Risultati della ricerca


4 discorsi per espressione per un totale di 8 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] considerata necessariamente come apertura politica, tale da investire la classe operaia , così egli dice, non solo come espressione sindacale, ma come [...]

[...] espressione politica, e ciò in una situazione politica tale che esclude, e non solo sul piano nazionale, una qualsiasi collaborazione con il partito [...]

[...] sulla stampa. non so se non sia, anzi, espressione di un eccesso di libertà questa possibilità di coinvolgere le più diverse persone in un modo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qui, in cui noi ci siamo sentiti dire dall' onorevole Malagodi, con espressione scarsa di eleganza, ma forse non priva di plebea efficacia, che il [...]

[...] poniamo la questione. si accorgerà quanto siamo lontani non soltanto dal cadere in quella volgarità di espressione, che non ci è comune, ma da quella [...]

[...] vedrete che le cose le metteremo a posto. operando in questo modo, voi affermate, e questa vostra espressione è anche dell' onorevole Scelba, che volete [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la prima è che lo Stato, e quindi il Governo, l' amministrazione, le forze armate che dello Stato sono la espressione, non discriminino i cittadini [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di ogni ordine. questo il nostro senso della libertà, per il quale noi accettiamo la democrazia come espressione della vitalità di tutto il corpo [...]