Risultati della ricerca


8 discorsi per riforma agraria per un totale di 29 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche la più piccola delle riforme agrarie sarà approvata senza pregiudizio della rivendicazione di una più ampia e generale riforma agraria per tutta [...]

[...] Calabria; il problema della riforma agraria si impone in Calabria come nelle Puglie, come in Sicilia, come nel Veneto, come in Sardegna. il problema [...]

[...] della riforma agraria è fondamentale per la democrazia italiana nel suo insieme sono in corso in questo momento altre occupazioni di terre in Sicilia; è [...]

[...] ministri in cui si annuncia la riforma agraria della Sila, ha l' aria di riprendere, a alle violazioni della legge... cura del Governo democristiano, la [...]

[...] ' organizzazione della classe operaia possono iniziare una riforma agraria , non condurla a termine, giacché non hanno la capacità politica di vincere [...]

[...] celeste. onorevoli colleghi , il problema capitale della riforma agraria è nelle mani vostre, nelle mani del Governo, in quelle del Parlamento: è [...]

[...] preferì impegnarsi in Libia; perché tra la riforma agraria e l' Etiopia, la borghesia preferì l' Etiopia; perché tra una politica estera e militare di [...]

[...] scelta più importante di quanto non sembra se si limita il dibattito ai casi di Crotone o alla riforma della Sila. l' attuazione della riforma agraria e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] afferma la necessità di una riforma agraria e di una riforma industriale allo scopo di operare profonde modificazioni nella struttura e compagine [...]

[...] al nostro orecchio nuovi. egli ci ha detto che vi è un problema di riforma agraria ; ma mentre tutti sanno che riforma agraria significa mutamento [...]

[...] occorre la esecuzione della trasformazione agraria. come De Gasperi , i fascisti ponevano alla riforma agraria una condizione: che permette di rinviarla [...]

[...] alle calende greche . il collega Gullo e altri colleghi di questa parte hanno dimostrato come, il problema della riforma agraria sia problema di [...]

[...] movimento! se volete per lo meno dare l' impressione che avete qualche lontana intenzione di avvicinarvi a una riforma agraria ; modificate dunque — e [...]

[...] per realizzare la riforma agraria . è qui che la riforma agraria incomincia, e non dal plagio dei discorsi di Mussolini o dei Tassinari o Acerbo a [...]

[...] incomincia la riforma agraria . incomincia dal fatto che dimostriate di esser capaci di rendere giustizia ai lavoratori, che dimostriate a tutto il [...]

[...] contadini, contro questi tenaci combattenti per la riforma agraria , questi eroici assertori della volontà di rinnovamento del popolo italiano . onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Governo, che la riforma agraria si doveva fare, ma non si è potuta fare per ragioni di Governo, che la riforma industriale si doveva fare, ma non si è [...]

[...] presidente del Consiglio ha sorvolato sul problema dell' ente regione , tranne un breve cenno a proposito della riforma agraria . non so se egli abbia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tanto più necessario; ove si tenga conto che non sarà possibile affrontare la riforma agraria se prima non si saranno nazionalizzate le fonti dell [...]

[...] in applicazione dell' articolo 44 della Costituzione, esso elude e non promuove la riforma agraria . l' onorevole De Gasperi si mantiene ancora nell [...]

[...] ' ambito delle esperienze semisecolari della bonifica e dell' esproprio dei terreni non bonificati o non convenientemente sfruttati. ora, la riforma [...]

[...] agraria è tutt' altra cosa e presuppone che venga senz' altro fissato il limite massimo del diritto privato di proprietà e la ridistribuzione della [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quali, se lo potesse, dovrebbe sopperire il bilancio colle sue entrate. pensate, esemplificando, alla riforma agraria , alla assistenza sociale, al [...]

[...] la bonifica, la riforma agraria e la ricostruzione edilizia.... ma fuori di tali esagerazioni, possiamo ben dire che il contributo è un aiuto notevole [...]

[...] riforma agraria e in genere dei contributi ERP. e per passare ad altro settore: se abbiamo assistito alla rapida ricostruzione delle comunicazioni aeree [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle pacifiche conquiste dell' ingegno e del lavoro. adesso vogliono che parli della riforma agraria , invece che del patto atlantico ! è un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica governativa, riforma agraria e autonomie regionali . sono queste le preoccupazioni che stavano dietro l' eccezione di incostituzionalità? ma perché [...]

[...] sia chiarita sulle ragioni sostanziali e anche sulle ragioni formali: la direzione del partito liberale vuole o non vuole la riforma agraria ? bisogna [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] industria; non hanno « parlato » di riforma agraria , ma l' hanno fatta, e rapidamente, e in modo radicale. su questa base costruiscono oggi un' economia [...]