Risultati della ricerca


5 discorsi per ai per un totale di 41 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 25 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] citare una delle maggiori questioni relative ai fini, il Mezzogiorno ha perduto di importanza quantitativa. era più in evidenza, il problema del [...]

[...] . sempre con riguardo ai fini, vi sono altri problemi su cui discutere, come per esempio il problema dell' agricoltura, problema grave, se si considera [...]

[...] guardiamo da una parte ai fini che fissiamo e dall' altra ai mezzi che predisponiamo? è evidente che, quando fissiamo nel piano, anche quantitativamente [...]

[...] atteggiamento riguardo ai fini, è da rilevare che la impostazione del piano, dal punto di vista dei mezzi — ciò che rappresenta l' altra faccia della [...]

[...] ai vari campi. mentre però da una parte noi assumiamo questi impegni ben precisi, dall' altra non possiamo che fare, previsioni, le quali sono [...]

[...] quindi sottraggano ai fini che noi stabiliamo i mezzi per assicurarne la realizzazione. ebbene, questo è uno dei problemi fondamentali della politica di [...]

[...] recessione fu superata attraverso quelli che noi continuiamo a considerare mezzi tradizionali di intervento pubblico, quei mezzi tradizionali ai quali [...]

[...] , sviluppo dei consumi, sviluppo del commercio estero), ma ha dovuto confessare, con estremo coraggio e franchezza, che l' azione pubblica, rispetto ai [...]

[...] fini stabiliti dal piano, era stata insufficiente (non abbiamo potuto realizzare, nel primo anno, il volume di investimenti rispetto ai consumi che il [...]

[...] piano riteneva necessario), ha dato ragione alle nostre preoccupazioni e ai nostri suggerimenti. quando inoltre, nella stessa relazione, si è dovuto [...]

[...] , definire una politica di controllo dei consumi ad ogni livello: dai consumi voluttuari anche ai consumi popolari, proprio perché solo il controllo dei [...]

[...] il processo produttivo non con riferimento ai consumi possibili, ma in sé. in altri termini, non si può arrestare certo tipo di espansione produttiva [...]

[...] disgregazione del sistema. lo dovete introdurre precedentemente, nella fase anteriore, in cui correggete i consumi a qualsiasi livello, e sostituite ai [...]

[...] un' altra direzione ai consumi. avviene in materia di politica dei redditi quello che avviene in materia fiscale. in questi giorni, vi è stata una [...]

[...] polemica fra me e il ministro Preti, che considero fondamentale ai fini di una giusta impostazione di un programma di austerità. so benissimo che quando [...]

[...] coerenza rispetto ai redditi: si comincia dai redditi di capitale, dai dividendi, dalle alte remunerazioni in ogni campo, professionali e dirigenziali, e si [...]

[...] un problema di coerenza; quello di guardare ai problemi del paese per quello che realmente sono: essi sono gravi, seri, esigono un profondo impegno da [...]

[...] contraddizione della politica di centrosinistra rispetto ai fini della programmazione l' ho vissuta di persona e quindi so quali sono i punti di incoerenza [...]

[...] protagonista del processo di sviluppo ), deve guardare globalmente ai problemi. il sindacato può chiedere più dell' aumento della produttività, questo o quello [...]

[...] , alla vigilia delle elezioni? ci ha pensato? io penserei sin da adesso quale possa essere il consuntivo del 1967 rispetto ai fini della programmazione [...]

[...] stata aperta la strada ai consumi individuali affluenti, a qualsiasi livello, e così ci si era dimenticati di risolvere alcuni problemi di fondo del paese [...]

[...] attenzione, più che ai fini, va ai mezzi, alla politica dei mezzi, quindi alla politica dei trasferimenti dei poteri di acquisto, e al ponte che si deve [...]

[...] potere di acquisto , non solo ai più alti livelli ma anche degli strati più popolari, questo comporta una modificazione del sistema del potere [...]

[...] d'acquisto , e quindi del sistema dei consumi: comporta cioè che si spezzino certi andamenti dei consumi alla base. io credo che ai fini della lotta contro [...]

[...] la disoccupazione, ai fini dell' innalzamento del tenore di vita civile del nostro paese, bisogna sacrificare l' espansione di certi consumi affluenti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ripetere io, noi finiamo per predicare bene e razzolare male. questo metodo nuovo di attività parlamentare, rispetto ai problemi che si pongono nel [...]

[...] pubblica ad essere coerenti nella loro azione di ogni giorno ai principi che la maggioranza ha approvato dal punto di vista del programma. lungi [...]

[...] programma per legge, ha l' obbligo politico, oltre che morale, di controllare giorno per giorno l' adeguatezza e l' idoneità della sua azione ai fini e [...]

[...] posizione: cioè non possiamo avere assunto noi un obbligo per legge e poi nell' attività quotidiana tradirlo e comprometterlo. questa, accanto ai problemi di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] da taluni rappresentanti della maggioranza, ai quali sembra che più che l' idea, il miraggio di una legge-cornice, di una superlegge, della superlegge [...]

[...] a dire soprattutto dei problemi attinenti ai rapporti fra la programmazione nazionale e le regioni. in altri termini, non credo che, almeno dal [...]

[...] rapidamente a concludere questo mio intervento), perché questo credo sia utile proprio ai fini del colloquio, del dibattito, di rispondere qualche cosa a [...]

[...] statuisca che una legge siffatta debba realizzare quell' articolo. anzi, sulla base dell' articolo 41, sulla base di una norma che, almeno ai fini [...]

[...] avreste dovuto fare e come correttamente potreste ancora fare (e in questo caso non mi rivolgo ai relatori, ma al Governo), di presentare subito, dato [...]

[...] rilievo non va ai relatori, ma va ad essi come esponenti della maggioranza e va al Governo. quante volte le cifre previsionali contenute nel piano o [...]

[...] potrebbe in nessun caso essere assunto come valido parametro ai fini della verifica della compatibilità delle spese pluriennali » , eccetera signor [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 567 - seduta del 02-12-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
773 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 567 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riferimento per il calcolo delle convenienze e l' apprezzamento degli obiettivi di interesse generale ai quali ogni iniziativa individuale è naturalmente [...]

[...] soprattutto importante che questa dolorosa evenienza ci richiami ai limiti che sono propri del piano di sviluppo ed alla rigorosa fedeltà che esso richiede [...]

[...] dei singoli, il concorso della privata e della pubblica iniziativa, il generoso e lungimirante consenso dei, lavoratori, ai quali ci rivolgiamo nella [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 547 - seduta del 26-10-1966
Finanziamento del piano di sviluppo della scuola nel quinquennio dal 1966 al 1970
701 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 547 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quantitativo alle scelte qualitative. rispetto cioè ai principi essenziali di una programmazione noi ci siamo trovati finora in condizioni di sfasamento fra [...]

[...] diventa, come in altri campi, l' artefice primo dello sviluppo della scuola nel nostro paese e del suo adeguamento ai bisogni della società. è con [...]