Risultati della ricerca


5 discorsi per bilancio per un totale di 19 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] professore Giuseppe Pella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il bilancio; l' onorevole avvocato professore Ezio Vanoni, senatore [...]

[...] , deputato al Parlamento; il Bilancio: gli onorevoli avvocato Ennio Avanzini e, professor Tommaso Zerbi, deputati al Parlamento; il Tesoro: gli [...]

[...] Tesoro nel ministero del Bilancio . nel corso di tale esame il presente gabinetto si è trovato concorde nel ritenere che al Bilancio debbano passare in [...]

[...] coordinamento, gli altri uffici e servizi del Tesoro che verranno trasferiti al Bilancio in occasione del riassetto definitivo dell' intero settore [...]

[...] finanziario. nel frattempo, il ministro delle Finanze assumerà l' interim del Tesoro se si considera che il titolare del ministero del Bilancio conserva [...]

[...] — il ministro del Bilancio può esercitare quell' intervento coordinatore che è stato sempre invocato nell' interesse del bilancio dello Stato e dell [...]

[...] auspicata opera di coordinamento e di controllo che gli offrono i poteri della legge istitutiva del ministero del Bilancio e di quella che sarà sottoposta [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole professor Ezio Vanoni, senatore della Repubblica; il Tesoro e ad interim per il Bilancio: l' onorevole dottor professor Giuseppe Pella, deputato [...]

[...] gli onorevoli Piero Malvestiti, deputato (per il Tesoro), Giulio Gava, senatore (per il Bilancio), Domenico Chiaramello, deputato (per le pensioni di [...]

[...] investimenti pubblici e privati in quanto provocati dallo Stato, sia che corrispondano a impostazioni del bilancio, sia che risalgano ad altri impegni [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio quelle della Sicilia, e si dice che la Sicilia ha un bilancio attivo perché la Sicilia produce più di quanto importa. se però i contadini [...]

[...] siciliani consumassero una sola zolla di zucchero al giorno, il bilancio sarebbe passivo! vi è tutta una parte della classe lavoratrice che è ad un livello [...]

[...] risolverli. il vero ideale di un Governo democratico, onorevole Pella, oggi non è soltanto di avere il bilancio della moneta (cosa eccellentissima): il [...]

[...] bilancio dell' economia pubblica (cosa eccellentissima). tutto ciò è puramente una premessa. l' obiettivo di un Governo democratico moderno è far sì che [...]

[...] il bilancio di tutte le famiglie italiane sia in pareggio. ebbene: oggi siamo entrati in questa situazione: o la democrazia politica saprà affrontare [...]

[...] ' onorevole Pella è al Tesoro (dico Pella per dire la politica di equilibrio del bilancio) è per indicare che questo presupposto di ogni politica seria rimane [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soluzioni si faranno nel CIR, presieduto dal ministro del Bilancio e del Tesoro, ma per particolari settori la riunione generale del CIR troverà la [...]

[...] figurano come rimborso spese del bilancio, sono stati destinati a quella ricostruzione ferroviaria che, senza il previsto apporto del fondo lire, non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilancio dello Stato e consideriamo il modo come tutto questo sistema ha agito, vediamo come alla fine dei conti un paese debole. come il nostro, dalla [...]