Risultati della ricerca


6 discorsi per regioni per un totale di 35 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] secondo la progettata riforma. in materia costituzionale il Governo intende affrontare un altro problema. esso riguarda il completamento delle regioni a [...]

[...] statuto speciale e l' istituzione delle regioni a statuto normale. la Camera ha davanti a sé diverse proposte di statuto per la regione Friuli [...]

[...] alle regioni a statuto normale, in base alle conclusioni della commissione di studio presieduta dal senatore Tupini il Governo si impegna a [...]

[...] raggiungere. l' approvazione delle leggi sulle regioni imporrà di coordinare ad esse sia il disegno di legge sui comuni e le province nei mesi scorsi presentato [...]

[...] al Parlamento, sia l' attesa nuova legge sulla finanza locale . per completare quanto detto sulle regioni aggiungo che attendiamo le risultanze della [...]

[...] , fra gli argomenti, che possono importare, su tale punto, vi è anche questo: che le regioni possono essere uno strumento efficace di sviluppo [...]

[...] armonia con le preannunciate leggi per le regioni si studierà come provvedere per quelle zone ove i predetti enti non giungessero ad operare. è nei [...]

[...] approvare i disegni oggi preannunciati; e quello infine di mettere in atto — ad esempio, nel campo delle regioni, della programmazione economica generale o [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in ogni caso esserlo non appena dalla fase dell' enunciazione si passerà a quella dell' esecuzione. regioni. l' istituzione delle regioni non è un [...]

[...] regioni è il perno attorno a cui si articola tutta la nuova politica economica enunciata dal presidente del Consiglio . se la regione viene a mancare [...]

[...] » che le regioni possono essere strumento efficace di sviluppo economico proprio in base al programma del Governo. ciò è vero, onorevoli colleghi , in [...]

[...] e ne solleciterà dal Parlamento l' approvazione. per le regioni a statuto ordinario il nostro gruppo considera il riferimento fatto dall' onorevole [...]

[...] riforma esistenti in enti di sviluppo e la loro dilatazione alle zone contermini. verrebbe così rinviato all' atto della costituzione delle regioni l [...]

[...] assegnati dalla geografia al nostro paese nelle regioni del Mediterraneo e, in particolare, nel Medio Oriente e nell' Africa mediterranea. in quest' ultimo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punto è stato ancora dibattutissimo: quello delle regioni. non potendosene contestare l' esigenza costituzionale, se ne è tardivamente contestata la [...]

[...] 1921, davanti a questa Camera, in quest' Aula, il liberale onorevole Giolitti proponeva l' istituzione delle regioni; il 28 maggio 1947, davanti alla [...]

[...] di regioni, il partito liberale italiano con il liberale Giolitti, il partito liberale italiano con l' ex presidente del partito liberale Luigi [...]

[...] opinione, e anche voi l' avete cambiata. mi consentirete, però, di riferirmi ai vostri validi argomenti per non cambiare ora opinione sulle regioni [...]

[...] Sociale , che sempre si pronunciarono contro le regioni. ma non possiamo assumere come probanti, pur rispettandole, le attuali contrarietà di coloro che [...]

[...] alla tradizione direi si debbano) indicare i termini entro i quali il Governo postelettorale indirà le elezioni per le nuove regioni. particolari [...]

[...] che tutte le zone interessate delle regioni predette possano venire coperte dagli enti citati. in base alla delega, i detti enti, in zone da [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] materia. il presidente del Consiglio ha dichiarato che in materia costituzionale il Governo intende realizzare il completamento delle regioni a statuto [...]

[...] speciale e l' istituzione delle regioni a statuto normale. l' ultima regione a statuto speciale , quella del Friuli Venezia Giulia , sarà approvata [...]

[...] atto che il Governo s' impegna a promuovere l' istituzione delle regioni a statuto normale e che entro il 31 ottobre di quest' anno saranno presentati [...]

[...] prezzi competitivi per tutte le produzioni essenziali. occorre attenuare gli alti livelli di sperequazione fra regioni e altri comprensori economici [...]

[...] piani sezionali per le infrastrutture fondamentali in tutte le regioni italiane, con un programma di ridimensionamento del sistema tributario , degli [...]

[...] determinare un equilibrio effettivo in tutte le regioni d' Italia per quanto si riferisce ai costi dell' energia. ciò che non è stato detto mai dagli [...]

[...] regioni e milioni di lavoratori, ma direi anche la legittima ribellione di italiani che non si adattano a vedere il loro paese, citato ad esempio per [...]

[...] ridotta le regioni del Mezzogiorno. a questa espansione hanno contribuito anche le iniziali applicazioni del trattato della Cee, che deve continuare il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al problema della vita delle regioni su cui sarebbe bene che avessimo precisazioni dal Governo. prima di tutto deve essere completato il regime di [...]

[...] numerosissime promesse sono state fatte, ma nessuna ancora è stata mantenuta. collegato al problema delle regioni è quello delle autonomie locali, che debbono [...]

[...] lavoratrici , organizzazioni operaie, cittadinanze di regioni, province, città intere. questo movimento dovrà continuare e continuerà. però, obbligo di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che le regioni siano da sempre nel nostro programma, e che proprio per nostro impulso siano state introdotte nel nostro ordinamento costituzionale, e [...]

[...] singolare efficacia si collocano le regioni. può darsi che esse siano state strutturate in modo inadeguato, talché noi abbiamo parlato di un modo di [...]

[...] delle regioni alla stregua della legge Scelba, un principio di soluzione. ma è difficile trovare democratici cristiani disposti a sostenere che l [...]