Risultati della ricerca


5 discorsi per legge elettorale per un totale di 13 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia abbia bisogno di una nuova legge elettorale (chi può dubitare del contrario?); anche noi pensiamo che il confronto debba avvenire quanto prima [...]

[...] sostenere una nuova legge elettorale che rafforzi il maggioritario e che recepisca lo spirito del referendum Segni. si faccia in Parlamento, subito [...]

[...] , quello che faranno sicuramente gli italiani, se saranno chiamati a votare per quel referendum. poi, una volta approvata una nuova legge elettorale ed [...]

[...] percorribile per completare la transizione italiana è una nuova legge elettorale autenticamente maggioritaria che spinga verso il bipolarismo, che eviti [...]

[...] della necessità, una volta fatta la legge elettorale , di consentire al popolo, che in democrazia è sovrano, di scegliere e di decidere se è legittimo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricorrere alle elezioni oggi, con una legge elettorale che non solo la grande maggioranza di questo Parlamento, stando alle proposte depositate, ma [...]

[...] , la ripresa di un impegno riformatore sulla legge elettorale e sui grandi temi costituzionali nella direzione, come ha detto qui il collega Lembo, di [...]

[...] un confronto sulla legge elettorale che non può essere volto a punire qualcuno, ma deve essere indirizzato a garantire una legge efficace ai fini [...]

[...] questioni reali, visioni comprensibilmente dialettiche sul tema della legge elettorale e delle riforme costituzionali . bene: è base di un confronto. l [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
147 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legge elettorale maggioritaria , tre mesi dopo Berlusconi entrava ufficialmente in politica, quindici giorni dopo Di Pietro coinvolgeva la Lega nel [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostenere con determinazione la proposta di legge che abbiamo già presentato in Parlamento. rimane però prioritario per noi il problema della nuova legge [...]

[...] elettorale che rafforzi la scelta del maggioritario, che riconduca al bipolarismo e lo consolidi, che ponga argine al trasformismo dilagante. inutile [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricerca comuni per individuare una base condivisa in vista di una nuova legge elettorale . una legge in grado di garantire la stabilità del paese, di [...]