Risultati della ricerca


7 discorsi per certi per un totale di 15 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rapporto tra spesa pubblica e sistema produttivo che deve essere contenuto entro certi limiti e che dà alla spesa pubblica possibilità di intervento in [...]

[...] congiuntura sfavorevole. ma entro certi limiti, collega Barca; la spesa pubblica dipende dal sistema produttivo . no. nelle sue dimensioni migliori [...]

[...] , una quota di questa spesa pubblica in certi momenti può attivare il sistema produttivo , perché altrimenti sarebbe troppo facile aumentare la spesa [...]

[...] , che tende a risolvere certi problemi. l' avete vista a sé. ecco perché noi non l' abbiamo votata: perché i soli che, in questo Parlamento, credono allo [...]

[...] finanza pubblica prende certi aspetti e le nostre preoccupazioni. in questa lettera del 14 febbraio 1969 ricordavamo che il Governo aveva concluso [...]

[...] in un certo sviluppo della nostra situazione economica , del nostro reddito; il ridimensionamento di certi tipi di spesa e se queste sono necessarie [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , chiamatela come volete, ma nella base che è sempre più rispettabile di certi vertici proprio perché è ingenua, sprovveduta, proprio perché non mira a [...]

[...] voi. non può non turbare, non può non addolorare la firma congiunta, sotto certi manifesti di autentica provocazione, di rissa civile, di determinati [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 20-07-1971
Sui rapporti tra Governo e sindacati
728 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] globale dei problemi è pur sempre importante, anche se arriva tardi. le conseguenze negative sono state molte e, a nostro giudizio, in certi casi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè esistono certi tipi di comunità internazionale che noi riteniamo di dovere eventualmente politicamente consolidare. ma ritornando al secondo [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 439 - seduta del 07-04-1971
Revisione del Concordato
1521 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 439 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quantitativamente cospicua, ma nemmeno (ed è quel che più mi interessa di rilevare) hanno trovato una eco certi accenti — di cui pure abbiamo avuto testimonianza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quella ottocentesca e si riconduce, per certi aspetti, alle libere università medioevali: l' autonomia e l' iniziativa delle universitates l' assenza di un [...]

[...] esigenze storiche del momento. noi dobbiamo riconoscere certi limiti che si rinvengono nel provvedimento » . poi ha continuato affermando che il [...]

[...] volgare sistema, non di facilitazioni, ma di imbrogli, che si è affermato per colpa di certi tipi di contestazione in tanta parte delle università [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 23-07-1971
politica estera
780 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] certi che dal canto nostro abbiamo fatto tutto il possibile perché questa atmosfera si confermi e si consolidi nel rispetto dell' indipendenza di tutti [...]