Risultati della ricerca


7 discorsi per città per un totale di 24 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 529 - seduta del 10-10-1966
Sui fatti di Genova e Trieste
699 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 529 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' indomani, domenica, mi è parso che l' atmosfera si fosse placata, pur se validissime preoccupazioni esistevano in tutti gli ambienti della città [...]

[...] posso nascondere che vi è insodisfazione, preoccupazione nella città. non sono stato a Genova: ma penso che le due città si ritengano avulse da un [...]

[...] sedi; e quindi sono particolarmente sensibili a quello che avviene nel loro ambito. problema grave perché si tratta di due città di avanzata civiltà [...]

[...] problema di una città che ha lottato per essere italiana, per tornare all' Italia, e che, qualche volta, nella sua opinione cittadina, esprime la [...]

[...] città. ciò spiega la particolare sensibilità con cui essi guardano a questi problemi, e lo stato di insodisfazione che in essi è molto più accentuato [...]

[...] costituiti nella città. a una cosa dobbiamo stare attenti; e qui faccio un richiamo ai partiti locali. ho avuto l' impressione che qualche esponente [...]

[...] d'animo . le forze sindacali e politiche locali possono, nella loro valutazione, trattandosi di città molto civile (e Trieste è una città di grande [...]

[...] quel che riguarda la situazione della città sia per la situazione regionale. ho sentito affermare che, se non si esprime con esaltazione questa [...]

[...] interessi politici, economici e sindacali locali rispetto a interessi politici, economici e sindacali di altre città e rispetto a quella che è la [...]

[...] sollecitare (si tratta di un ministro genovese, che conosce quindi la situazione di questa città e del ministro Pieraccini, che, per ragioni del suo [...]

[...] ufficio, deve tener conto degli interessi di queste due grandi città), di realizzare non solo quello che è stato promesso, ma, se possiamo allargare la [...]

[...] nostra visuale politica, vedere altre possibilità, perché, ripeto, la situazione della città, che ho visitato di recente (ma credo che la situazione di [...]

[...] atti di violenza. ma anche se non si esprimerà così in un primo tempo, rimane l' ansia sull' avvenire delle due città, soprattutto sull' avvenire della [...]

[...] città di Trieste, per cui io credo che il Governo, dopo quello che ha fatto, abbia tutto il dovere, direi l' obbligo morale e politico, di stare [...]

[...] attento nei prossimi mesi a quello che potrà avvenire in quella città e di studiare il da farsi per rassodare uno spirito di fiducia e di sicurezza verso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il grande agglomerato urbano, è la città, è il grande comune: mai le regioni. non solo. ma siete costretti a dar luogo a raggruppamenti di province [...]

[...] Trieste dal punto di vista sociale ed economico? vi sembra di non dover inserire quella città, quella zona tra le aree depresse? vi sembra giusto? vi [...]

[...] Stato, dall' altro contro le regioni medesime e in fin dei conti contro le province e contro le città, fuori dell' ordinamento costituzionale e — noi [...]

[...] città industriale che è sorta vicino a Siracusa! un qualsivoglia governo, attuando le norme di questo piano, potrebbe ritenere antieconomica quell' area [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] porranno seriamente il problema dei negri o del risanamento delle zone delle città marginali o quello di combattere certe zone di povertà, potranno entrare [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche le misure adottate da Israele nella parte giordana della città. per quanto concerne poi l' assetto finale da dare a Gerusalemme, esso era [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poteri degli enti locali ? che vi sono città le quali, non sembri un gioco di parole, vanno diventando esse stesse regioni? che possono essere [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo per un nuovo più razionale assetto delle città ed in genere del territorio nazionale , ma anche per la più efficace promozione degli interventi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] o secondaria » . signor presidente del Consiglio , è proprio sicuro (e glielo diciamo in nome dei lavoratori italiani della città industriale di [...]