Risultati della ricerca


6 discorsi per schieramento per un totale di 16 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , una forza cioè che possa presentarsi, nello schieramento politico e parlamentare, con una capacità decisiva, determinante. ma mi pare, d' altra [...]

[...] alla quale ho detto di volermi ispirare, che il 7 giugno l' elettorato ha in un certo senso reagito alla rigidezza dello schieramento centrista; cioè [...]

[...] democratico delle forze che si trovano al lato destro e sinistro dello schieramento centrista. la rigidezza della impostazione elettorale, che era una esigenza [...]

[...] nostro schieramento e a porre il problema del loro rapporto da un lato con il centro democratico e dall' altro con l' estrema verso cui quelle forze [...]

[...] democrazia e del paese. qualche accenno a questa revisione di posizioni si nota già alla destra del nostro schieramento, cioè nel raggruppamento monarchico [...]

[...] sono stati introdotti fiduciosamente da una parte dell' elettorato nello schieramento politico generale, io credo si debba considerare anche la sinistra [...]

[...] governo, non abbia dei diritti nello schieramento democratico del paese. siccome in qualche caso sono stati negati, mi pare utile rivendicarli. ma non [...]

[...] realtà del programma, di fronte alla realtà della funzione esercitata dal partito comunista nello schieramento politico, non sono possibili. e come non [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggioranza per lo schieramento, e che solo lo schieramento che raggiunge la maggioranza assoluta avrà una maggiorazione dei propri seggi. l [...]

[...] schieramento. il 1° febbraio 1952, quando il Governo pose analogamente la questione di fiducia in relazione al disegno di legge per la revisione del trattamento [...]

[...] sarebbe lo schieramento parlamentare in un Parlamento futuro che fosse eletto con la proporzionale. noi abbiamo avuto — e del resto basta pensare a [...]

[...] puro, noi abbiamo introdotto una maggioranza ridotta in favore dello schieramento che nella nazione avrà raggiunto la maggioranza assoluta dei voti. è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
1208 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui si giunge allo schieramento e al computo dei voti. per esempio, nella discussione generale mi sono trovato di fronte ad una affermazione dell [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
746 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettorale nell' ambito del nostro schieramento politico: nuovi fermenti che per altro non sono ancora giunti a maturazioni. abbiamo agito in questo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , era pressoché inevitabile che fossero i partiti laici dello schieramento centrista a sopportare il peso della sconfitta. il loro elettorato è fra i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quella dei cosiddetti partiti minori di centro, da me scelti a preferenza del partito maggiore dello schieramento apparentato perché i dati sono più [...]