Risultati della ricerca


7 discorsi per unione per un totale di 26 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , all' unione economica , monetaria e politica non sia prevista dal trattato di Maastricht con piena uguaglianza di rinuncia di sovranità nazionale da [...]

[...] , « in funzione di uno specifico protocollo "non deve essere obbligato né deve impegnarsi a passare alla terza fase dell' unione economica e [...]

[...] dell' unione economica e monetaria e dell' Unione Europea , onde superare la pericolosa crisi di credibilità, di efficacia, di immagine politica e [...]

[...] altrettanto grande è il timore che la mancata ratifica possa comportare un blocco nel processo di formazione dell' Unione Europea , che pure è una grande [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interno europeo e l' inizio dell' unione economica e monetaria — convince della necessità che il processo che dovrà condurci al concreto avvio dell [...]

[...] passaggio dalla Comunità Europea ad una Unione Europea caratterizzata in senso marcatamente federale. un passaggio — l' ho detto spesso, ma ritengo [...]

[...] multilaterale delle economie, nella prospettiva dell' avvio delle fasi seconda e terza dell' unione economica e monetaria. a questa procedura l' Italia si è [...]

[...] ci mettono a confronto le nuove, incombenti realtà del mercato unico europeo e dell' unione economica e monetaria. si tratta, per entrambe, di [...]

[...] democrazia, la scomparsa dei blocchi contrapposti, la riunificazione della Germania, il tentativo di Gorbaciov di rigenerare il sistema dell' Unione [...]

[...] maturando di una rinnovata Unione Sovietica , suscettibile di ricongiungersi alla comunità internazionale malgrado l' acuirsi dei suoi problemi [...]

[...] , dell' Unione Sovietica ; dall' altro siamo in presenza di una forte accelerazione impressa al processo di integrazione europea dai due consigli [...]

[...] trattato sull' unione politica, il Governo ritiene — compatibilmente con il non facile contesto negoziale in cui si è trovato ad operare — di essersi [...]

[...] quanto ha contribuito a favorire l' avvicinamento delle posizioni in funzione di ulteriori progressi verso l' Unione Europea , anche se avremmo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relative alla cittadinanza dell' Unione. urgente appare anche la rivisitazione dei meccanismi di recepimento degli atti comunitari al fine di favorire la [...]

[...] dissoluzione dell' Unione Sovietica ; il sorgere al suo posto di nuovi Stati legati fra loro da tenui vincoli economici e politici; l' instaurarsi al centro ed [...]

[...] ' Alleanza Atlantica , estendere la nostra sicurezza anche ai paesi di nuova democrazia. la strada intrapresa a Maastricht verso l' Unione Europea [...]

[...] integrazione comunitaria si adopererà perché esso non subisca ripensamenti. l' Unione Europea è una grande opportunità di sviluppo e di integrazione [...]

[...] ed armonizzando i sistemi di calcolo dei diversi e nuovi parametri di riferimento. l' Unione Europea rappresenta anche uno straordinario punto di [...]

[...] riferimento per gli altri paesi europei di vecchia e nuova democrazia. le fasi della realizzazione dell' Unione Europea a vocazione federale si [...]

[...] processo da sostenere è quello di una progressiva integrazione, parallela alla capacità di tali paesi di condividere tanto gli obiettivi dell' unione [...]

[...] economica monetaria, quanto quelli dell' Unione politica con le sue istituzioni. sarà necessario concorrere a realizzare nuove forme di convivenza [...]

[...] ' ex Unione Sovietica , dando piena attuazione alle leggi rivolte alla specifica collaborazione con questa area e confermando gli impegni finanziari [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 22-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari; Per un richiamo al regolamento e sull'ordine dei lavori (1464); Proposta di legge costituzionale; Per lo svo
1067 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 29 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] su scuola, sanità e pensioni! governare è scegliere. l' abbiamo appreso in Unione Sovietica quando si facevano i piani... lo dico seriamente, l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 28-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 Protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio
102 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' annoso problema della politica estera comune e della politica di sicurezza, che rileva in merito all' Unione Europea . per responsabilità dirette o [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nasconde la sua diffidenza nei confronti di una Germania che potrebbe diventare veramente l' unica locomotiva dell' Europa. infatti, sarà l' unione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' unione goliardica italiana. è uno che sa pagare le tasse; mi pare che abbia denunciato 480 milioni prima di venire a fare la miseria da lei. sul [...]