Risultati della ricerca


4 discorsi per cittadino per un totale di 8 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garanzia della libertà del cittadino all' interno delle istituzioni. certo, non basta la denuncia, non basta (questo va detto soprattutto ai [...]

[...] garantiscono la libertà del cittadino. credo che la crisi dell' organizzazione della democrazia nel nostro paese stia in questo fatto: che il [...]

[...] del cittadino. però l' attuale ordinamento è tale da garantire l' esigenza moderna della libertà del cittadino? in questa sfasatura che si è venuta a [...]

[...] . ma uno Stato non può essere organizzato sull' allontanamento del cittadino. voi senza ammetterlo avete ancora questo concetto della libertà. sono qui [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadino, come la sanità, la previdenza, la scuola, i trasporti. contemporaneamente, vanno dati più ampi poteri e maggiori responsabilità ad un numero [...]

[...] . fermo restando il riconoscimento dei diritti del cittadino, si apre il problema di una diversa articolazione del soddisfacimento dei bisogni. ciò non [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ostaggi, evitando la tragedia che si poteva temere, soprattutto dopo il vile assassinio di un cittadino americano. nello svolgimento di questi fatti è [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione molto grave, il cittadino viene privato di tutela, si crea di fatto un doppio mercato: a quello pubblico, tutelato ma inefficiente, si [...]