Risultati della ricerca


4 discorsi per miliardi per un totale di 55 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 26 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . tale carico ci può fare ammontare in 600 miliardi. ma io voglio correggere questo dato e calcolo i 600 miliardi secondo la svalutazione continua della [...]

[...] calcolo, arriviamo alla cifra di 404 miliardi. che cosa, prima della guerra, si è recuperato, attraverso l' amministrazione Iri, di questi 404 miliardi [...]

[...] miliardo di lire che, ai valori del 1954, si converte in 60 miliardi di lire . nel 1942 si è accantonato un altro miliardo come fondo di dotazione, che, ai [...]

[...] valori del 1953, corrisponde a 36 miliardi. quindi, sulla spesa di 404 miliardi addossata al contribuente si sono recuperati 96 miliardi. di [...]

[...] conseguenza, la perdita netta addossata allo Stato, e quindi al contribuente, è stata di 808 miliardi. questo è stato il costo della conversione, dopo la prima [...]

[...] dirette dal Tesoro: i primi sono ammontati a miliardi 118 in lire correnti, a miliardi 133,6 in lire 1954, le seconde sono ammontate a 15 miliardi in [...]

[...] lire correnti, a 17,2 miliardi in lire 1954 (compresi gli interessi). si ottiene, arrotondata, una cifra di 151 miliardi: lo Stato, cioè, per tutto [...]

[...] il processo di riconversione dopo l' ultima guerra ha dato all' Iri 151 miliardi. nel bilancio 1954 dell' Iri è portata ancora una perdita di 24 [...]

[...] miliardi per l' industria meccanica. quindi noi possiamo dire che su questi 151 miliardi 24 miliardi sono ancora una esposizione dell' Iri; e possiamo [...]

[...] concludere che, nel processo di conversione, quei 94 miliardi del fondo di dotazione di prima della guerra sono andati perduti. ma quando paragono i 308 [...]

[...] miliardi di perdita del processo di conversione seguito alla prima guerra mondiale , e sommo i 94 miliardi del primo fondo di dotazione perduti più i 24 [...]

[...] miliardi che ancora sono portati in bilancio come perdita, arrivo alla cifra di 118 miliardi. tutto il processo di conversione dell' Iri, di questo [...]

[...] dallo Stato 63 miliardi. ma, se le mie valutazioni non sono errate, 40 di questi 63 miliardi sono andati perduti. ed il Fim è intervenuto per aziende [...]

[...] aziende, la cui occupazione operaia era la metà dell' occupazione operaia nell' azienda meccanica dell' Iri, una perdita di 40 miliardi. l' incapacità dell [...]

[...] speculative. ho parlato dei 24 miliardi di perdita che nel bilancio al 31 dicembre 1954 l' Iri ancora portava. ebbene, ho potuto esaminare i primi dati [...]

[...] è un elemento per la costruzione del bilancio, troveremmo che l' Iri ha una plusvalenza nel 1955 di 40 miliardi, il che significa che ha assorbito la [...]

[...] perdita di 24 miliardi. se poi andiamo a vedere la situazione contabile delle banche dell' Iri, troviamo assai bassi valori patrimoniali. se noi [...]

[...] dovessimo fare una reale valutazione del patrimonio bancario dell' Iri, troveremmo una plusvalenza intorno a 30 miliardi. e così già nel bilancio del 1955 [...]

[...] noi troviamo una plusvalenza intorno a 60-70 miliardi, che copre più che abbondantemente la perdita di 24 miliardi. l' onorevole Cafiero diceva che l [...]

[...] ' Iri: che ha ricevuto nel dopoguerra dallo Stato 151 miliardi, amministra un immenso patrimonio. l' onorevole Cafiero valutava le attività dell' Iri [...]

[...] ad oltre mille miliardi. no, onorevole Cafiero, io le posso dire che le attività che l' Iri sostiene valgono 3.000 miliardi. il patrimonio è immenso [...]

[...] un rendimento di questi 151 miliardi che lo Stato ha anticipato all' Iri nel dopoguerra, devo dire che l' Iri non è ancora in condizioni di dare tale [...]

[...] patrimonio di 3.000 miliardi (farei paragonare questo patrimonio con quello delle aziende « Fim » per vedere la differenza!, parlare oggi di rendimento [...]

[...] per i 151 miliardi significa presumere troppo, data la gravità del processo di conversione. voler fare il processo all' Iri, ripeto, con superficialità [...]

[...] processo all' Iri? ebbene, l' Iri regge 3 mila miliardi di gestione con 154 persone; le finanziarie con 391 persone, di cui 73 alla « Stet » , 65 alla [...]

[...] complessi privati o pubblici che reggono un patrimonio di 3 mila miliardi con 391 persone. vorrei veramente vederli! è una prova, secondo me, di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento erano iniziative per un ammontare di 550 miliardi per spese ricorrenti ogni anno e per un ammontare di circa 1.500 miliardi per spese [...]

[...] soprattutto al Msi, di avere, nella questione degli statali, tentato di gettare sul bilancio statale un ulteriore peso di 300 miliardi (le argomentazioni [...]

[...] , per esempio, l' ammontare del debito pubblico . nelle cifre ufficiali, alla data del 31 dicembre 1955 il debito pubblico ammontava a 4.451 miliardi [...]

[...] . l' onorevole Paratore, tenendo conto dei residui, che per altro a me constano oggi di 1.120 miliardi e di partite minori che non sono riuscito ad [...]

[...] individuare, arriva alla cifra di 7 mila miliardi. si citava la cifra di 10 mila miliardi di Rèpaci, di cui io non so trovare neppure le componenti [...]

[...] . fermiamoci alla cifra ufficiale, quale risulta dal conto del Tesoro. nel 1938 avevamo un debito pubblico di 141 miliardi e 118 milioni. applichiamo un [...]

[...] coefficiente di svalutazione. ai valori attuali, quel debito pubblico oggi ammonterebbe a 7.916 miliardi. siamo a 4.451, cioè al 56,45 per cento del [...]

[...] aumentati: al 31 dicembre 1955, se non erro, siamo arrivati ad un aumento di 300 miliardi. queste partite dovranno avere una certa sistemazione nella seconda [...]

[...] reddito nazionale . nel 1950 avevamo un prodotto netto ai prezzi di mercato di 7.695 miliardi. si calcola che nel 1955 avremo un prodotto netto di 11.536 [...]

[...] miliardi, con un aumento quindi fra il 1950 e il 1955 del 50 per cento . ebbene, la circolazione alla fine del 1950 era di 1.173 miliardi, oggi è di [...]

[...] 1.712 miliardi; abbiamo quindi un aumento del 46 per cento . voi sapete che, quando la circolazione non aumenta in misura superiore all' aumento del [...]

[...] cifre. nel 1950-51 le imposte dirette davano miliardi 187,3 rappresentando il 14,6 per cento di tutte le entrate tributarie; fino al 1954-55 questa [...]

[...] spostamenti: se le entrate tributarie fra i due anni considerati sono passate da 1.287 miliardi a 2.473, tutti i cespiti all' incirca si sono ugualmente [...]

[...] abbiamo speso, per investimenti produttivi, 468 miliardi, cioè il 24,7 per cento di tutta la spesa; nel 1955-56 abbiamo speso 499 miliardi, cioè il 18,1 per [...]

[...] cento . la cifra assoluta non è diminuita, perché da 468 miliardi siamo arrivati a 499, ma, se consideriamo che la spesa è passata da 1.893 miliardi [...]

[...] relazione con le entrate; servizi di culto; oneri connessi con la guerra » . ebbene, questa cifra, che era di 139 miliardi nel 1950-51, è passata a 304 [...]

[...] miliardi nel 1955-56: pesava per il 7,4 per cento nel 1950-51, ed è salita al 14,1 per cento nel 1955-56. è un parziale esempio di come sono [...]

[...] calcola che in un certo numero di anni avremo 400 miliardi in più, di cui destinava la metà a riduzione del deficit, 100 milioni agli investimenti, 50 [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] risultante dai famosi 27 miliardi destinati agli statali, problema del quale mi devo occupare, sia per rispondere all' onorevole Malagodi, sia per [...]

[...] . in secondo luogo, le imprevidenti spese, sul ritmo di decine e centinaia di miliardi per spese amministrative, e pertanto improduttive sotto il [...]

[...] 80 miliardi che prevedeva allora il ministro Gava, non i 220 miliardi che poi sono stati necessari, non i 300 miliardi, onorevole Malagodi, che io [...]

[...] giunti. quanto ai 27 miliardi, ella, onorevole Segni, ricorda la situazione. i 27 miliardi non le erano stati certamente chiesti da parte nostra, né [...]

[...] compromesso del presidente del Consiglio : vi darò altri 27 miliardi: approvatemi lo stato giuridico , le carriere, le tabelle e si rinvii il resto al [...]

[...] bilancio, su tremila miliardi vi è un gioco — e forse sono ottimista — di 500 miliardi, tutto il resto è rigido. è: molto difficile con una simile [...]

[...] in modo da poter influire sulla spesa, sulla qualificazione della spesa, se su 3 mila miliardi circa di spesa il gioco si limita a 500 miliardi scarsi [...]

[...] citato il caso di un ente il quale, su un investimento di 13 miliardi, ne ha spesi due e mezzo per spese di gestione; e la cifra non è stata né [...]

[...] bilancio consuntivo dell' anno precedente aveva dato nei confronti del preventivo un supero di 128 miliardi, dei quali ben 84 miliardi, se non erro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . la NATO si dice (non so se la cifra sia esatta) sia costata 311 miliardi di dollari nel corso degli ultimi anni, da quando esiste. l' Italia avrebbe [...]

[...] contribuito a questa sterminata somma con 3 miliardi e 100 milioni di dollari : non so quanti miliardi di lire , forse meno, quanto il bilancio dello [...]