Risultati della ricerca


5 discorsi per alle per un totale di 100 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 33 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sono riservati interamente all' erario » . il nostro emendamento è così formulato: « alle maggiori entrate derivanti dal presente decreto [...]

[...] si fa riferimento alle leggi costituzionali di approvazione degli statuti speciali, con ovvio riferimento all' articolo 116 della Costituzione nonché [...]

[...] crisi — è il caso di dire — al tempo stesso , completare l' ordine regionale ed al tempo stesso lederlo fino alle fondamenta, fondamenta che sono [...]

[...] , di Governo e di maggioranza, non abbia ritenuto con quell' aggettivo « maggiori » riferito alle entrate di superare disinvoltamente gli ostacoli [...]

[...] dirette al destinatario costituzionalmente istituito, vale a dire in questo caso alle regioni speciali, ma all' erario solo perché maggiori. questo non è [...]

[...] dare dell' articolo 117 della Costituzione (se si trattasse di riferirsi al 117, cioè alle regioni a statuto ordinario ) e qualunque interpretazione [...]

[...] si voglia dare dell' articolo 116 della Costituzione (trattandosi di un riferimento in questo caso alle regioni a statuto speciale e il 116 è molto [...]

[...] pochi mesi fa, sia ancora oggi limitato alle 5 regioni a statuto speciale . in quelle 5 regioni a statuto speciale — nessuno lo ha mai negato [...]

[...] ordinario e nell' ambito delle cinque o sei regioni a statuto speciale . qui però ci riferiamo alle cinque o sei regioni a statuto speciale , quindi [...]

[...] riconoscere che non esiste, nell' ambito dello Stato regionale così inteso e riferito alle cinque (o sei) regioni a statuto speciale , alcuna competenza [...]

[...] quali hanno, come fonte di diritto (e nessun maestro di diritto potrà dirmi il contrario), una posizione gerarchica superiore alle leggi ordinarie . qui [...]

[...] attiene alle norme che in questo modo vengono modificate, oppure bisogna attenersi al testo della nostra Carta Costituzionale , e sopprimere questo [...]

[...] spirito e la lettera dell' articolo 119 della Costituzione, il quale si riferisce — ed anche di questo i costituzionalisti hanno molto parlato — alle [...]

[...] regioni in genere, ma si riferisce anche alle regioni a statuto speciale , per quanto concerne lo spirito e la lettera dell' articolo stesso. voi sapete [...]

[...] se medesimo per legge i contributi che spettano per legge costituzionale alle regioni a statuto speciale » . io proporrei alla maggioranza di essere [...]

[...] merito specifico. per dimostrarvi che non voglio riferirmi genericamente alle regioni a statuto speciale e neppure genericamente a tutti gli istituti [...]

[...] pericolo che ridiventino sei, visto che non ho da riferirmi — per ora, almeno alle competenze delle province di Trento e di Bolzano in ordine a queste [...]

[...] in particolare in ordine a questa parte dello statuto che ora, con legge ordinaria , si pretende di modificare. intervenimmo in quel senso perché alle [...]

[...] soltanto 7 miliardi l' anno. noi sostenemmo che con 7 miliardi l' anno la nuova regione non avrebbe assolutamente potuto sodisfare alle necessità cui [...]

[...] italiano delle agevolazioni e dei mezzi tali da poter provvedere alle proprie necessità. non mi aspettavo davvero, dopo otto anni, di dover [...]

[...] alle spese necessarie ad adempiere le funzioni normali della regione » ; non c' è dubbio, trattandosi di imposta generale sull' entrata , che si [...]

[...] anno finanziario d' accordo tra lo Stato e la regione, in relazione alle spese necessarie ad adempiere alle funzioni normali della regione » . allora [...]

[...] approvare. in relazione — dice la norma costituzionale dello statuto regionale speciale — alle spese necessarie ad adempiere alle funzioni normali [...]

[...] esigenze normali o particolari dello Stato ma è quella di andare incontro alle esigenze — badate! di ordinaria amministrazione della regione. e [...]

[...] ) manovre di gruppo o personali alla radice della crisi, non ha importanza; come sempre accade quando si determina una crisi politica bisogna risalire alle [...]

[...] parlamentare regionale (con la dignità che voi attribuite alle assemblee parlamentari regionali, e che anche i noi siamo costretti ad attribuire loro [...]

[...] alzino le barricate come a Reggio Calabria ? si dà ragione alle regioni nel momento in cui la rivolta esplode in piazza, e non si ritiene di dover [...]

[...] dare ragione alle regioni quando hanno ragione? in questo caso non c' è alcun dubbio che la regione sarda avesse ragione; non c' è alcun dubbio che una [...]

[...] Calabria alle attese siciliane: è stato il presidente del Consiglio a farlo. io debbo dire, per quanto concerne le nostre responsabilità (che mi assumo [...]

[...] ' Aula dal presidente del Consiglio in ordine alle interrogazioni sui fatti di Reggio Calabria . lo abbiamo giudicato molto severamente per due motivi [...]

[...] a rispondere alle interrogazioni che riguardavano esclusivamente i fatti di Reggio Calabria , ma, con mossa politica inattesa e a nostro avviso [...]

[...] poteva anche pensare (ed i maligni lo hanno certamente pensato) che si era di fronte alle solite promesse; che il presidente del Consiglio , dovendo [...]

[...] Sicilia e se non ci fossimo trovati, nei giorni scorsi, dinanzi alle notizie delle ansiose trattative condotte dal governo regionale siciliano, dai [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 46 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] logica legislativa avrebbe voluto (onorevole relatore di maggioranza , mi riferisco alle sue risposte di poco fa) che per lo meno le parti dell' articolo [...]

[...] insufficiente, come hanno detto, per provvedere alle necessità future delle regioni, passo ad illustrare il nostro punto di vista sulla seconda parte. ma [...]

[...] la legge, siete voi che dovete discutere la legge, e non vi dovete limitare alle critiche generiche ed esterne a quest' Aula, ma dovete venire qui ad [...]

[...] nostro dovere, che le regioni, a prescindere da quelle nostre tipiche tradizionali considerazioni alle quali certo non rinunciamo perché fanno parte del [...]

[...] giungano a dirlo anche ora, quando si tratta ormai di deliberare) che in quanto si dà luogo alle regioni, si dà luogo ad ulteriori sperequazioni o ad [...]

[...] particolare alle pagine 5, 6 e 7, la relazione governativa, riferendosi all' argomento che stiamo trattando, rileva che è impossibile attribuire alle [...]

[...] regioni percentuali di imposte in corrispondenza alle spese sostenute dallo Stato per le funzioni trasferite per due motivi: 1) perché è impossibile [...]

[...] ). la relazione governativa dichiara che è impossibile precisare le spese trasferite dallo Stato alle regioni per ciascuna regione. ora, siccome la [...]

[...] di proporre dal momento che esiste l' articolo 119 della Costituzione che statuisce che alle regioni possono essere attribuite entrate di tre specie [...]

[...] incontrollato può divenire un mezzo limitativo dell' autonomia finanziaria che questa legge intende assicurare alle regioni » . cioè la Commissione [...]

[...] , anche se con il suo consueto garbo. egli infatti dice che se questa determinazione di proventi erariali destinati alle regioni si può fare in virtù [...]

[...] economica nazionale seriamente intesa ed applicata assolverebbe i compiti che invece vogliono essere attribuiti, a torto, alle regioni, dal punto di vista [...]

[...] costituzionale non verranno attribuiti alle regioni altri compiti legislativi. voi, però, non lo state proponendo, non vi preoccupate di questi problemi. ci si [...]

[...] legge che consenta alle regioni di intervenire organicamente nella programmazione nazionale attraverso la competenza legislativa e quindi amministrativa [...]

[...] di estendersi e di degenerare fuori di qui, a proposito della distribuzione dei fondi alle regioni, ella appartiene allo stesso esercito cui [...]

[...] affermazione sembra ignorare le materie affidate dall' articolo 117 della Costituzione alle regioni: urbanistica, viabilità, lavori pubblici e [...]

[...] delle volte risalgono alle influenze politico-amministrative o clientelari di coloro che comandano nelle varie parti d' Italia? sono parametri [...]

[...] politica di piano, che l' articolo 8 non giova alle regioni più povere, ma tutto questo non deve toccare la solidarietà interregionale. è una confraternita [...]

[...] corretta, oltre che adeguata, per il possibile, alle esigenze del sistema sociale ed economico, sembra opportuno che il Parlamento proponga l [...]

[...] più lei, non basta nemmeno l' onorevole Bosco: qui ci vuole l' onorevole Moro. quando si arriva alle strategie articolate, soltanto l' onorevole Moro [...]

[...] stampata, se ne è occupato più in particolare, sempre a proposito dell' articolo 8, alle pagine 10 e 11 della sua relazione stampata. non mi riferirò ad [...]

[...] sarebbe stato corretto un criterio di ripartizione che, maggiorando le tranches destinate alle regioni meno fortunate » (ecco quello cui alludevo prima [...]

[...] destinate alle regioni meno fortunate » , perché se si maggiorano le tranches destinate alle regioni meno fortunate, alle più povere, in sostanza si [...]

[...] meglio il suo pensiero in proposito. ma quando poi ella aggiunge, con dei rilievi che sono obiettivi perché si riferiscono alle tabelle allegate alla [...]

[...] legge, che non è giusto che le assegnazioni procapite vadano dalle lire 13.090 per la Lombardia alle lire 24.945 per la Calabria e che il problema è [...]

[...] antagonismi regionali in un paese che, come il nostro, è già tanto municipalista e municipalizzato (non alludo alle aziende ma al paese), è evidente che [...]

[...] convinto che il danaro dato in più alle regioni meno fortunate del sud e del nord darà luogo a spese improduttive, se ella è convinto che le regioni [...]

[...] ripensato? se ci ha ripensato, bene: fra tre anni si potranno rivedere i parametri e potrà darsi che, se è stato dato troppo alle regioni cosiddette meno [...]

[...] che viene ad incidere sulla autonomia dell' istituto regionale. ed allora se alle perplessità costituzionali, se alle obiezioni costituzionali si [...]

[...] mancanza di dati statistici aggiornati, va bene , ma qui si attribuisce una cattiva intenzione alle regioni cosiddette meno fortunate, le quali fin da [...]

[...] spaziale » (senza allusione alla influenza recentissima, perché lo ha detto prima dello scoppio dell' influenza stessa) « che creano difficoltà alle [...]

[...] affrontare » . e riferendosi come era giusto che facesse alla sua provincia e alle sue esperienze di parlamentare, se non erro, eletto a Varese, ha [...]

[...] ' attuale formulazione dell' articolo 8 può diventare, quanto a reddito medio procapite, un premio alle regioni particolarmente dotate di contribuenti [...]

[...] detto che « nell' attuale formulazione il disegno di legge può diventare un premio alle regioni » non « a regioni » . sono, mi scusi, professore di [...]

[...] lettere e qualche volta me ne ricordo. ella ha detto: « alle regioni » con una indicazione determinata, e non « a regioni » , indeterminatamente [...]

[...] , « alle regioni particolarmente dotate di contribuenti e di uffici benemeriti in evasioni » . quindi, ella ritiene, come il collega Tarabini, che si [...]

[...] ' opuscolo con il quale pubblicherà il suo discorso, là dove ella dice: « in ordine alle entrate stabilite dall' articolo 8 di questa legge, abbiamo tre tipi [...]

[...] alle previsioni elettorali, onorevole presidente ? vedremo. mi metterò accanto all' onorevole Marchetti, voteremo l' uno accanto all' altro, e così [...]

[...] , alle sperequazioni o non sperequazioni, alle punizioni o meno, ai criteri di ripartizione dei fondi, che sono poi criteri di intervento sociale ed [...]

[...] colleghi nordisti, dice: « si rischia di nuocere da un lato alle regioni settentrionali » (ecco: qui il « nordista » appare chiaro chiaro [...]

[...] ) « rendendole incapaci di provvedere alla sola normale amministrazione, e di non dare dall' altro idonei strumenti alle regioni meridionali » . e aggiunge [...]

[...] quando si è voluto andare incontro alle situazioni sociali delle zone montane, come lo si è fatto, onorevole Marchetti? lo si è fatto attraverso una [...]

[...] percentuali statuite dalle tabelle allegate alla legge « indicano che il 65,40 per cento di tale ammontare andrà alle regioni del centro-nord e solo [...]

[...] il 34,70 per cento andrà alle regioni meridionali » , e aggiunge l' onorevole Principe che « il 34,70 per cento è ben lontano da quella percentuale [...]

[...] Ferri: « l' accrescimento delle quote di tributi erariali, aumentando le funzioni di delega operativa alle regioni, può servire a rendere anche più [...]

[...] , il quale, posto di fronte alle contestazioni di cui ho dato lettura e ad altre più ampie e più pesanti contestazioni avanzate con serenità e [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un soggetto che non ha piena capacità di trattare, perché il Parlamento giustamente non vuole rinunziare alle proprie funzioni ed è al Parlamento che [...]

[...] normativo proprio, anche se vincolando eventualmente l' esperimento alle preventive conclusioni di accordi di natura sindacale; o al limite addirittura [...]

[...] sulle attribuzioni del Governo, che si fosse almeno avviato il trasferimento delle funzioni degli uffici dallo Stato alle regioni e che poi si fosse [...]

[...] attuazione dell' articolo 17 della legge finanziaria per il trasferimento (alle regioni) anche l' attribuzione in materia di organizzazione, di riforma [...]

[...] ristrutturazione della carriera che deve svolgere la funzione dirigenziale e il riassetto retributivo in relazione alle funzioni dirigenziali che vengono [...]

[...] . esiste il problema di un passaggio dal vecchio al nuovo; in questo passaggio, oltre alle posizioni quesite, dobbiamo cercare di risolvere tutto il [...]

[...] fuori del Comitato dei nove e della Commissione affari costituzionali. questo nuovo testo viene offerto alla meditazione, alle osservazioni, ai dinieghi [...]

[...] , agli scontri, alle richieste di chiarimento e, mi auguro, non ai dinieghi o alle posizioni preconcette. io ritengo che, siccome questo è un punto [...]

[...] dall' onorevole Lucifredi, che ha avuto un iter travagliatissimo, perché è stata approvata da una Camera varie volte, arrivando sempre alle soglie [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè chiedendo la fiducia nel momento della sua investitura, il Governo dell' onorevole Colombo si presentò alle Camere, contava, ovviamente, in quel [...]

[...] riferimento personale è una larva di Governo, soprattutto in raffronto alle presunzioni con le quali l' onorevole Colombo aveva ritenuto di potersi presentare [...]

[...] rispondere alle offese gratuite con altrettante offese. noi abbiamo rispettato i cinque colleghi del Manifesto, che sono indubbiamente in quest' Aula i [...]

[...] . quante volte, onorevole Andreotti, alle posizioni rigide, frontali, che nei nostri confronti si assumono in Aula, si contrappongono posizioni molto più [...]

[...] ! alla sua destra evidentemente, ma molto a scavalco, cioè fino al partito socialista italiano, manovra — e ve lo dimostrerò facilmente — fino alle [...]

[...] , dalle 4.000 alle 5.000 lire. vi ho chiesto prima di mettervi per un momento nei panni di un lavoratore, e credo di avere risposto in maniera [...]

[...] così stanco, e a così basso livello come questo. ma è una realtà che mi sale dal cuore alle labbra, è una realtà che non ritengo di dovere tacere in [...]

[...] inequivocabili, verificati anche dal « no » tassativo alle elezioni da parte di tutta la sinistra e del partito comunista in specie. visto tutto ciò [...]

[...] del suo partito che non è alle formule che si deve guardare, ma piuttosto ai programmi e all' unità d' azione tra forze che possono avere lo stesso [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1520 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] favorevoli alle vostre tesi. ora, dobbiamo metterci d' accordo: o vale la testimonianza di Lambruschini, e allora valgono le opinioni di tutti gli altri [...]

[...] di citazioni; ma vorremo invitarvi a leggere testi che provengono da esperienze differenti, per esempio l' ultima pubblicazione relativa alle [...]

[...] nel 1950 si discuteva la legge che il guardasigilli, il liberale onorevole Grassi aveva presentato alle Camere per porre fine a quella che veniva [...]