Risultati della ricerca


6 discorsi per cittadino per un totale di 13 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prossima al cittadino, meglio è. noi vogliamo che venga ridotto lo spazio pervasivo dello Stato burocratico amministrativo, che subordina all [...]

[...] ' autorizzazione dell' ente pubblico ciò che può essere fatto dal privato o dall' ente locale più vicino al cittadino. spesso le riforme di decentramento hanno [...]

[...] ristretto la libertà del cittadino e le regioni hanno ridotto la libertà dei comuni invece di ampliarla. la libertà del cittadino è il nostro criterio di [...]

[...] cittadino con atto di formale ricezione di essa, eventualmente con la procedura prevista dall' articolo 138. i nostri costituenti non ritennero di [...]

[...] parla di concessioni e di atti della Repubblica, non dei diritti dell' uomo e del cittadino. sono certo che, se avessimo avuto una vera dichiarazione [...]

[...] liberale dei diritti dell' uomo e del cittadino, i rapporti tra i diritti del cittadino e la magistratura inquirente sarebbero assai diversi e non [...]

[...] paese e al Parlamento noi rinnoviamo quindi la nostra proposta di riforma delle istituzioni, basata sulla centralità del cittadino, dei suoi diritti [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
169 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più vicino al cittadino, secondo il principio di sussidiarietà che è caro alla tradizione cattolica e liberale. crediamo in un assetto [...]

[...] essere finalizzato a semplificare il rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione e ad abbattere quel muro della democrazia che è [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 26-11-1996
Sul sostegno alle produzioni cinematografiche
1252 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un cittadino non costituisca ovviamente un fattore di vantaggio, ma neppure un motivo di svantaggio o l' occasione di strumentalizzazioni a fini di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 16-10-1996
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni sulla tutela della riservatezza dei cittadini e sulla disciplina dell'uso degli strumenti intrusivi
1631 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] arrestare un cittadino, quali che siano le risultanze successive dell' inchiesta, sulla base di un copione teatrale scritto da un brigadiere di polizia e [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 18-07-1996
Riforme istituzionali
455 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] maturata, rischio di essere emarginato come un cittadino estraneo, intruso, probabilmente perché ci può essere anche questo tipo di interpretazione [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme costituzionali
456 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ordine costituzionale. i problemi più urgenti, più veri, quelli con i quali la gente, il comune cittadino deve fare i conti sono di altra natura. uno [...]