Risultati della ricerca


4 discorsi per agli per un totale di 26 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che così sia — di fronte agli atteggiamenti di un Governo che continua a trattare con un gruppo parlamentare su un problema di grande rilevanza [...]

[...] ' onorevole Moro agli Esteri gli stranieri comprenderanno tutto ciò che gli italiani finora non sono riusciti a comprendere), è in questa sede, ripeto [...]

[...] meditazione sia pure estiva o autunnale di opinione pubblica , noi ne saremmo lieti. a noi pare che la pubblica opinione (mi riferisco agli ambienti [...]

[...] politici, agli ambienti giornalistici) abbia in questo momento due grossi elementi di valutazione, obiettiva e positiva, e in un certo senso (se vi è il [...]

[...] dirigenti del partito comunista , ha potuto rispondere qualcosa, ha trovato dei paraventi dialettici; ma agli applausi di Bucarest, edizione 1969, il [...]

[...] comunisti di fronte agli applausi dei lavoratori rumeni, di fronte agli applausi di oltre cortina a colui che viene definito, a torto o a ragione, il capo [...]

[...] che questa pausa di meditazione debba servire agli italiani per una scelta di civiltà in senso polemico e contestativo, cioè in senso anticomunista [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elaborare una formuletta, per altro rimasta tuttora misteriosa, sui rapporti con il partito comunista , la quale potesse dare una qualche sodisfazione agli [...]

[...] che solo con il contributo determinante del nostro partito possono essere date soluzioni positive, conformi agli interessi dei lavoratori, ai [...]

[...] ripensare ai termini in cui la necessità di una svolta si pose e fu tentata agli inizi di questo secolo con l' operazione riformistica di Giolitti, ma più [...]

[...] dopo la rottura dell' unità delle forze antifasciste e popolari e nel clima della guerra fredda diede poi allo sviluppo della società ed agli [...]

[...] ad una analoga esigenza ci si è trovati poco prima e poi agli inizi degli anni 60 quando il fallimento della politica centrista e la sconfitta delle [...]

[...] esposta agli attacchi e ai pericoli di tipo reazionario. abbiamo dichiarato che il nostro partito è deciso ad affrontare con tutti i mezzi necessari ogni [...]

[...] rispondenza agli anacronistici appelli ad un anticomunismo, che Avanti! ha definito « diciottoaprilesco » . il gruppo doroteo, fallito l' iniziale tentativo [...]

[...] poteri agli strumenti esistenti (AIMA ed enti di sviluppo agricolo), in concorso con i comuni e le province, per creare le necessarie rotture nella rete [...]

[...] la Banca d'Italia , con la conseguenza di imporre agli interventi un angolo visuale « monetario » , che è per la sua natura conservativo in quanto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dico agli aperturisti facili che sono su tanti banchi) i dieci anni di lotta che ci son voluti per arrivare al centrosinistra? dieci anni di lotta [...]

[...] sviluppo , ma controllarlo ponendo le sue esigenze, facendo la sua politica e chiedendo agli altri di fare una politica conseguente. so benissimo che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 8 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] però, con tutta franchezza, che taluni quotidiani troppo importanti e troppo vicini agli ambienti governativi per non essere bene informati, o per non [...]

[...] » ministro degli Esteri , onorevole Moro. sono queste tutte spiegazioni che mi piacerebbe poter avere. debbo a questo punto riferirmi agli argomenti di merito [...]

[...] soprattutto in seguito agli attentati in Alto Adige ? dicevamo di solito: denunciate l' accordo De Gasperi-Gruber . l' amico Cuttitta, che è qui accanto a [...]

[...] presidente del Consiglio , lo ha condotto per anni, per fare un esempio, l' onorevole Geschnitzer, sottosegretario agli Esteri, quello stesso che, se [...]

[...] ; vidi la solita fotografia sbiadita nella cornicetta, insieme agli altri di casa; ascoltai quel che potete immaginare. gli assassini vengono definiti dal [...]

[...] lingua, eccetera » , e l' articolo 51 — ancor più chiaramente — secondo cui « tutti i cittadini possono accedere agli uffici pubblici in condizioni di [...]

[...] ? si dia agli italiani la metà della proprietà terriera in Alto Adige , la metà dell' artigianato in Alto Adige , la metà del commercio, del turismo [...]

[...] piano delle valutazioni politiche e polemiche, evidentemente, ma sul piano dei contenuti soprattutto sociali, con le affermazioni del Msi. quanto agli [...]