Risultati della ricerca


5 discorsi per ha per un totale di 158 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 79 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intendo svolgere i temi di un' interpellanza che il nostro gruppo ha presentato pochi giorni or sono, in ordine alle conclusioni della Commissione dei 19 [...]

[...] processo di Milano ha avuto larga divulgazione. tutto poteva pertanto immaginarsi, tranne che quel Governo, a poche settimane di distanza dalla « notte [...]

[...] che nelle votazioni a maggioranza ha votato insieme con voi. non ha votato con voi solo nelle votazioni in cui siete rimasti isolati. nelle votazioni [...]

[...] a maggioranza ha votato con voi, ha favorito le vostre tesi, si è associato quasi sempre alle vostre posizioni. ad ogni modo non ha molta importanza [...]

[...] . si tratta d' un particolare. ha molta importanza, invece, il fatto che il Governo, che il ministro dell'Interno dell' epoca, abbia ritenuto di [...]

[...] Commissione e quale sia stata la responsabilità che la Commissione dei 19 si è assunta. la Commissione ha sintetizzato i suoi lavori in una relazione che è [...]

[...] italiana . questa tripartizione è importante perché il ministro degli Esteri ha già fatto sapere che i voti manifestati all' unanimità dalla [...]

[...] nettamente antitetico. l' onorevole Lucifredi, a proposito di tutto un gruppo di problemi dei quali parleremo più avanti, ha manifestato la sua netta [...]

[...] della ufficialità della lingua italiana in Alto Adige , ha preso posizione contro l' ufficialità di essa a nome del partito socialista italiano [...]

[...] regione della lingua tedesca e di quella italiana. l' onorevole Ballardini ha fatto inserire a verbale una dichiarazione che desidero leggere perché i [...]

[...] alleati a proposito dell' Alto Adige . ecco la dichiarazione dell' onorevole Ballardini: « egli ha espresso l' avviso che debba essere soppressa dall [...]

[...] socialista a proposito del mondo germanico, non possiamo che rimanere attoniti e confortati dall' atteggiamento che invece l' onorevole Ballardini ha [...]

[...] tengono la Commissione dei 19 ha pure accolto all' unanimità il principio della parificazione a proposito dell' uso disgiunto delle due lingue. non siamo [...]

[...] ' Italia ha accolto subito dopo la fine della guerra in sede di revisione delle opzioni sono state 201.327. si tratta di 201.327 ex cittadini italiani [...]

[...] . ora, la minoranza di lingua tedesca dell' Alto Adige tanto poco ha dimostrato di essere attaccata alla propria terra che quando nel 1939 le due [...]

[...] Commissione dei 19 ha ritenuto di occuparsi benevolmente di questi 300 — come vogliamo chiamarli? — camerati che appartenevano, per ben diverse ragioni da [...]

[...] quelle dei veri camerati, alle file dell' esercito germanico anche durante la repubblica sociale italiana. essa ha ritenuto all' unanimità di chiedere [...]

[...] avanzata dall' Austria per bocca del signor Gruber, con il quale l' onorevole De Gasperi era in trattative. viceversa la Commissione dei 19 ha ritenuto [...]

[...] augurarmi che almeno questa parte del verdetto della Commissione dei 19 venga attentamente riconsiderata. la Commissione ha inoltre proposto che i criteri [...]

[...] attività culturali, la Commissione ha stabilito che alla provincia di Bolzano, vale a dire alla Sudtiroler Volkspartei , venga messa a disposizione [...]

[...] che ella ha chiesto di parlare per fatto personale , potrei fornirle altri argomenti di carattere politico. vorrei però pregarla, e la mia preghiera [...]

[...] democrazia non lo ha ancora risolto, dopo vent' anni . è questo il motivo per il quale le richieste di autodecisione che vengono tuttora avanzate dalla [...]

[...] proposito dei problemi culturali, la Commissione dei 19 ha convenuto sull' opportunità di consentire che il materiale custodito negli archivi di Stato di [...]

[...] alla scuola. a proposito della scuola la Commissione ha convenuto sul passaggio alla competenza primaria della provincia delle materie: scuola materna e [...]

[...] ha inoltre ritenuto debbano essere ripristinati i nomi delle famiglie tedesche. la Commissione poi, « preso atto del ritardo intervenuto nell [...]

[...] ' applicazione della legge 2 aprile 1958 che ha esteso agli ex appartenenti alle forze armate germaniche i benefici morali e giuridici concessi alle similari [...]

[...] articolo, contemplando tutti coloro che abbiano in qualsiasi modo acquistato o riacquistato la cittadinanza italiana, non ha evidentemente per [...]

[...] a tale richiesta. la Sudtiroler Volkspartei (lo vedremo successivamente attraverso un documento della Sudtiroler Volkspartei stessa) ha pensato con [...]

[...] molta eleganza e abilità di aggirare l' ostacolo: ha ritenuto di non chiedere più per ora in maniera assolutamente intransigente l' autonomia totale per [...]

[...] la provincia, ma chiede soltanto una estensione delle competenze legislative primarie della provincia. siccome la provincia di Bolzano ha già una [...]

[...] la provincia. se non sbaglio, la provincia ha già la competenza in diciotto materie. quelle ulteriori che vengono richieste, non dalla Sudtiroler [...]

[...] assume direttamente la tutela dell' ordine pubblico (meno male !). il presidente della giunta provinciale ha anche il diritto di proporre, con [...]

[...] tutto di no a queste richieste? qualche concessione è stata fatta anche in questo senso. la maggioranza dei commissari ha ravvisato che al sodisfacimento [...]

[...] regioni a statuto speciale ; in questo caso anche la provincia di Bolzano viene equiparata ad esse. e ancora. la maggioranza dei commissari ha ritenuto [...]

[...] , un commissario di lingua tedesca ha avanzato un' altra richiesta che nasceva, evidentemente, da una sua perplessità. quel commissario di lingua [...]

[...] , sarebbe possibile? la Commissione l' ha accontentato. infatti, il testo dice: « in relazione ad una richiesta di un commissario di lingua tedesca [...]

[...] riconoscere che allora avevamo torto, perché la Commissione dei 19, a grande maggioranza italiana, ha ritenuto, onorevole Berloffa, di concedere questo [...]

[...] si è per un apartheid non solo razziale, ma anche giuridico. la Commissione dei 19 ha infine deciso che sia aumentato il numero dei consiglieri [...]

[...] regionali, portandolo a 70. in conclusione, credo di aver riferito sulle cose per lo meno più importanti che la Commissione dei 19 ha ritenuto di poter [...]

[...] 19 ha proposto per la provincia di Bolzano, verrà sancita dal Parlamento e dal Governo della Repubblica, non sarà certamente la situazione della [...]

[...] , costruito col denaro dello Stato, in tutto o in parte, ha diritto all' alloggio, mentre il cittadino di lingua italiana , profugo da altre parti d [...]

[...] ' Italia, non ha diritto all' alloggio se non rientra in quella determinata proporzione. di fronte ad una situazione di questo genere, chiediamo quali [...]

[...] di lingua italiana della Commissione dei 19. d' altra parte, a prescindere dall' atteggiamento che la Sudtiroler Volkspartei ha tenuto in seno alla [...]

[...] pubbliche dichiarazioni. cito quanto ha detto al processo un testimone, l' onorevole Dietl, altissimo esponente della Sudtiroler Volkspartei , il quale ha [...]

[...] estremamente franco e leale che da un certo punto di vista onora chi ha il coraggio di fare dichiarazioni simili. non credo però che possa sentirsi onorato un [...]

[...] pubblicazione degli accordi, argomenta in un discorso che ha avuto la bontà di tenere in Austria, credo a Graz. non so come il Governo del nostro paese giudichi [...]

[...] ' estero. il signor Magnago ha dichiarato a Graz recentemente, pochi giorni dopo la pubblicazione della relazione della Commissione dei 19: « molte [...]

[...] dei 19 ci ha negato e lavoreremo nell' interesse della patria che tanto amiamo » . la « patria che tanto amiamo » è una frase pronunciata in tedesco [...]

[...] del 1964 l' Esecutivo della Sudtiroler Volkspartei si è riunito e ha approvato e resa pubblica una lunga dichiarazione. vi risparmio la lettura del [...]

[...] ha cittadinanza italiana invita il Consiglio di Europa ad intervenire presso il governo italiano per far valere soluzioni che quei signori hanno [...]

[...] ministro degli Esteri non ha avuto bisogno di studiare questa così complessa materia; non so nemmeno se abbia letto — mi auguro che l' abbia fatto con [...]

[...] stesso ministro Saragat ha detto prima dell' incontro di Ginevra a proposito del problema dell' Alto Adige . traggo da una pubblicazione ufficiale del [...]

[...] Saragat: « è noto che la Commissione dei 19 ha compiuto un lavoro eccellente e che in linea di massima saremmo disposti a dare un seguito alle proposte di [...]

[...] del signor ministro degli Esteri , il governo italiano non ha avuto il tempo materiale per considerare attentamente il verdetto della Commissione dei [...]

[...] 19; tuttavia, traverso il suo ministro degli Esteri , il governo italiano ha creduto di intervenire subito, accedendo ad una conversazione [...]

[...] materiale per leggere ciò che la Commissione dei 19 ha scritto e per studiare i relativi problemi e farli studiare dagli uffici statali competenti e [...]

[...] materiale per studiare i problemi. che cosa è successo a Ginevra? ripeto, non è dato saperlo. però sappiamo che cosa ha dichiarato il ministro degli Esteri [...]

[...] ' onorevole Saragat e conversare con lui è senza dubbio una gioia e qualche volta un divertimento. stato dunque molto contento il signor Kreisky e ha fatto [...]

[...] dichiarazioni che un giornale austriaco ha pubblicato. ascoltate: « il signor Kreisky ha detto che l' incontro è stato estremamente positivo dato che la [...]

[...] secondo cui il rapporto della commissione di studio è un fatto interno sul quale l' Austria non deve intervenire, ma anche perché l' onorevole Saragat ha [...]

[...] modificato la sua linea, mi ha prevenuto nel fissare una data precisa per i nuovi incontri e soprattutto perché ha accettato una procedura e più che una [...]

[...] « estremamente positivo » fa parte del gergo diplomatico e non ci impressiona. ma il signor Kreisky ha precisato che la situazione a Ginevra è mutata [...]

[...] perché l' Italia ha accettato non di considerare la relazione della Commissione dei 19 come un fatto interno, ma ha portato immediatamente la [...]

[...] che questa dichiarazione del ministro degli Esteri austriaco sia il compendio della situazione. che cosa ha fatto il ministro degli Esteri italiano [...]

[...] ? senza averla meditata e senza averla fatta considerare dagli uffici competenti, ha preso di peso la relazione della Commissione dei 19, che era un [...]

[...] un precedente Governo per dare pareri in argomento al precedente Governo o comunque ad un governo italiano ); ha preso di peso la relazione della [...]

[...] parlamentari italiani, e l' ha portata sul tavolo delle trattative internazionali. sicché automaticamente, per lo meno nel giudizio (o per lo meno nella [...]

[...] hanno ritenuto di dover fare ai commissari di lingua tedesca si sono ipso facto trasformate nelle concessioni che il governo italiano ha ritenuto di [...]

[...] Commissione dei 19 non ha ancora ritenuto di concedere. nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, se questo Governo resterà in piedi e se l [...]

[...] ' onorevole Saragat continuerà a rappresentare internazionalmente l' Italia, fra Austria e Italia si discuterà non di ciò che la Commissione dei 19 ha [...]

[...] risalgono ad un nostro atteggiamento, che potrà piacere o dispiacere, ma che abbiamo sempre tenuto in quest' Aula, in Alto Adige , dovunque. ma ciò ha [...]

[...] scarsa importanza. il Movimento Sociale Italiano combatte una determinata battaglia. quello che ha importanza è che le nostre critiche muovono da [...]

[...] concerne l' atteggiamento italiano dopo l' incontro di Milano del gennaio 1961: « la delegazione italiana da parte sua ha precisato che lo statuto [...]

[...] speciale è pienamente conforme all' accordo De Gasperi-Gruber » ; e ha aggiunto che « nessuna modifica dell' ordinamento costituzionale dello Stato [...]

[...] revisione » . in questo momento, invece, il Governo del nostro paese ha accettato che si possa modificare l' ordinamento costituzionale dello Stato [...]

[...] italiano e l' ordinamento regionale del Trentino Alto Adige . il che vuol dire che il governo italiano ha accettato che si discuta della revisione dell [...]

[...] ' accordo e non della sua esecuzione. il che vuol dire che il governo italiano ha accettato, o sembra aver accettato, le tesi austriache che il [...]

[...] però almeno richiamare la sua attenzione sulle gravi responsabilità che incombono, in ogni caso, su chi, avendo l' autorità e la possibilità, non ha [...]

[...] tempestivamente scoraggiato l' attività degli elementi estremisti, attività che ha purtroppo provocato delle vittime: sia il generoso lavoratore perito [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 23 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare . necessario, al riguardo, un chiarimento preliminare. questo dibattito sulla situazione economica e finanziaria ha la caratteristica di [...]

[...] politica economica e finanziaria. questo dibattito quindi ha origini ormai lontane ed è continuato ininterrottamente nel tempo. lo abbiamo ripreso, con [...]

[...] redditi . questa mia lettera, onorevole Colombo, non ha avuto la fortuna che ha avuto la sua nel determinare discussioni; tuttavia costituiva un atto [...]

[...] prima che politico, sulla politica dei redditi , dibattito che è continuato con la discussione della mozione sulla lettera del ministro del Tesoro e ha [...]

[...] discussione e partire da quelli per caratterizzare la situazione. capisco che ognuno di noi, secondo la posizione che ha in Parlamento, ha utilità [...]

[...] . il dibattito è nato nel Parlamento e fuori del Parlamento, nelle ampie discussioni e polemiche di stampa, ha visto lo scontro delle diverse tesi e, se [...]

[...] il Governo ha fatto propria una tesi, lo ha fatto successivamente: la prima indicazione che, a questo proposito, ci ha dato è stata appunto il [...]

[...] economico , vogliamo continuare questa discussione? che senso ha continuarla? forse vi è qualcuno del centrosinistra che neghi che il processo di [...]

[...] problema che ci si pone. noi sappiamo benissimo che lo sviluppo dell' economia del nostro paese è stato squilibrato e ha aggravato certi fenomeni di [...]

[...] produttività, si ha una distorsione del processo di sviluppo economico. quando si afferma che in questi ultimi dieci anni si è sviluppata la speculazione [...]

[...] esprimo una condanna. lasci perdere. la relazione Barca sostiene che l' autonomia sindacale ha il preciso scopo di consentire il tallonamento della [...]

[...] trovare il punto di incontro fra queste due posizioni estreme, per cui né l' onorevole Barca ha ragione né l' onorevole Alpino ha ragione. cioè noi [...]

[...] naturalmente l' opposizione di destra ha trovato comodo dire che dalla nazionalizzazione dell' energia elettrica si sarebbe passati ad altre [...]

[...] nazionalizzazioni — ha determinato fenomeni congiunturali sfavorevoli che noi calcolavamo di potere neutralizzare e contenere, perché altrimenti, nella nostra [...]

[...] congiunturali sfavorevoli, determinati dalle riforme di struttura, si è aggiunto un sovraccarico, che non ci ha più consentito di dominare la [...]

[...] situazione congiunturale determinata dalle reazioni di destra, ma siamo diventati deboli quando l' azione sindacale non ci ha sorretto. ci siamo [...]

[...] Cgil) non ha mai accettato questo ragionamento, ma, in questa impostazione, ho con me un economista di sinistra, un serio economista, Claudio [...]

[...] questo lungo periodo. Claudio Napoleoni ha fatto affermazioni notevoli, e suggerirei agli onorevoli Lama e Foa di leggere la sua nota. ecco l' importanza [...]

[...] d' accordo. tuttavia sorge un' altra domanda. perché si sono chiesti quegli aumenti e non aumenti maggiori o minori, qual è il criterio che ha [...]

[...] programmazione economica, rispettando, tuttavia, un equilibrio congiunturale continuo. il ragionamento ha una sua logica. e so che cosa si possa adesso [...]

[...] Governo di centrosinistra è in questa posizione: di voler modificare strutturalmente il sistema, ma non negarlo a priori . quando l' onorevole Moro ha [...]

[...] e poi una politica dei redditi , significa operare una separazione che non ha ragion d' essere e non ha un valore concettuale. vi siete accorti [...]

[...] dire che può portare al ritorno a posizioni del 1947-48. una società che, sia pure attraverso squilibri e difficoltà, ha cercato di risolvere i suoi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 25 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , così come ha tentato di fare la destra per molto tempo, una determinazione cioè che investa completamente la politica di centrosinistra, sia ormai [...]

[...] ' affermazione, per quel che riguarda l' Italia, che il Governo di centrosinistra, col suo programma di riforme, ha tolto la fiducia agli operatori ed ai [...]

[...] , volendo trovare un precedente al presente caso congiunturale italiano, ha ritenuto di doversi riferire al recente caso argentino. si tratta di una [...]

[...] periodo di espansione economica. l' onorevole Malagodi ci ha detto ieri che il cosiddetto surriscaldamento congiunturale si manifestò anche [...]

[...] esperienza. ma noi dobbiamo tranquillamente dire che il programma di centrosinistra, che ha anche interessato e molto il partito comunista , onorevole [...]

[...] 1956 e nel 1957, come ha ricordato l' onorevole Riccardo Lombardi alla televisione, avessero previsto i pericoli di una fine del boom economico in [...]

[...] immediata del processo di espansione. naturalmente il periodo di espansione economica su cui veniva fondata la politica di centrosinistra ha operato come [...]

[...] ' onorevole Amendola ha ritenuto però di rilevare che, se la modificazione della situazione congiunturale si era manifestata già alla fine del 1962 [...]

[...] giugno 1963 in poi, la situazione congiunturale ha costituito oggetto di esame nelle trattative fra i partiti e nel corso della discussione [...]

[...] centrosinistra nel quadro della congiuntura sfavorevole nel frattempo intervenuta. è inutile girare intorno a questo problema. il centrosinistra ha [...]

[...] autocritica, e ne ha accennato anche l' onorevole Amendola. ma non si tratta affatto di autocritica, di cambiamento di opinioni, di spostamento di posizioni [...]

[...] corso di quelle riforme di struttura, che la congiuntura poteva sopportare, vi è stata una spinta salariale non debole, che ha contribuito a [...]

[...] , considerata nel corso di un ciclo decennale, non ha superato l' aumento della produttività. ma, onorevoli colleghi , vorrei richiamarmi all' argomento che [...]

[...] Amendola obietta che altre erano le condizioni politiche prima del 1962-63. non è esatto, onorevole Amendola, perché se è vero che il sindacato ha una [...]

[...] salariale, per le più varie ragioni, non ha potuto seguire l' andamento della produttività, ha determinato una distorsione del processo di sviluppo , che [...]

[...] partito comunista , il quale è venuto qui (come ieri ha fatto anche l' onorevole Malagodi) a dirci: si minaccia la disoccupazione e voi siete responsabili [...]

[...] centrosinistra. mantenimento dell' occupazione e riforme. ha una posizione giusta il partito comunista e l' ha giusta il partito socialista di unità [...]

[...] che per il solo annunzio accentuerebbe immediatamente il processo di disoccupazione. onorevole Amendola, forse ella non mi ha compreso. o voi [...]

[...] , ciò che determina una distorsione, e nel giro di un anno recuperiamo terreno e determiniamo un' altra distorsione. la programmazione ha valore anche nel [...]

[...] questi provvedimenti anticongiunturali quando il Governo, rispetto alle forze economiche, non ha che questi mezzi tradizionali, suggeriti per altro [...]

[...] quale ha sicurezza di occupazione abbia un diritto di priorità nelle agitazioni rispetto ad altre il cui lavoro, come voi ben sapete, è invece [...]

[...] , ma è certo che l' azione condotta dalla Cgil ha indebolito la forza del sindacato. non è un tentativo, ma una realtà, perché nelle fabbriche [...]

[...] che il sindacato ha avuto ed ha una grande occasione per inserirsi come elemento direttivo nella programmazione, e per partecipare alle discussioni [...]

[...] che non ha nulla a che fare con la programmazione. ora, se è la libera determinazione del mercato che deve guidare l' azione delle forze economiche, che [...]

[...] cosa è mai la programmazione? su questo terreno il sindacato ha indebolito il Governo, costringendolo a misure sussidiarie e sostitutive. non voglio [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posizione meramente passiva, ha già iniziato scambi di vedute dirette con quelle potenze alleate che si trovano nella — stessa sua posizione al fine [...]

[...] riconoscimento delle credenziali dei delegati all' Onu si distingue da quello del riconoscimento diplomatico. ad esempio, l' Olanda che ha un ambasciatore [...]

[...] a Pechino, e la Gran Bretagna che, fin dal 1949, ha ripreso le relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare cinese , hanno sempre votato contro [...]

[...] tale condanna non ha indotto la maggioranza, dei membri delle Nazioni Unite a considerarlo come un Governo « amante della pace » , requisito essenziale [...]

[...] alla sovranità sull' isola di Formosa, ma nessun trattato multilaterale ha ancora disposto l' assegnazione dell' isola ad alcuno Stato. su quel [...]

[...] arrivare ad una conclusione definitiva. l' analisi da me fatta mi ha offerto l' opportunità di illustrarvi tutti gli aspetti della questione e di [...]

[...] problema della forza multilaterale, sul quale il Governo ha già avuto occasione di far conoscere ripetutamente la sua posizione al Parlamento. lo solleva [...]

[...] novembre l' agenzia Tass ha diramato una nota di tono, se fosse possibile, ancora più ufficiale del solito, nella quale vengono esposti gli argomenti che [...]

[...] precedente nel partecipare, anche con le armi nucleari , alla difesa del mondo occidentale. né ha alcun fondamento il ritenere in particolare che il governo [...]

[...] volta la nostra attiva partecipazione alla conferenza di Ginevra ed il contributo di pensiero che l' Italia ha dato in quella sede per la creazione [...]

[...] di quell' atmosfera propizia che ha reso possibile la conclusione del trattato per il bando degli esperimenti nucleari atmosferici, nello spazio e [...]

[...] comunità europee » — come dicono i firmatari dell' ordine del giorno in questione — che il governo italiano ha ritenuto non fosse più sufficiente [...]

[...] , instancabilmente condotta già da vari mesi, ma fosse giunto il momento di presentare proposte proprie. desidero qui sottolineare che il principio che ci ha [...]

[...] — che corrisponde al criterio cui l' Italia ha sempre ispirato la sua azione comunitaria circa l' esigenza di una maggiore e progressiva [...]

[...] materia che ha formato oggetto dell' ordine del giorno Diaz Laura. alla luce di quanto sono venuto esponendo, non avrei difficoltà ad accettare questo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] evidente connessione di materia, in quello generale sul bilancio dello Stato . questa nuova discussione ha avuto come oggetto principale le mie ultime [...]

[...] Parlamento, attentamente seguita, com' è naturale, dai ministri del settore finanziario, ha ritardato la messa a punto di provvedimenti atti a superare le [...]

[...] altresì respingere l' accusa che l' onorevole Giorgio Amendola ci ha rivolto di non si sa bene quale anomalia, di non si sa bene quale intrigo nella [...]

[...] essa ha impegnato il dibattito, con valutazioni e suggerimenti, forse meno che non sia avvenuto per alcuni punti di rilievo politico delle mie [...]

[...] ' estrema sinistra . ieri sera l' onorevole Amendola ha tracciato un quadro congiunturale che, esplicitamente, anche se ad altri fini, ha dichiarato più [...]

[...] esposizione di dati, nel suggerimento di terapie. la nostra responsabile azione ha dunque indotto il partito comunista italiano ad ammettere che non [...]

[...] indubbiamente un fatto positivo da qualsiasi punto di vista lo si esamini e specialmente per i riflessi che ha sul piano dell' occupazione e su [...]

[...] è tentato di dare un più alto salario. l' onorevole La Malfa ha posto ieri sera bene in luce questa miope politica del partito comunista : tanto più [...]

[...] del credito ha decelerato il ritmo di crescita degli impieghi, dando così un contributo ad un migliore equilibrio fra produzione in termini reali e [...]

[...] Cinquanta » , per le stesse dimensioni che ha assunto, trasformando la economia italiana da economia prevalentemente agricola in economia [...]

[...] prevalentemente industriale, raddoppiando il reddito nazionale , risolvendo il problema della disoccupazione, ha tuttavia esaltato vecchi squilibri e ne ha [...]

[...] forse creato di nuovi. ma questo — come bene ha detto ieri sera l' onorevole La Malfa — è un dato di fatto . la eliminazione di queste strozzature [...]

[...] sviluppo economico , creare condizioni esterne di espansione nelle quali essi possano meglio svolgere la loro funzione, il segretario delle Trade Unions ha [...]

[...] non poteva essere esclusa la questione dei salari. il congresso delle Trade Unions ha accettato la proposta subordinando tuttavia la messa in atto di [...]

[...] nulla di rivoluzionario e nulla che vada al di là del proposito, che questo Governo ha espresso o confermato come caratterizzante della sua politica [...]

[...] meramente politico che questo Governo ha inteso dare ai rapporti con le rappresentanze delle forze produttive, ed in particolare con i lavoratori, in un [...]