Risultati della ricerca


6 discorsi per agli per un totale di 24 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Lombardi, Donati e Zagari, che me le hanno lanciate. quasi che io chiedessi agli altri partiti qualcosa di diverso da ciò che chiedevo al mio, quasi [...]

[...] , pur nella libertà dell' opinione, la responsabilità dinanzi agli elettori ed al paese, di non diminuirla e di non metterla in pericolo! strano è, che [...]

[...] due quesiti posti dall' onorevole Nenni: quello relativo agli atti esecutivi del patto atlantico (armamenti) e quello relativo ai rapporti tra Stato e [...]

[...] partecipazione dell' Italia a corse di armamenti, quando si hanno davanti agli occhi i bilanci militari, e più che il loro ammontare la impostazione di essi [...]

[...] impegni onerosi di opere pubbliche per dare lavoro agli operai e ai contadini: i miliardi proposti si considerano risibili e quasi una sfida alla miseria [...]

[...] , sopraffazioni. ricordiamo agli industriali, e ai padroni in genere, il sacrosanto dovere che emana dalla funzione sociale della proprietà. chiediamo [...]

[...] , il vantaggio che ne deriva è il disporre del carbone non a prezzi maggiorati, ma agli stessi prezzi che consentano una lavorazione a bassi costi, come [...]

[...] agli oppositori dell' estrema destra , onorevoli Leone-Marchesano, Russo Perez , Roberti e Covelli, e dovrei aggiungere una risposta che è già contenuta [...]

[...] può che fondarsi sul superamento del passato. e ora passo agli oratori amici, agli onorevoli Delle Fave , Del Bo , Cappi, Saragat, Pastore, Scalfaro; ho [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla politica estera e sugli atti esecutivi in materia di corsa agli armamenti, devo dire che essa appare piuttosto una conferma della nostra tesi che [...]

[...] ; ed è caratteristico come anche il più grande giornale della borghesia francese Le Monde abbia riconosciuto in questi giorni come la corsa agli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , senza il minimo accenno agli atti esecutivi che stanno per intervenire che sono intervenuti — e alla corsa agli armamenti, che è per ora la [...]

[...] che fa capo agli USA e quello che fa capo all' Unione Sovietica ; benché in proposito io condivida l' opinione del senatore americano William Jenner il [...]

[...] sulla valutazione del pericolo insito nella corsa agli armamenti e nella guerra fredda . orbene, io reputo inammissibile che il presidente del [...]

[...] sforzo militare che in base alla convenzione bilaterale è chiesto al paese, rappresentano agli occhi suoi una garanzia valida; abbiamo il diritto di [...]

[...] Crispi, per dimostrare come i fasci siciliani fossero agli ordini della Francia e della Russia allora zarista fino alla recente invenzione delle troike [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] moralmente degni. fenomeno grave che il Governo deve considerare con estrema attenzione. passiamo alla terza causa. qui devo rivolgermi agli [...]

[...] noi non possiamo accettare. noi socialisti sappiamo che la lotta delle classi è una realtà che non si può contestare e che si adatta molto male agli [...]

[...] politica è lo sfondo su cui prendono potente rilievo tutte le forme di oppressione umana. essa permette agli uomini di sentire la forza della loro [...]

[...] formula più corrispondente agli interessi della classe operaia . mentre si svolge da sinistra quest' azione tendente ad un Governo di unanimità nazionale [...]

[...] concezione cristiana, di fronte agli orrori mostruosi che spazzavano il nostro pianeta. e quando la guerra è finita, abbiamo visto queste forze risorgere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forza non risolvono alcun problema, non servono che a rendere agli uomini più doloroso il cammino che inevitabilmente essi devono seguire per riuscire [...]

[...] decenni del secolo scorso la nostra economia non ha più conosciuto. queste sono, in breve, le condizioni economiche conseguenti agli aiuti americani. ma [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , il Consiglio supremo di difesa, gli esami di Stato , le tariffe dei trasporti, le indennità agli impiegati, il Consiglio dell' emigrazione. innanzi al [...]