Risultati della ricerca


5 discorsi per ai per un totale di 56 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per la questione altoatesina e in ordine ai colloquio di Ginevra tra il nostro ministro degli Esteri e il ministro degli Esteri austriaco. poiché [...]

[...] relazione sulla Commissione dei 19 che il ministro ebbe a dire, dando inizio ai lavori: « la Commissione è pienamente libera poiché non è vincolata [...]

[...] scusa al signor ministro e ai colleghi che hanno la bontà di essere presenti e di ascoltare, perché per forza di cose si tratterà d' una esposizione che [...]

[...] , nel considerare che una relazione di tanta importanza e di tanta delicatezza, non trasmessa in alcuna guisa ai parlamentari italiani, sia stata [...]

[...] punto di vista politico. e veniamo ai problemi. un primo gruppo di problemi concerne per l' appunto la parificazione della lingua tedesca alla lingua [...]

[...] ' attaccamento alle tradizioni, alle memorie familiari e ai luoghi, rappresenta l' attaccamento alla chiesa, al comune, rappresenta l' attaccamento alla terra [...]

[...] presente, signor ministro, che riservare un certo contingente di posti ai cittadini di lingua tedesca nel pubblico impiego a Bolzano e addirittura [...]

[...] che i colleghi volutamente dimenticano. ai colleghi della Sudtiroler Volkspartei mi permetto di ricordare, se per caso l' abbiano dimenticato... ma io [...]

[...] tenessi presente che il precedente storico e politico della decisione di concedere il referendum e l' autodecisione ai cittadini di lingua tedesca [...]

[...] addirittura dei privilegi ai cittadini di lingua tedesca , potrà esservi in quest' Aula chi sia consenziente. ma io mi domando chi possa essere [...]

[...] » . egualmente dicasi per le norme che si riferiscono al collocamento e all' avviamento al lavoro, ai libretti di lavoro, alle qualifiche e al [...]

[...] pronunciate nel senso « di non consentire l' adozione di norme legislative intese a rendere possibile la revoca della cittadinanza italiana ai [...]

[...] legittimità e l' opportunità e comunque l' insindacabilità da parte austriaca della norma sul ritiro della cittadinanza ai cittadini che se ne fossero [...]

[...] , giustamente, la norma relativa all' eventuale ritiro della cittadinanza ai cittadini italiani che, per infedeltà alla Repubblica, se ne fossero resi [...]

[...] questo genere. devo ricordare ai signori del Governo, ai colleghi e (in questo caso) alla Presidenza della Camera che si trattò allora di uno stralcio [...]

[...] , quanto ai falsi e alle leggerezze della Commissione dei 19. un' altra norma edificante e interessante (ed anche qui siamo molto vicini al razzismo) è [...]

[...] avviso della commissione » (tutta la commissione) « alcun pregiudizio ai diritti e alle prerogative costituzionalmente sancite in materia [...]

[...] Volkspartei desiderano sfruttare ai fini della produzione e del consumo dell' energia idroelettrica. tutto ciò è molto edificante nel momento in cui una [...]

[...] con cui i rappresentanti della Sudtiroler Volkspartei hanno partecipato ai lavori della Commissione dei 19. voi credete che sia stato risposto del [...]

[...] quando si tratta di questioni che riguardino in particolare la provincia stessa. come sapete, questa facoltà è concessa ai presidenti delle Giunte delle [...]

[...] diritto ai signori della Sudtiroler Volkspartei ; e cioè di cambiare la denominazione tedesca in quella di Sud Tirolo ; e pertanto, nessuno potrà [...]

[...] non si accontentano di tutelare i diritti dei cittadini di lingua tedesca , ma attentano ai diritti politici , civili, ai diritti in genere dei [...]

[...] due alloggi su tre spettano ai cittadini di lingua tedesca : pertanto un cittadino di lingua tedesca che non abbia necessità dell' alloggio popolare [...]

[...] Partito di maggioranza relativa, possano giustificare quanto viene perpetrato ai danni dei cittadini di lingua italiana dell' Alto Adige ? vorrei [...]

[...] chiedere alcun impegno di questa natura ai rappresentanti di quel partito. se questo è un fatto personale , esso riguarda il presidente e tutti i componenti [...]

[...] Commissione dei 19, che era un fatto interno al governo italiano , che doveva essere perfino un fatto riservato al governo italiano e semmai ai [...]

[...] hanno ritenuto di dover fare ai commissari di lingua tedesca si sono ipso facto trasformate nelle concessioni che il governo italiano ha ritenuto di [...]

[...] (documenti presentati al Parlamento italiano dal ministro degli Affari esteri Segni il 19 settembre 1961), troverà i precedenti obiettivi in base ai quali [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quando esso, in altra analoga occasione, è stato criticato piuttosto per avere acconsentito ad emendamenti proposti in Parlamento ai provvedimenti [...]

[...] pagare ai lavoratori il costo della stabilizzazione. sarebbe più facile, più sbrigativa, a risultato immediato, una politica di stabilizzazione realizzata [...]

[...] in eccedenza alla produttività del sistema porta alla distruzione di attività produttive e quindi al licenziamento di parte degli operai ai quali si [...]

[...] affatto quel che i comunisti sostengono e cioè blocco o contenimento dei salari, che faccia pagare ai lavoratori il costo della stabilizzazione del breve [...]

[...] importante ed urgente che il discorso sulla politica dei redditi e sulla sua concreta applicazione ai problemi italiani sia, per il momento, tenuto soprattutto [...]

[...] con riguardo ai dodici od ai diciotto mesi che gli esperti valutano sufficienti a conseguire la stabilizzazione ad alto livello : la stabilizzazione [...]

[...] sostenere la produzione e l' occupazione. quanto poi alla preoccupazione dell' onorevole Amendola intorno all' organismo che procederà ai calcoli [...]

[...] proposta di una confederazione sindacale, che merita almeno di essere discussa. chiedere ai sindacati di indirizzare il loro potere contrattuale per ottenere [...]

[...] meramente politico che questo Governo ha inteso dare ai rapporti con le rappresentanze delle forze produttive, ed in particolare con i lavoratori, in un [...]

[...] sviluppo e piena di contenuto umano, impegnata a risolvere tutti i grandi problemi di giustizia e di libertà che il nostro tempo propone. ai sindacati ci [...]

[...] siamo rivolti e ci rivolgeremo, intendendo parlare non ai partiti, ma ai lavoratori, facendo appello al loro senso di responsabilità e dando ad essi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' affermazione, per quel che riguarda l' Italia, che il Governo di centrosinistra, col suo programma di riforme, ha tolto la fiducia agli operatori ed ai [...]

[...] suo tempo gli argomenti in base ai quali ritiene che le riforme di struttura non abbiano un costo immediato. qual è stato il costo immediato della [...]

[...] forze di centrosinistra, e quindi ai sindacati, lo sforzo necessario a mantenere ferma l' occupazione operaia. se noi facciamo le riforme in modo che [...]

[...] , possiamo avere molte riforme e molta disoccupazione. ma andiamo, a quest' ultimo proposito, e ai fini del risanamento congiunturale, alla sostanza [...]

[...] inteso fare un processo ai sindacati, ma ho voluto semplicemente dire che l' accertamento delle situazioni di sviluppo economico e di reddito [...]

[...] , dalla considerazione di questa necessità in cui si trova il Governo, che è derivato il mio appello ai sindacati. per me i sindacati sono i protagonisti [...]

[...] fronte ai provvedimenti del Governo che cosa possiamo dire? sono la sola cosa che il Governo può fare per cercare di dominare la congiuntura. non diamo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lo sviluppo del commercio internazionale. su questo punto, dunque, sono in grado di dare piena assicurazione ai firmatari dei due ordini del giorno [...]

[...] limitandomi alle argomentazioni dell' ordine del giorno , vorrei chiedere ai suoi firmatari se siano al corrente dell' editoriale della Pravda del 13 [...]

[...] disseminazione delle armi nucleari , di responsabilità e di controllo collettivo di dette armi, di opposizione ai deterrenti nazionali. vorrei a questo [...]

[...] italiane per la unificazione politica dell' Europa, contenute in un documento da me consegnato ed illustrato ai rappresentanti diplomatici dei paesi [...]

[...] avere agito fin qui — e si ripromette di continuare ad agire in futuro — conformemente ai voti che non sono soltanto propri dei firmatari dell [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] responsabilità, non ci saremmo messi a questa opera. ma è intervenuta la forte pressione salariale del secondo semestre 1962 e del 1963, e ai fatti [...]

[...] problemi facili, onorevoli colleghi . da questa premessa, appare chiaro il significato del mio appello ai sindacati. vi è, onorevoli colleghi , una strategia [...]

[...] che Claudio Napoleoni annette ai problemi di breve periodo: « occorre dunque cominciare a muoversi sul terreno proprio dell' azione di breve periodo [...]

[...] può che essere offerta, in sede politica, da chi rappresenta le classi lavoratrici » . che cosa ho detto di diverso ai sindacati? voi potete avere l [...]

[...] della manodopera nelle fabbriche o la cessazione di un processo di deflazione. ho detto ai sindacati: stiamo attenti a non metterci nella condizione [...]