Risultati della ricerca


5 discorsi per classe per un totale di 9 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crede — una gestione rivoluzionaria e dittatoriale di classe, legittima. ma perché ritenere che ciò sia perduto? non è vero, amici, le candidature [...]

[...] di classe. ci sono le classi, c' è il terzo Stato. per dittatura di questo noi vogliamo quindi realizzare la soppressione di alcune libertà che [...]

[...] Torino la classe operaia votò in ragione del 70 per cento , con l' 1 per cento del partito radicale . noi, però, proponevamo una legge sui servizi: grandi [...]

[...] , una volta che avete adottato una legge, la difendiate nel momento della difficoltà. il vostro è il costume di una classe politica che ha cattiva [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei e per tutti. intanto, per esempio, la credibilità; o, ancora, un altro valore in desuetudine in questo momento, non solo nella classe politica : l [...]

[...] classe politica corrotta. non è assolutamente vero: sono strane invenzioni che non stanno né in cielo né in terra . eppure, pagando tutto lo scotto [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esplosivo per far saltare un sistema, per delegittimare una classe politica , per creare un clima nel quale di certo non possono nascere né le [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questo problema è tutt' uno con quello della formazione di un nuovo ceto di Governo e di una nuova classe dirigente . sono queste, signor presidente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe dirigente del paese. anche se nell' economia generale di questo intervento non posso compiere un esame più dettagliato di quanto realizzato [...]