Risultati della ricerca


4 discorsi per classe per un totale di 18 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] articolato, di un programma che risponde, a nostro avviso, all' interesse della democrazia e della classe lavoratrice . ora lo esamineremo brevemente. l [...]

[...] maggiore sviluppo al ritmo di progresso del paese ed al miglioramento del livello di vita della classe lavoratrice . il programma del Governo tiene, intanto [...]

[...] della classe lavoratrice , ma dell' intera opinione pubblica del nostro paese. per quanto si riferisce ai monopoli, prendiamo atto che il Governo si [...]

[...] classe lavoratrice la via del suo destino democratico. a coloro che oggi, dopo avere raccolto i frutti delle nostre esperienze e dei nostri non sempre [...]

[...] , per i nuovi orientamenti di quella parte della classe lavoratrice che, anche col favore di rinnovate circostanze di politica interna e di politica [...]

[...] politica, resta fermo che siamo stati noi socialisti democratici ad affermare in modo efficace di fronte alla classe lavoratrice il valore indistruttibile [...]

[...] classe lavoratrice diventa parte predominante e propulsiva del suo sviluppo. quanto più i lavoratori si sottraggono ai miti totalitari, tanto più agevole [...]

[...] riforme sociali che debbono dare un impulso allo sviluppo del nostro paese ed al miglioramento delle condizioni di vita della classe lavoratrice . quel [...]

[...] favorevole anziché con una astensione, sia pure favorevolmente motivata. ci conforta in questa decisione la convinzione di rendere un servizio alla classe [...]

[...] nella democrazia, la progressiva saldatura dello Stato democratico con la classe proletaria; l' affermarsi sempre più vivo, nella coscienza della grande [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arretrato della classe politica di allora, che meditava il disegno non già di introdurre le masse nella vita dello Stato, ma di introdurre una élite [...]

[...] parlamentare nella vita del Governo, staccandola dalla dottrina socialista e staccandola dal rapporto vivente con la classe lavoratrice . per la classe [...]

[...] adoperati, nelle grandi e piccole cose, come strumenti della politica di partito o di classe. questo è il vero problema della politica interna del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scavato, con un' azione di decenni, un abisso così profondo fra le forze del movimento operaio organizzato su una base di classe e che si muove nella [...]

[...] politica della classe operaia nel corso degli ultimi decenni di cui vi ho parlato. vi siete quindi mantenuti, per anni ed anni, al limite vero e proprio [...]

[...] aspro è diventato il tessuto oggettivo dei conflitti di classe, in crisi profonda sono tutte le strutture o le principali strutture della nostra [...]

[...] progressiva e radicale della quota del reddito nazionale che spetta alla classe operaia , ai contadini lavoratori, a tutte le categorie che vivono di reddito [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cristiana alla quale si richiamano, di una concezione cioè che pone l' uomo e non la collettività, la classe o la nazione al centro della realtà [...]