Risultati della ricerca


4 discorsi per centrale per un totale di 20 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] interesse per me questo problema umbro? dissento da qualche nostro collega che ha detto che questa Umbria, che questa Italia centrale, si sono [...]

[...] termini mentre la regione diventa espressione di esigenze direi dalla radice, dal basso, essa diventa anche strumento di una politica centrale di sviluppo [...]

[...] uno Stato in sede generale, un governo centrale rispetto alle mille esigenze che sorgono localmente. la regione diventa così una necessità, si pone [...]

[...] come necessità di dare sodisfazione ad esigenze democratiche locali, e si pone — dal nostro punto di vista centrale — come strumento, direi, di [...]

[...] colloquio, come strumento dialettico per razionalmente decidere e programmare. detto questo, non credo che il problema dell' Umbria e dell' Italia centrale [...]

[...] (perché giustamente il problema dell' Umbria si è allargato al problema dell' Italia centrale) si sia acuito perché, mentre il nord ha le sue forze [...]

[...] problematica relativa, l' Italia centrale non ha avuto nulla. no, perché, onorevoli colleghi , la letteratura meridionalista non è mai arrivata a darci un [...]

[...] si sono create in Umbria, nell' Italia centrale, hanno allargato il quadro delle nostre conoscenze e delle nostre necessità di una politica economica [...]

[...] di continua alterazione dell' equilibrio necessario al paese. abbiamo, attraverso l' esame del problema umbro, del problema dell' Italia centrale [...]

[...] , progredito nelle nostre conoscenze e nelle nostre concezioni. così l' Umbria, l' Italia centrale si collocano — come concretezza di problemi — tra la [...]

[...] economico è un segno (ve lo dice un meridionalista) anche più allarmante degli squilibri della nostra condotta economica. e poi, fra tutta l' Italia centrale [...]

[...] , l' Umbria e venuta a fuoco perché vi è Terni, perché forse nessuna regione dell' Italia centrale ha avuto una città critica come Terni, cioè una [...]

[...] vaste, ad esempio per l' Italia centrale. ciò non vuol dire che non vi siano problemi specifici dell' Umbria o di certe particolari zone di essa. il [...]

[...] . non solo l' economia di mercato presuppone quest' opera di programmazione e di coordinamento centrale per i suoi sviluppi in senso nazionale [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] offrire delle contropartite tali da lasciare immutati i rapporti di forza esistenti è semplicemente utopistico. a me pare sia questo il criterio centrale [...]

[...] disoccupazione. dove trovare i capitali (arrivo al punto centrale della mia argomentazione) per gli enormi investimenti necessari a risolvere questo [...]

[...] democrazia. ma vengo alla conclusione e a quella che può essere considerata l' ispirazione centrale della politica di questo Governo. questo Governo chiude a [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , nella Siberia centrale, durante il quale egli ha appunto detto quanto sia difficile porre il problema nel modo in cui lo possiamo intendere noi. egli [...]

[...] ingiustizie che il loro governo compie a danno di alcuni popoli dell' Europa centrale. ma l' Occidente può fare questo se, a sua volta, si presenta [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibile (mi scusi, onorevole ministro) continuare ancora il discorso sulle differenze fra l' Italia settentrionale, Italia centrale e Italia [...]