Risultati della ricerca


4 discorsi per germania per un totale di 7 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della Grecia e della Germania, furono tra gli avvenimenti salienti dell' Ottocento. non sempre il moto dei popoli coloniali o semicoloniali si [...]

[...] pagare all' atlantismo. vale a dire, secondo il bilancio di un importante organo di stampa, il riarmo della Germania, l' abbandono della Saar, gli [...]

[...] vacillante Egitto e la potente Germania, giova ricordare che la politica della fermezza esige che chi la pratica abbia le carte in regola . ora, né la Gran [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Europa sia nel Nord America . molti paesi si sono dichiarati disposti ad aiutarci. so che Germania e Belgio, per non parlare dell' OECE e degli USA, si [...]

[...] ; in Germania per il 38 e qualche cosa; nel Belgio per il 41,6 per cento . cioè, mentre in questi paesi le imposte dirette si avviano a rappresentare [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza ulteriori indugi, adeguare le tariffe ferroviarie con l' Austria a quelle adottate dalla Germania per Brema, riportare a Trieste i suoi servizi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . è un dopoguerra questo, per l' Italia; è un dopoguerra, questo, anche per la Germania: dalla quale il presidente del Consiglio e il ministro degli [...]