensiamo che l' Unione Europea , come ha detto il presidente della Commissione di [...]

[...] -atlantica, l' impegno — anzitutto sotto l' egida dell' Onu e dell' Unione Europea — a costituire in Iraq condizioni umane, politiche, sociali ed [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 332 - seduta del 01-07-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
387 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 332 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avanzata e significativa che l' Unione Europea abbia prodotto. mi permetto di richiamare che la piattaforma di Lisbona non aveva al centro il taglio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità. queste parole si leggono anche, nella sostanza, nel documento comune dei ministri degli Esteri , di tutti i ministri degli Esteri dell' Unione [...]