Risultati della ricerca


8 discorsi per La Libertà per un totale di 27 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 09-06-1948
411 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 13 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « viva la libertà! viva la Costituzione! » [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Costituzione; abbiamo dato rilievo ai concetti fondamentali che ci uniscono: cioè la libertà democratica, direttive di tolleranza e di libertà [...]

[...] nostro collega...... il quale ha visitato la Russia... questo nostro collega, che ha visitato la Russia come sindacalista, scrive: « per quanto la libertà [...]

[...] si svolgano in libertà. bisogna proteggere la libertà. ed a proposito di recenti scioperi agrari a Rovigo, Bologna e Modena si conferma che l [...]

[...] della Celere, l' organizzazione dei lavoratori; i lavoratori sapranno difendere la libertà di lottare per il pane e per la vita; il grano non si è mai [...]

[...] Repubblica, come per dire che la libertà era provvisoria e la minaccia di guerra civile si protraeva dentro il periodo della pace ricostruttiva! il [...]

[...] progressivo, conservando però la libertà e marciando verso la giustizia sociale . [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governi sono decisi, conformemente al trattato dell' Atlantico del nord, a salvaguardare la libertà, l' eredità comune e la civiltà dei loro popoli che [...]

[...] potenze più determinanti mutassero atteggiamento, la libertà di decisione, già per se stessa riservata alle Camere, la riprenderemmo anche noi in sede di [...]

[...] proclama di volere essere « interprete delle più alte e vitali aspirazioni della nostra storia: l' ideale democratico, la libertà politica e l [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovrà ispirarsi alle libertà proclamate dalla Costituzione, compresa la libertà di sciopero, ma anche riconoscere allo Stato il dovere di assicurare un [...]

[...] e Governo hanno, in diversa sfera, lo stesso sforzo da compiere, la stessa responsabilità da portare; infine, che la democrazia si consolida, la [...]

[...] libertà si difende, il paese si salva, solo se su questo e su codesti vostri banchi domina la stessa volontà e agisce lo stesso impulso di realizzare un [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questo atteggiamento. è vero, ciò riguarda la Chiesa cattolica , ma riguarda anche la libertà religiosa, che è uno dei diritti sanciti dalla [...]

[...] , ci dicono quale sorte attenderebbe anche noi. perciò difendiamo la libertà. voi minacciate la « crisi rivoluzionaria » (nuova frase con la quale l [...]

[...] modo è fuori discussione: la libertà di sciopero in generale non si tocca! è solo la questione dei funzionari che va posta, che va veduta da un punto [...]

[...] un velo su questo, ma a condizione che non vogliate mettere in pericolo, a pacificazione ottenuta, la democrazia e la libertà: noi le difenderemo a [...]

[...] rappresentano la patria di domani, e non solo la patria, ma l' indipendenza, la dignità della nazione, perché infondano l' amore per la libertà, per il [...]

[...] prove che non volete questo che ci aiuterete a non più temere, che ci aiuterete a combattere il timore, che sosterrete lo Stato democratico e la [...]

[...] libertà di tutti. dateci queste garanzie, ed allora si potrà cominciare a parlare veramente di collaborazione. ma io sono d', accordo con l' onorevole [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dicendo: « vado, vado, debbo andare; gli operai rappresentano la libertà! » ; e così se ne andò. non andai; sarei potuto andare se lo avessi ritenuto [...]

[...] libertà sa che essa costa dei sacrifici, ma sa che la libertà non si difende che con l' autorità dello Stato, con l' ordine che lo Stato deve imporre [...]

[...] dittatura per impedire i conflitti? a me pare, onorevoli colleghi , che questa serie di fatti e questa loro interruzione diano molto da pensare. chi ama la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di difendere la libertà, sapesse resistere anche ai 6 milioni di comunisti: 6 milioni preparati, addestrati, lanciati alla conquista bolscevica. dice [...]

[...] lavoro e dalla vita produttiva, può crearsi, onorevole Togliatti, senza rinnegare le tradizioni di patria, la libertà, i valori spirituali e la [...]

[...] Stato più determinante cambiasse parere, anche noi naturalmente potremmo cambiare parere (noi Governo, perché la Camera si è sempre riservata la libertà [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eccessi e abusi della stampa diffamatrice non vanno confusi con la libertà di critica che è garantita dalla Costituzione e che intendiamo assolutamente [...]