Risultati della ricerca


5 discorsi per germania per un totale di 56 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e dell' unità tedesca, ad esso sovrapponendo quello del riarmo e, ciò che è peggio, del riarmo di una Germania divisa. è stato contaminato lo stesso [...]

[...] (quelle del nostro Risorgimento e quelle che in Germania portarono alla costituzione dell' impero), o quando si trattò di isolare le guerre coloniali [...]

[...] trattati di Parigi fanno fare alla politica europea e mondiale è costituita dal riarmo della Germania occidentale e dal suo inserimento nel blocco [...]

[...] militare occidentale. si tratta di una svolta pericolosa che modifica la natura stessa dei precedenti accordi militari, non soltanto perché la Germania [...]

[...] ricostituita forza militare. avremo, cioè, una ricaduta della Germania nella politica bismarchiana. le limitazioni e il controllo previsti dai protocolli per gli [...]

[...] rendere effettivo il controllo, è ormai e soltanto una organizzazione simbolica della diffidenza della Francia nei confronti della Germania. diffidenza [...]

[...] che sollevano a Parigi preoccupazioni analoghe a quelle dei vicini orientali della Germania. e tuttavia, onorevoli colleghi , le ripercussioni [...]

[...] Germania, dell' Europa, del mondo. ciò che paventano e che divenga impossibile per sempre o per un lungo periodo di tempo riannodare il filo spezzato dei [...]

[...] Sovietica sulla riunificazione della Germania. in verità, avviene qualcosa che difficilmente si presta ad una spiegazione razionale, e tutti siamo avviluppati [...]

[...] sembra assurdo ed impossibile è che si sottovalutino le reazioni che l' inserimento d' una Germania armata nel blocco atlantico ha sollevato e solleva in [...]

[...] Germania; il trattato di pace con l' Austria difficilmente potrà entrare nella sua fase esecutiva se non sarà prima risolta la questione tedesca; la [...]

[...] Germania; gli stessi progressi che la questione del disarmo generale ha fatto all' ultima sessione dell' Onu possono venire seriamente compromessi e [...]

[...] alla proposta delle elezioni libere in tutta la Germania, ha implicitamente rinunziato alla propria posizione di forza al di là dell' Elba. dall' altro [...]

[...] della Germania unificata, che a noi appare come la condizione della stabilità dell' Europa nella distensione e nella pace. se il ministro Martino ha [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Esteri , a sottovalutare il significato e l' importanza del fatto nuovo costituito dall' ingresso della Germania occidentale , su di un piede di parità [...]

[...] incontenibile. io sono, perciò, pienamente d' accordo con l' onorevole ministro degli Esteri quando egli dice che il riarmo della Germania occidentale [...]

[...] di dignità e parità, senza del quale non potremmo costruire una Europa pacifica. se pretendessimo di costruire l' Europa con una Germania umiliata ed [...]

[...] alla rovina. ricorderò agli onorevoli colleghi che del riarmo della Germania nell' ambito di controlli, di garanzie, di limiti particolarmente efficaci [...]

[...] opporre alla grande potenza del blocco sovietico una grande unitaria potenza europea, nella quale attraverso la integrazione la Germania avesse una [...]

[...] ' attribuire alla Germania una condizione di parità e di dignità, ma una situazione indubbiamente più fluida, nella quale non si oppone al blocco euroasiatico [...]

[...] Germania, in posizione di pari dignità, sistema al quale legare, sul piano ideologico, la speranza di un futuro sviluppo nel senso di una più organica [...]

[...] fondamentale fiducia tra i popoli. perché è questo il problema. quando si domanda che cosa faremo domani della Germania, se la vorremo o non la vorremo [...]

[...] unificata, noi rispondiamo: noi vogliamo quello che è vero e che è giusto, e in ciò è l' unificazione della Germania. che cosa vogliamo fare della [...]

[...] Germania di domani? quello che è vero e che è giusto, la libertà e l' autodecisione dei popoli. senza anticipare — perché neppure noi siamo profeti — quale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] documenta, attraverso gli atti del Consiglio di controllo alleato della Germania, che centinaia di migliaia di soldati tedeschi vennero mantenuti in unità [...]

[...] alleggerimento della situazione europea, quando la Germania sarà stata divisa da questi trattati, e divisa per sempre, in due parti opposte, armate l' una contro [...]

[...] stato detto dai sostenitori di questi trattati a proposito della situazione della Germania e della sua unificazione. inutile che andiamo a cercare [...]

[...] violazione — da parte dei paesi occidentali — degli accordi che erano stati presi per distruggere in Germania le basi oggettive di un regime fascista e [...]

[...] , quindi, creare la possibilità concreta e reale per l' organizzazione di una Germania democratica, unita, non militarista, in cui non fosse possibile [...]

[...] una rinascita del vecchio militarismo tedesco. voi sapete che oggi non esiste nessun ostacolo a fare in Germania delle elezioni democratiche. il solo [...]

[...] governo che, in quella parte della Germania che sta ad Oriente, ha l' appoggio della grande maggioranza dei cittadini, ha diritto a uguale dignità [...]

[...] di queste cose: o che la Germania intera, riunificata in un modo qualunque, entri a far parte di un blocco militare aggressivo antisovietico, o che la [...]

[...] Germania rimanga per sempre divisa, che la divisione attuale venga pietrificata, come dice il presidente del partito socialdemocratico tedesco , e non [...]

[...] mondo intero. gravissimo il pericolo se tutta la Germania dovesse far parte di un blocco aggressivo antisovietico, antisocialista. questo sarebbe la [...]

[...] guerra a breve scadenza, come nel 1939. altrettanto grave perché è il pericolo se risulterà perpetuata la divisione della Germania in due parti con tutte [...]

[...] precisa, se l' Unione Sovietica , attraverso i suoi rapporti con la Germania occidentale , avesse deciso di autorizzare l' armamento di 500 mila tedeschi in [...]

[...] questa parte della Germania, includendola in una alleanza con gli Stati che stanno a Oriente, quale situazione si sarebbe creata nel mondo? la [...]

[...] ? vi siete posta questa domanda? quale potrà essere il contenuto di una conferenza dopo che sarà stata data autorizzazione al governo della Germania [...]

[...] occidentale di armare 500 mila o 600 mila uomini e altrettanti o in misura proporzionale saranno stati messi in campo dalla Germania orientale ? il [...]

[...] voluto significare precisamente il nostro ministro? ha voluto dire che se gli Stati occidentali decidono di riarmare la Germania occidentale dandole [...]

[...] delle trattative sostanziali per una unificazione pacifica della Germania e per la creazione di un sistema europeo generale di sicurezza per tutti [...]

[...] tratta di dar vita a una frattura permanente della Germania, rendendo permanente la frattura che già oggi esiste. si tratta di stimolare e attuare la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Germania. e ciò è tanto vero, che noi oggi, sia pure attraverso un diverso sistema e un diverso congegno, qual è quello dell' Ueo, parliamo del riarmo [...]

[...] della Germania sono il capo del governo inglese Churchill, il ministro degli Esteri Eden, Mendès-France, il nostro onorevole Martino in Italia [...]

[...] , mentre i « cedisti » di ieri non sono più sulla scena. ma il problema fondamentale, il problema militare, il problema del riarmo della Germania, è [...]

[...] Russia sovietica non è riesca a far franare gli accordi di Parigi, noi possiamo considerare acquisito il riarmo della Germania sotto forma di adesione [...]

[...] costantemente pensato che il massimo elemento equilibratore della situazione militare europea fosse il riarmo della Germania. io mi sono sempre [...]

[...] semplicemente Churchill a De Gasperi , dobbiamo giudicare che il riarmo della Germania non era voluto da De Gasperi in misura maggiore di Churchill, ma [...]

[...] le opposizioni al riarmo tedesco offrendo una migliore soluzione della Saar. e gli impicci in cui si trova il cancelliere della Germania sono troppo [...]

[...] impediscono, di darci qualche indicazione. è un problema che riguarda direttamente la Francia e la Germania, ma è un problema che riguarda indirettamente [...]

[...] interessi fra Francia e Germania, associazione stretta di capitali sia sul territorio metropolitano che nell' Africa del nord, e afferma altresì la [...]

[...] possibilità di accordi commerciali a lungo termine fra Francia e Germania soprattutto per assicurare l' esportazione di prodotti agricoli francesi in [...]

[...] Germania. anche in questo campo ho avuto la mala ventura di gettare il grido di allarme. la dichiarazione comune franco-tedesca ha rappresentato, a mio [...]

[...] ' onorevole Vanoni è andato in Germania per trattare accordi economici. ma proprio in questi giorni io leggevo, in un giornale economico, la giusta [...]

[...] colleghi , ad un problema di politica generale, se è vero che l' Unione Europea porta, da un punto di vista militare al riarmo della Germania così come [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 19-10-1954
Bilancio ministero affari esteri
657 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rinascere una iniziativa sovranazionale nei limiti dell' interesse della Germania; come si è parlato testé, in questi giorni, di una messa in comune di [...]