Risultati della ricerca


5 discorsi per hanno per un totale di 60 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 22 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posto, perché quello non è il compito suo ma, se mai, di quei signori che domenica manifestavano, o hanno, tentato di manifestare, per le vie e le [...]

[...] : grossa parola sopratutto perché — io non l' ho visto, ma unanimemente me lo hanno riferito — lo sciopero generale seguito all' avvenimento del 14 [...]

[...] , per le strade della capitale d' Italia e, poche ore fa, secondo ciò che mi hanno detto, la stazione governativa della radio del nostro paese ha [...]

[...] propaganda siano posti al servizio di quel fascismo... lo hanno fatto anche in Russia..... contro il quale si ostenta poi di scagliare la forza della [...]

[...] sola: la legalità costituzionale, la legalità repubblicana, perché ivi, non dico i cittadini, ma la parte migliore dei cittadini, coloro che hanno [...]

[...] combattuto nelle formazioni partigiane, ed hanno dato il loro sangue e la vita dei loro familiari per la salvezza del nostro paese... sulle persecuzioni [...]

[...] interna governativa. già altri colleghi hanno sottolineato l' anormalità di un bilancio dell' Interno nel quale i due terzi sono spesi per questo scopo [...]

[...] , hanno nutrito questa speranza, l' hanno diffusa, hanno desiderato che su basi nuove qualcosa di nuovo si potesse veramente costruire. ciò che [...]

[...] cittadino e corrisponda a un minimo di giustizia sociale , i lavoratori non l' hanno conosciuto se non per brevissimi periodi di tempo: quando hanno avuto le [...]

[...] » . vergogna per chi dice di essere democratico! vergogna! questi uomini hanno nel sangue la menzogna, l' odio nel cuore: l' odio di classe contro i lavoratori [...]

[...] la linea di condotta di centinaia, di migliaia di funzionari dello Stato. i lavoratori che hanno convinzioni democratiche conseguenti e una fede [...]

[...] politica avanzata, ed hanno diritto di averle, perché questo diritto è sancito loro dalla Costituzione repubblicana, questi lavoratori devono conquistarsi [...]

[...] coscienza dei lavoratori, i quali sanno quanto hanno dato per la salvezza d' Italia, i quali sanno quanto hanno sofferto sotto il tallone dei traditori [...]

[...] , e ordinate le razzie nelle zone che hanno dato il fiore dei combattenti dell' epopea partigiana, tanto che in quelle case già è avvenuto — questo mi [...]

[...] hanno narrato donne del popolo con le lacrime agli occhi — che le porte delle case sono state sfondate perle vostre perquisizioni ed è apparso ai [...]

[...] hanno il compito di tutelare la pace, l' ordine pubblico , la tranquillità dei cittadini. seminate l' ingiustizia e l' odio, non potete raccogliere altro [...]

[...] del periodo in cui sono in carcere, per studiare, come hanno fatto quei nostri colleghi che oggi siedono nell' Aula del Senato. il fascismo credeva [...]

[...] di aver tolti per sempre questi uomini dalla vita pubblica . nel carcere essi hanno studiato; hanno capito perché aveva luogo quella persecuzione [...]

[...] contro di loro; hanno imparato a comprendere la legge terribile di sviluppo della lotta di classe in una società divisa in classi, come la nostra; si sono [...]

[...] gruppi dirigenti e specialmente la parte relazionerai dei gruppi dirigenti delle alte gerarchie cattoliche hanno preso, nei confronti delle lotte [...]

[...] controllo politico che prima aveva su paesi interi, e precisamente su tutti quei paesi, che hanno voluto compiere il passo che era necessario compiere per [...]

[...] sono assurdità, sono pazzie. tutti coloro che hanno pensato di risolvere in questo modo problemi così profondi, come quelli che affiorano oggi nella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , fra gli oratori che hanno preso parte a questo dibattito l' onorevole Corbino ha giustamente osservato che [...]

[...] , in merito alla ratifica dell' accordo bilaterale fra l' Italia e gli USA, i diversi gruppi politici , che fanno parte di questa Assemblea, hanno già [...]

[...] argomentazioni addotte contro la ratifica di questo piano, talune delle perplessità al riguardo avanzate hanno un reale fondamento; non posso negare che [...]

[...] alternativa. ebbene, che cosa ci hanno presentato gli oratori socialcomunisti nel corso di questo dibattito? noi abbiamo ascoltato molto attentamente il [...]

[...] constatazione obiettiva. non c' è niente di male; perché vi irritate? l' hanno detto loro; forse non è più vero; e pertanto attendiamo una smentita [...]

[...] ha detto: siccome gli americani hanno un' indole mercantile e siccome i traffici tra gli USA e l' Europa rappresentano soltanto l' 8 per cento dell [...]

[...] per riformare tutti i concetti correnti intorno alla cura del mal di testa . ma, cachets a parte, non bisogna dimenticare che gli americani hanno [...]

[...] : generosità? no, non è generosità. gli USA hanno riconosciuto — come dicevo prima — che è per loro un problema di vita o di morte quello della [...]

[...] ricostruzione dei paesi distrutti dalla guerra... hanno quindi riconosciuto sul piano economico che la fase della distinzione del mondo in vinti e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutti noi, hanno modificato profondamente la propria struttura economica e sociale, si sono staccati dalla vecchia tradizionale struttura agraria [...]

[...] arretrata, hanno già realizzato profonde riforme che li hanno fatti passare da un regime feudale o semifeudale ad un regime di piccola e media proprietà [...]

[...] struttura organica capace di resistere a quella prova cui non hanno resistito le strutture dell' Europa capitalistica. la struttura economica e sociale [...]

[...] edificazione di strutture economiche e sociali nuove. di qui la fioritura di questi regimi di democrazia nuova, i quali, pur essendo diversi tra loro, hanno [...]

[...] tanto la coesistenza quanto la collaborazione. vorrei dare a lui, all' onorevole Corbino, e a tutti coloro i quali hanno avvertito che in questo dibattito [...]

[...] così differenti hanno potuto collaborare durante la guerra: perché non dovrebbero poter collaborare in tempo di pace » ? infine, ecco un ultimo richiamo [...]

[...] imperialisti americani hanno espresso chiaramente con la loro formula che il ventesimo secolo debba essere il « secolo americano » . assurda follia, che un [...]

[...] questa direzione, e vi sono stati degli atti che già una volta hanno segnato la strada di una simile politica. questi atti si chiamarono il « patto [...]

[...] cui apertamente è stata accompagnata tutta la campagna per il « piano » di ricostruzione europea negli USA e nel mondo intero, hanno diritto di essere [...]

[...] ignari di grosse questioni economiche e politiche, l' argomento dell' onorevole Adonnino e di quegli altri colleghi, che non hanno voluto, o forse non [...]

[...] hanno saputo scavare un po' sotto questa esteriorità, del « generoso » dono. dollari ce ne danno, e dicono perfino che si tratta di far sparire la [...]

[...] . non è vero che comunismo e miseria vadano di pari passo. guardate l' Italia, dove le regioni più misere sono quelle che non hanno ancora saputo [...]

[...] problemi economici cui hanno fatto allusione l' onorevole Corbino e altri colleghi del nostro e di altri settori. da parte di coloro che hanno avuto la [...]

[...] paesi imperialistici europei sono stati costretti, nel corso della guerra, a liquidare i loro investimenti all' estero e una gran parte li hanno [...]

[...] liquidati contro la loro volontà. sono stati gli USA, per lo più, che li hanno costretti a questa liquidazione, il che è uno degli elementi che ha permesso [...]

[...] loro di fare quel salto in avanti per cui si sono collocati al posto di dirigente dell' economia capitalistica mondiale, e hanno fatto scoppiare [...]

[...] , discorsi e materiali vari a questo proposito. non sono riuscito a vedere come si conti di uscirne. ho trovato che tutti coloro i quali hanno [...]

[...] hanno uguali « possibilità » . in questo quadro rientra il programma stesso dei rifornimenti, americani, da noi proposto ma da altri deciso. in questo [...]

[...] che gli americani hanno aggiunto al prezzo del mercato per fare i loro interessi. qui si tratta non dei prodotti finiti ma delle materie prime , per [...]

[...] , soprattutto, che voi siete diventati strumento diretto di forze reazionarie nazionali e internazionali, hanno legato l' Italia ad una politica di divisione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riferimento al quale i componenti del Parlamento hanno impegnato in anticipo il proprio voto. in effetti la ratifica dell' accordo italo-americano ci è chiesta [...]

[...] all' indomani di una elezione, in cui i temi del Piano Marshall sono stati ampiamente dibattuti ed hanno costituito, in certa misura, il fondo stesso [...]

[...] desiderio di migliorarlo, e mossi dalla convinzione, costantemente riaffermata, che le cose stesse hanno posto il problema degli aiuti americani verso l [...]

[...] paese per oggi e per domani. è curioso per esempio come nessuno fra coloro che hanno studiato la questione degli aiuti americani all' Europa, si sia [...]

[...] pronunciato davanti al Congresso dal presidente Truman sulle ragioni strategiche, economiche ed ideologiche che hanno guidato gli USA nel prendere la [...]

[...] pensiero del signor Dewey, candidato del partito repubblicano alle prossime elezioni presidenziali . secondo lui gli USA hanno una missione mondiale [...]

[...] dirigenti europee all' indomani della guerra del 1915 è cosa tale da indurre tutti noi: tutti gli uomini che hanno viva la preoccupazione per l' avvenire del [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 24 - seduta del 19-06-1948
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’esercizio finanziario 1948-1949
413 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 24 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riconosciuto l' oratore che mi ha preceduto, i dati da me citati hanno consentito ai colleghi dell' opposizione di affrontare nella sua essenza il [...]

[...] potrà che esserne lieto, anche perché diminuirà con ciò la sua responsabilità. forse alcuni colleghi che hanno parlato e che hanno diviso con me, nei [...]