Risultati della ricerca


5 discorsi per membri per un totale di 16 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Atlantica ha svolto nel passato e continua a svolgere oggi la funzione di garantire nel modo più efficace e durevole la sicurezza dei paesi membri [...]

[...] opera e assume le sue decisioni all' unanimità e dunque nel pieno rispetto della volontà di tutti i suoi membri. è una entità internazionale che non solo [...]

[...] garantisce sicurezza, ma la produce. la decisione, assunta dai governi dei paesi membri dell' alleanza, di accettare la richiesta di adesione della [...]

[...] hanno rivolto a tutti i membri dell' alleanza e quindi anche all' Italia. si tratta di un riconoscimento « doveroso » dell' aspirazione ad una più [...]

[...] tutti i suoi membri. l' accesso di Polonia, Repubblica ceca e Ungheria implica dunque un' ulteriore estensione e un consolidamento dell' area in cui i [...]

[...] fatto che essa ha saputo creare attorno a sé una rete di concreta cooperazione, che permette di associare anche numerosi Stati non membri dell [...]

[...] Consiglio di cooperazione atlantico costituisce un foro allargato di concertazione e di consultazione comune fra membri e non membri dell' alleanza [...]

[...] ' ambito delle strutture attraverso le quali i paesi membri e i paesi estranei all' alleanza possono operare concretamente insieme, è il partenariato per [...]

[...] militari di numerosi paesi che non sono membri della NATO, in primo luogo la Russia. ed anche questo testimonia quanto importante possa essere il ruolo [...]

[...] ratifica dell' ingresso nell' Alleanza Atlantica di tre nuovi membri sia un atto al quale non possiamo sottrarci. noi dobbiamo sentire verso questi popoli [...]

[...] svolgere oggi richiede. lo ripeto, io chiedo ai membri di quest' Aula, ai deputati italiani, ai rappresentanti del nostro popolo, di esprimere il loro [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gente dell' Iraq, con i trecentosette membri delle organizzazioni umanitarie delle Nazioni Unite che rimangono in quel paese e con tutti gli altri, la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinante per la valutazione dell' identità comune europea. ne è prova la modifica apportata alle disposizioni che regolano l' adesione di nuovi membri [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] principi costitutivi della civiltà europea e dell' Unione di cui siamo membri. è del tutto legittimo, quindi, che l' Unione Europea si rivolga alla [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . l' altra sfida è quella delle riforme istituzionali europee. essa si pone fin da ora: in una Unione di quindici membri, appare oggi indispensabile [...]

[...] la necessità di una riforma dei meccanismi decisionali all' interno della stessa Unione prima dell' ingresso a pieno titolo di nuovi membri. accanto [...]