Risultati della ricerca


4 discorsi per economia per un totale di 23 occorrenze

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' economia dei terremoti che non l' economia messa in moto da un intervento straordinario , rimasto preda di modellistiche organizzative che si sono [...]

[...] ' economia italiana di svilupparsi con maggiore efficacia e al sistema delle imprese di rimettere in sesto non solo i conti ma anche le proprie interne [...]

[...] fermata con benefici per l' economia italiana ; che è pacifico che l' inflazione sia stata fermata da un concorso di fattori interni ed internazionali [...]

[...] la nostra economia è tuttora un' economia forte e quindi, se vogliamo, è motivo di valutazioni positive. la nostra, infatti, nonostante gli squilibri [...]

[...] che conosciamo, è un' economia forte. nessuno di noi, con tutti i guai che abbiamo in casa, può tuttavia dimenticare che il nostro è uno dei primi [...]

[...] sette paesi del mondo e non può trattare se stesso come, giustamente, il Bangladesh tratta se stesso . la nostra, lo ripeto, è un' economia forte. sulla [...]

[...] . questa economia sarebbe molto meno forte se fosse stata corrosa, anni fa, dall' inflazione. questa economia forte è in condizioni ed ha le risorse [...]

[...] , anche un' economia forte può andare incontro ad una catastrofe che, pur non essendo dietro la porta o dietro l' angolo, può essere messa in conto da qui [...]

[...] uno dopo l' altro. se non venissero compiuti, la catastrofe potrebbe arrivare, nonostante che questa sia una economia forte. abbiamo tutti i mezzi per [...]

[...] affermare che l' « economia dei terremoti » rappresenta un deficit-spending diverso da quello immaginato da Keynes. non è solo questo il problema. il [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' economia italiana spinte alla crescita maggiori di quanto fosse prevedibile nel settembre 1987. l' incremento del prodotto interno può risultare pari al [...]

[...] internazionale nel quale si dovrà muovere l' economia italiana nel 1989 e negli anni successivi si profila complessivamente favorevole ad una crescita [...]

[...] . tuttavia, rischi di tensioni finanziarie o di sfavorevoli evoluzioni dell' economia reale non possono essere esclusi se si considerano l' ampiezza [...]

[...] ' economia italiana di un sentiero più marcatamente espansivo, si aggiungono quelle connesse con la rarefazione delle risorse disponibili per il [...]

[...] della produzione dei pubblici servizi ed infine dal governo dell' economia. la prevedibile prospettiva di medio termine fa emergere con tutta evidenza l [...]

[...] ' economia. con la liberalizzazione dei flussi finanziari, in regime di tendenziale fissità dei cambi all' interno dell' area monetaria europea, il peso [...]

[...] e delle difficoltà che lo sviluppo della nostra economia dovrà affrontare nel breve periodo e nel medio termine, concorre a individuare i cardini dell [...]

[...] dedicati ad accertare ritardi, errori, carenze, possibilità per nuove spinte allo sviluppo dell' economia. ma incoraggiando il risanamento di una grave [...]

[...] essere trasmessa al Parlamento da parte del ministro del Bilancio una relazione contenente i dati sull' andamento dell' economia nell' anno precedente e l [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritardo e dall' immobilismo e rimettere pienamente in moto le politiche meridionali. l' economia italiana ha mantenuto il suo slancio, ma tra le aree [...]

[...] donne in prima fila a farne le spese. l' economia italiana continua a dare segni di buona salute , e lo Stato vede invece aggravarsi quella malattia [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella ripresa dell' economia. e tuttavia, i partiti di questa rinnovata coalizione di Governo hanno avvertito ed avvertono che il senso del loro stare [...]

[...] . dall' altro lato, l' economia italiana conosce anche essa una grande vitalità fatta dal ruolo trascinante, nel mercato interno ed in quello [...]