Risultati della ricerca


5 discorsi per europea per un totale di 25 occorrenze

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità della Presidenza del Consiglio Cee può recare, giorno per giorno, alla costruzione europea, tanto più ora che esse saranno esercitate in [...]

[...] , una visione e una impostazione chiara per fare avanzare la costruzione europea e tenere meglio conto dei nostri interessi in questo quadro. il Governo [...]

[...] Consiglio europeo di Dublino. consapevoli che la costruzione europea è ancora assai fragile e imperfetta, ma che non vi è alcuna valida alternativa per [...]

[...] internazionale . l' Italia darà altresì il proprio contributo all' aiuto alimentare della Comunità Europea ai paesi in via di sviluppo . l' azione del governo sarà [...]

[...] Comunità Europea . è altresì pienamente condivisa l' indicazione circa la necessità di preservare con concretezza l' azione per favorire un processo [...]

[...] paesi di cui è prossimo l' ingresso nella comunità economica europea. lo sforzo che in tale direzione dovrà essere compiuto tenderà a riformare le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] biennio di dilatata presenza nell' ambito ineguagliabile della Assemblea parlamentare europea elettiva. si trattava certamente di un equilibrio [...]

[...] novità dell' assemblea rappresentativa espressa direttamente dal popolo delle nove nazioni. dinanzi alla Comunità Europea , superate diffidenze [...]

[...] comunità economica europea. e da constatare al riguardo che all' inizio di funzionamento dello Sme la lira ha mantenuto senza difficoltà i rapporti di [...]

[...] proceda con coerenza e in tempi brevi alla eliminazione di alcuni automatismi moltiplicatori e distorsivi per arrivare a una struttura europea del [...]

[...] promozione dell' unità europea sul piano politico, economico e monetario, e la valorizzazione del quadro delle Nazioni Unite : in questo ambito si [...]

[...] europea di questo secolo, i popoli della Comunità eleggeranno insieme, per la prima volta, i loro rappresentanti al Parlamento europeo . 19391979 [...]

[...] genti. se guardiamo al passato, la costruzione europea può apparirci quasi compiuta rispetto all' obiettivo di rendere impossibile una nuova guerra [...]

[...] « civile » europea. se però guardiamo al futuro e all' ambizione di una vera unione politica dell' Europa, la strada da percorrere ci appare ancora [...]

[...] lunga. sotto questo profilo l' elezione europea del prossimo giugno rappresenta davvero uno storico appuntamento. ci proponiamo, in uno spirito di [...]

[...] « popolarizzazione » della Comunità, di promuovere il rafforzamento dei rapporti con le forze sociali attraverso il potenziamento in sede europea del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 29-01-1979
Sulla programmazione economica triennale 1979-1981
1556 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 394 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suo contenuto quantitativo, il prestito del Fondo Monetario — cui segui quello connesso della Comunità Europea — rappresentò il punto di ripresa [...]

[...] europea, la politica atlantica, i rapporti est ovest , con particolare riferimento ai problemi della distensione, la politica mediterranea, la [...]

[...] esse siano rivolte in ogni direzione e vengano sempre accompagnate da comportamenti coerenti e costruttivi. per quel che riguarda la Comunità Europea [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] estera italiana continuerà a muoversi lungo le linee tradizionali: in primo luogo un convinto impegno di una sempre più stretta unità europea; una [...]

[...] un più stretto e positivo rapporto con i paesi emergenti . l' integrazione europea costituisce un termine di riferimento fondamentale per l' Italia [...]

[...] inflazione nei paesi all' interno della comunità economica europea, per la quale si richiedono adeguati sistemi di crescita della produttività, è [...]

[...] condizione essenziale perché i rapporti di cambio possano restare all' interno della fascia di oscillazione prevista e attraverso questo, l' economia europea [...]

[...] , attinente alla politica socio-strutturale, contestualmente alle modifiche che la Comunità Europea , su richiesta italiana, si appresta a varare. su [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Napoli; l' onorevole Romualdi ed io ne abbiamo parlato in sede europea nella scorsa sessione di Strasburgo perché il problema del Mezzogiorno d' Italia [...]