Risultati della ricerca


5 discorsi per regioni per un totale di 66 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 48 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della legge programmatica sull' edilizia scolastica, concerne la funzione e le attribuzioni delle regioni a statuto speciale . in quella legge esse [...]

[...] vengono assimilate alle non esistenti regioni a statuto ordinario , e se ne fa una semplice menzione. come se fosse possibile limitarsi, in una legge [...]

[...] programmatica, ad accennare all' esistenza delle regioni a statuto speciale , senza tener conto di quella potestà costituzionale che (purtroppo, diciamo noi [...]

[...] , per fortuna, dicono, altri settori) tali regioni in effetti posseggono! la terza macroscopica eccezione di incostituzionalità che stamane le parti [...]

[...] indicate (e non noi) hanno sollevato consiste nel fatto che tutte quante le regioni — quelle a statuto speciale e quelle a statuto ordinario da [...]

[...] Costituzionale ) che le regioni non dovevano farsi — o perlomeno che non dovevano farsi con poteri legislativi tanto importanti — se non si voleva rendere [...]

[...] esatta quanti, all' Assemblea costituente , dissero: o una politica economica nazionale o le regioni. non avete però neanche il coraggio e la volontà [...]

[...] le conseguenze. siete ovviamente costretti a rappresentarle, tali conseguenze, nei documenti di Governo, nei documenti legislativi. e le regioni [...]

[...] tempo stesso la si inserisce con un allegro senso di irresponsabilità! se non fossero state costituite neppure le cinque regioni a statuto speciale [...]

[...] citereste un ordinamento del tutto inesistente, citereste degli organi in fin dei conti fittizie immaginari. ma, poiché cinque regioni a statuto [...]

[...] potete e con tanta leggerezza, con tanta — scusatemi — disinvoltura, parlare di regioni in leggi programmatiche. dovete decidere, dovete scegliere [...]

[...] dobbiamo andare innanzi col programma — e d' altra parte, per vari motivi, le regioni a statuto ordinario non sono ancora state costituite — non [...]

[...] momento in cui arriveremo a costituire le regioni a statuto ordinario » . non potete rispondere in questo modo, perché la risposta sarebbe scorretta [...]

[...] correttamente rispondere che, inserendo le regioni che non ci sono in una legge che si vorrebbe ci fosse (ma che noi dubitiamo ci sia, perché ci sembra più [...]

[...] precisa dizione dell' articolo 117 della Costituzione, che elenca quali sono le potestà legislative delle regioni. dobbiamo tentare di ricordarci tutti [...]

[...] attribuisce alle regioni a statuto ordinario la potestà legislativa, forse esclusiva secondo alcune tesi, ma (voglio pure accettare le tesi moderate [...]

[...] inconveniente politico: smascherava o la vostra volontà di non costituire le regioni o la vostra impossibilità a mettere d' accordo l' ordinamento regionale con [...]

[...] la programmazione economica nazionale. dimostrava infatti che, ogniqualvolta dovete specificare, voi non parlate più per regioni, parlate per province [...]

[...] il grande agglomerato urbano, è la città, è il grande comune: mai le regioni. non solo. ma siete costretti a dar luogo a raggruppamenti di province [...]

[...] che non coincidono con l' ordinamento regionale, o con le regioni storicamente intese, o con le regioni come sono state indicate nella Carta [...]

[...] genericamente regionali. alcune regioni italiane sono omogenee dal punto di vista economico (e noi siamo i primi a riconoscerlo). ma ve ne sono molte [...]

[...] risolvere, un dubbio che rimane sospeso per l' aria: un Governo che legifera in questa guisa, o non vuole costituire le regioni (e speriamo sia proprio [...]

[...] regioni dell' Italia centrale e al Veneto — o alla Venezia Euganea , o alle Tre Venezie — evidentemente si fa anche in questo caso una precisazione [...]

[...] graduare le regioni sulla base delle provvidenze dello Stato, sulla base dell' interessamento dello Stato? voglio fare un esempio, per non essere [...]

[...] determinata situazione per un certo numero di anni le condizioni economiche e sociali delle regioni ai fini del concorso doveroso dello Stato, ai [...]

[...] sentirselo ricordare da altri, da avversari), quando diceva: le regioni rischiano di diventare compartimenti stagni dal punto di vista economico. qui [...]

[...] Stato, dall' altro contro le regioni medesime e in fin dei conti contro le province e contro le città, fuori dell' ordinamento costituzionale e — noi [...]

[...] saranno le attribuzioni dello Stato per l' articolazione regionale del programma, cioè quale sarà il tessuto connettivo entro il quale le regioni [...]

[...] potranno articolarsi, potranno muoversi: cioè si stabiliscono le prerogative dello Stato nei confronti delle regioni. quali sono queste prerogative [...]

[...] aree all' interno addirittura delle regioni e delle province? e voi pensate di potere, il giorno in cui fosse costituita (Iddio non voglia ) la regione [...]

[...] proposito delle regioni a statuto speciale già esistenti? perché le regioni a statuto speciale in questo caso voi non le diversificate dalle regioni a [...]

[...] statuto ordinario . in questo paragrafo si parla indiscriminatamente dell' articolazione regionale in ordine alle regioni a statuto ordinario e a quelle a [...]

[...] possibilità di intervento all' interno delle regioni su materie nelle quali (mi sono permesso di ricordarvi la necessità di dare una occhiatina alla [...]

[...] Carta Costituzionale e agli statuti speciali) le regioni hanno potestà legislativa in taluni casi esclusiva e primaria. quando voi ponete simili [...]

[...] materie anche importanti, in ordine alle quali la possibilità di intervento dello Stato nelle regioni a statuto speciale — e nelle regioni a statuto [...]

[...] regioni potranno articolare il piano, cioè potranno operare legislativamente ed amministrativamente. ma questa non è la Carta Costituzionale ; questa è [...]

[...] una legge ordinaria ! la Carta Costituzionale dice quali siano i poteri legislativi delle regioni, come esse possano articolare il loro potere [...]

[...] legislativo e amministrativo, entro quali termini e quali limiti (e mi riferisco correttamente alle regioni a statuto ordinario ): stabilisce quei limiti con [...]

[...] , e in relazione alle regioni a statuto ordinario , quando ci fossero (e speriamo mai), e subito, in relazione alle regioni a statuto speciale , le [...]

[...] ' articolo 117 della Costituzione. non potete dire che le regioni legifereranno, opereranno giuridicamente in base agli obiettivi e alle direttive stabiliti a [...]

[...] Governo stesso presso la regione o mediante il ricorso alla Corte costituzionale ; ma non potete nei confronti delle regioni adottare che quel tipo di [...]

[...] Governo, a dare direttive in materia di programmazione economica alle regioni! ci avete, del resto, già provato tante volte sul piano del consiglio, dell [...]

[...] regioni a statuto speciale : e ci. avete sempre — scusate il termine — battuto il naso. potete pensare voi di istituzionalizzare un simile sistema [...]

[...] « tale documento sarà completato dai programmi di sviluppo elaborati dalle regioni a statuto speciale , inserite nell' ambito del programma [...]

[...] economico nazionale » . anche qui siete molto bravi. se aveste infatti parlato di « programmi di sviluppo elaborati, dalle regioni a statuto speciale [...]

[...] inseriti nel programma economico nazionale » , si sarebbe potuto e dovuto intendere che i programmi elaborati dalle regioni a statuto speciale , sic et [...]

[...] regioni a statuto speciale , che possano essere e sarebbero tra loro contradditori e che potrebbero essere e sarebbero in larga parte in contraddizione con [...]

[...] ' anni fa: o regioni a statuto ordinario e speciale, o programmazione economica e sociale dei carattere nazionale. poiché entrambe le cose non possono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] temi relativi al funzionamento o non funzionamento degli enti locali , a cominciare dalle regioni a statuto speciale per passare alle province, ai [...]

[...] riguardo al funzionamento delle regioni a statuto speciale . a questo proposito desidero citare quanto l' onorevole Gagliardi, che è un noto [...]

[...] regionalista, ha affermato nel parere: « in particolare, vi è l' esigenza che gli statuti speciali di certe regioni, pur nel rispetto della massima autonomia [...]

[...] concetto debba essere espresso in una prospettiva di lavoro... quando si vareranno gli ordinamenti regionali delle regioni a statuto ordinario , non si [...]

[...] divertito: ovviamente, il collega Gagliardi — quando parla di « certe regioni » a statuto speciale — intende riferirsi alla Sicilia, cioè a quella fra [...]

[...] le regioni a statuto speciale che ha dato adito ai più clamorosi rilievi. ma l' onorevole Gagliardi ha detto anche che si dovrà sempre rispettare la [...]

[...] « massima autonomia » di queste regioni: vorrei proprio sapere in che modo si potrà rivedere certi statuti, rispettando nello stesso tempo la massima [...]

[...] autonomia delle regioni interessate! ho la vaga impressione che l' onorevole Gagliardi desideri troppo e che, se si dovesse giungere alla revisione [...]

[...] anche gli altri statuti delle regioni, perché mi sono molte volte occupato di questi problemi. non sono pessimista: mi attengo all' esperienza, così come [...]

[...] attribuisce le potestà legislative alle regioni a statuto ordinario ) e gli statuti speciali, ci accorgiamo che le radici del male stanno anche lì, nell [...]

[...] ' articolo 117. e stanno nell' articolo 119, relativo alle autonomie finanziarie delle regioni: e stanno nella indeterminatezza degli altri articoli che [...]

[...] fanno parte del Titolo V . e stanno, soprattutto, nell' indeterminatezza di quegli articoli che dovrebbero costringere le regioni a diventare organi di [...]

[...] province e dei comuni. questi sono problemi che voi conoscete, nella vostra pratica quotidiana di Governo. voi sapete benissimo che le regioni a statuto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in questo, come in altri casi, sceglie il Governo, come non accettiamo certe evasioni in materia di regioni. nessuno di voi, credo, vorrà mettere in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politiche dopo la chiusura dell' Assemblea costituente e pertanto tutto ciò che poteva dividere l' esercizio del potere, come le regioni, tutto ciò che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alle costituende 15 regioni a statuto ordinario , le quali, a norma dell' articolo 117 della Costituzione, non hanno la titolarità della potestà [...]

[...] costituzionali maggiori di quelli attribuiti alle regioni a statuto ordinario previste dalla Costituzione e con poteri costituzionali pari a quelli della regione [...]

[...] di Bolzano. era un privilegio finora accordato ai presidenti delle regioni, ma poiché la regione viene svuotata di contenuto è giusto che sia così [...]